Animali 20 Luglio 2023

Caldo africano, come difendere i nostri cani e gatti

cane e gatto caldo ciotola acqua assetatiLivorno 20 luglio 2023 – Caldo africano, come difendere i nostri cani e gatti

E’ arrivato proprio in questi giorni il grande caldo portato dall’anticiclone Africano che farà arrivare il termometro a 40 gradi in diverse località della penisola.

Purtroppo oltre a noi umani a soffrire di questa ondata di caldo sono anche i nostri amici a quattro zampe. Per questo gli esperti dell’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente – AIDAA hanno messo a punto un piccolo prontuario di semplici consigli per tutelare micio e fido dal caldo africano. Consigli che ci indicano in maniera semplice e chiara cosa fare e cosa non fare per tutelarli.

COSA NON FARE

1  mai tenere chiusi in auto ferme sotto al sole cane e gatto. in pochi minuti gli animali potrebbero star male fino a morire
2 mai portare a spasso il cane nelle ore centrali e di picco del caldo della giornata
3 mai portare a spasso il cane sull’asfalto sotto il sole rovente, il calore dell’asfalto potrebbe creare scottature gravi ai polpastrelli del nostro cane
4 mai portare ilo cane in spiaggia nelle ore calde
5 mai portare il cane a correre con noi durante le ore calde, e ancor meno portarlo al guinzaglio mentre siamo in giro in bicicletta, in questo secondo caso esiste un divieto specifico.
6 mai lasciare il cane  o il gatto chiusi sul balcone, anche se munito di ombra il caldo potrebbe esserle fatale ma lasciatele a loro la possibilità di rientrare in casa a rinfrescarsi
7 mai lasciare cibo o la ciotola dell’acqua al sole, per le colonie feline e i mici ritirare i contenutori del cibo appena hanno terminato di mangiare per evitare che il cibo possa deteriorarsi.

COSA FARE

-Aver cura di osservare il proprio animale, qualora ci fossero problemi di salute, specialmente per i cani molosssoidi chiamare subito il proprio veterinario.
– Lasciare sempre una ciotola d’acqua fresca (non fredda) a disposizione di micio e fido e ricordarsi di cambiare l’acqua spesso e comunque lasciarlo in spazi freschi
– Lasciare una ciotola d’acqua fresca e non fredda fuori casa per dissetare i randagi
– Portare il cane a fare le passeggiate nelle ore fresche specialmente nelle prime ore della mattina o alla sera dopo l’imbrunire quando le temperature scendono.
– RACCOGLIERE LE FECI E LAVARE CON ACQUA LA PIPI’ DEL CANI (PORTARSI SEMPRE UNA BOTTIGLIETTA DI ACQUA AL SEGUITO

Ekom mazzini olandesi agosto settembre 2025
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar