4 novembre, le celebrazioni a Collesalvetti e nelle sue frazioni. Paoli: “Oggi ricordiamo i nostri Caduti, che hanno combattuto e dato la vita per la libertà”
Collesalvetti (Livorno) 3 novembre 2025 4 novembre, le celebrazioni a Collesalvetti e nelle sue frazioni
In occasione della ricorrenza del 4 novembre “Giorno dell’Unità Nazionale – Giornata delle Forze Armate”, la cittadinanza è invitata a partecipare alle celebrazioni commemorative che si terrano martedì 4 p.v. a partire dalle ore 9.00, secondo il seguente programma:
Collesalvetti: ore 9.00
Vicarello: ore 9.30
Guasticce: ore 10.00
Stagno: ore 11.00
Nugola (entrambi i monumenti): ore 11.45
Castell’Anselmo: ore 12.30
Parrana San Giusto: ore 14.30
Parrana San Martino: ore 15.00
Colognole: ore 15.30
“Il 4 novembre – ha sottolineato la sindaca di Collesalvetti Sara Paoli – è una data che segna la conclusione della Prima Guerra Mondiale e la realizzazione dell’Unità d’Italia: con l’armistizio di Villa Giusti del 1918 si completava il lungo processo di unificazione nazionale, costato sacrifici enormi e milioni di vite spezzate.
Oggi ricordiamo quei Caduti, i nostri Caduti, che hanno combattuto e dato la vita per la libertà, per l’indipendenza e per la pace del nostro Paese.
I Monumenti ai Caduti delle nostre frazioni, davanti ai quali ogni anno ci ritroviamo in raccoglimento, sono il segno tangibile di una memoria che deve restare viva, perché la pace e la democrazia non sono conquiste scontate, ma valori da difendere ogni giorno con consapevolezza e responsabilità.
Questa giornata è anche un riconoscimento al servizio delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, che con dedizione, professionalità e coraggio operano quotidianamente per garantire la sicurezza dei nostri cittadini, la difesa del territorio e la salvaguardia dei principi di libertà e legalità che fondano la nostra Repubblica.
Onorare la storia significa rinnovare l’impegno di ciascuno di noi nel costruire unità, solidale e pacifica, nel rispetto dei diritti e dei doveri di ogni cittadino.
Mentre il mondo è scosso da nuove e drammatiche crisi, il ricordo del 4 Novembre ci impone una riflessione.
La memoria dei Caduti deve trasformarsi in un impegno civico e morale, in un appello instancabile a promuovere la pace, il dialogo e la coesione sociale nelle nostre comunità, in Italia, in Europa, nel mondo”.
