Attualità 9 Novembre 2025

Attenzione alla falsa “sospensione” dell’account Facebook: come non cadere nella trappola dei truffatori

Attenzione alla falsa “sospensione” dell’account Facebook: come non cadere nella trappola dei truffatoriLivorno 9 novembre 2025 Attenzione alla falsa “sospensione” dell’account Facebook: come non cadere nella trappola dei truffatori

Le truffe online si moltiplicano e raccolgono sempre nuovi strumenti per mettere in difficoltà gli utenti. Una delle più insidiose riguarda la finta notifica di blocco dell’account Facebook, ideata per sfruttare la paura di perdere i contenuti caricati sul profilo.

Nel mirino dei truffatori c’è Meta, la casa madre di Facebook, che viene imitata nei loghi, nel linguaggio e nella grafica dei messaggi. Il meccanismo è semplice, ma devastante: mentre l’utente scorre tra post e foto, appare un avviso urgente che recita, per esempio, «Abbiamo rilevato attività sospette. Il tuo account sarà bloccato se non confermi la tua identità». Il link sembra autentico, il messaggio credibile, e l’ansia di perdere l’account — con tutto ciò che contiene — spinge a cliccare. È a questo punto che ha inizio il phishing: si inseriscono email e password e i truffatori prendono il controllo del profilo, lo svuotano o lo usano per truffare altri.

In molti casi il profilo compromesso diventa la “fonte” di un nuovo messaggio automatico che va agli amici, alimentando la catena di contagio. Questo tipo di frode è stata segnalata anche dalla guida ufficiale di Facebook/Meta, che spiega come evitare di farsi ingannare da avvisi che richiedono password o codici via chat. Facebook+1


Come proteggersi: le misure da adottare subito

  • Ricorda che Meta non invia messaggi via chat o email chiedendo password o codici. Qualsiasi richiamo urgente va considerato sospetto.

  • Non cliccare su link ricevuti improvvisamente: accedi sempre al sito ufficiale digitando l’indirizzo nella barra del browser.

  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): un codice o un’app extra rende il profilo molto più sicuro.

  • Se pensi che il tuo account sia compromesso, visita la pagina ufficiale di Facebook/Meta per profili violati e segnalalo. Facebook+1

  • Cambia immediatamente la password, controlla le sessioni attive, disconnetti i dispositivi sospetti e avvisa gli amici che potresti essere stato hackerato.

  • Rivolgiti alla Polizia Postale se la tua identità digitale viene usata a fini fraudolenti.


La truffa della falsa sospensione dell’account Facebook funziona perché fa leva sul panico — paura di perdere ciò che abbiamo caricato negli anni: foto, post, messaggi, relazioni digitali. Le vittime cadono perché reagiscono in fretta, senza verificare. Controlla sempre i dettagli, prendi tempo e non permettere che l’urgenza del messaggio ti spinga ad agire senza riflettere.

La protezione digitale non è un optional: dipende da te. Mantieni la calma, fai un controllo, e metti in atto queste semplici barriere. In un mondo sempre più connesso, la tua sicurezza parte da piccoli gesti consapevoli.

Attenzione alla falsa “sospensione” dell’account Facebook: come non cadere nella trappola dei truffatori

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps