Vespucci-Colombo: al via gli incontri del mercoledì, “Un mare di libri”
Livorno 18 gennaio 2021
A che cosa serve il sapere , la cultura?
Partendo da queste domande che gli alunni, quotidianamente pongono ai docenti, un team di insegnanti dell’IIS Vespucci-Colombo, capitanati dalla professoressa Francesca Luseroni e dal professor Lorenzo Carletti, hanno deciso di andare in cerca delle risposte a tali quesiti , dialogando con esperti di vari settori.
E’ nato così “Un mare di libri – i mercoledi della biblioteca”, una fitta serie di incontri con cadenza settimanale, della durata di 60 minuti.
Partiranno il prossimo 20 gennaio attraverso il canale Youtube dell’Istituto; a curare il materiale promozionale, quali banner e locandine per la stampa e i social istituzionali gli studenti del Liceo Artistico coadiuvati dai professori Gabriele Rossetti e Diego Bisso.
Un docente modererà ogni incontro, in cui figure prestigiose del mondo accademico e istituzionale nonché volti noti locali dialogheranno sull’importanza della memoria, della geostoria, della matematica e dell’arte, ma anche del cinema e del fumetto.
Il tutto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nei locali dell’istituto, a cui hanno partecipato la professoressa Luseroni, ideatrice e promotrice dell’iniziativa, che ne ha illustrato la genesi, le finalità e il programma di “Un mare di libri” nonché le attività della biblioteca – che diventerà, nei prossimi mesi, luogo di attività di PTCO per i suoi studenti – e la professoressa Elena Lorenzini, responsabile della comunicazione e dei rapporti con gli organi di informazione, che ha sottolineato la rilevanza del progetto non solo per i docenti di ogni ordine e grado, ma per chiunque ami la cultura, ricordando che quella del Vespucci-Colombo è una biblioteca pubblica, che vanta oltre 30mila volumi , molti di alto valore storico-culturale, e che, grazie alla piattaforma MLOL di cui fa parte, può concedere il digital lending a tutta la comunità scolastica e presto diventerà anche emeroteca, grazie ad una serie di abbonamenti a riviste culturali di ampio spettro.
Il programma degli incontri
In un mare di libri: i mercoledì della Biblioteca Vespucci Colombo
Mercoledì 20 gennaio 2021, ore 18:00A che serve una biblioteca scolastica?La Biblioteca del Vespucci Colombo riprende il largo.Incontro con: Sandra Di Majo (AIB Toscana), Elena Franchini (Bibliotecaria), Cristina Luschi (Responsabile Biblioteche e Musei di Livorno).Modera: Francesca LuseroniMercoledì 27 gennaio 2021, ore 18:00A che serve la memoria?E quale? Soggettiva, pubblica o condivisa?Incontro con: Stefano Gallo (ricercatore CNR)Modera: Monica Dal Monte Mercoledì 3 febbraio 2021, ore 18:00A che serve la Geostoria?Geografia, territorio e paesaggio.Incontro con: Riccardo Canesi (SOS Geografia), Rossano Pazzagli (Università del Molise -IRTA Leonardo)Modera: Marianna DanieleMercoledì 17 febbraio 2021, ore 18:00A che serve il Fumetto?[Sottotitolo?] Incontro con: Daniele Caluri (fumettista per Bonelli, Panini, Feltrinelli)Modera: Rocco MusolinoMercoledì 24 febbraio 2021, ore 18:00A che serve la letteratura ?[Sottotitolo?]Incontro con: Daniela Marcheschi (critica letteraria)Modera: Claudio IozzoMercoledì 3 marzo 2021, ore 18:00A che serve la storia dell’arte?Leggere l’arte per conoscere la realtà.Incontro con: Cristiano Giometti (Università di Firenze) e Rita Filardi (Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)Modera: Lorenzo CarlettiMercoledì 10 marzo 2021, ore 18:00A che serve il cinema?[Sottotitolo?]Incontro con: Giacomo Scarpelli (Università di Modena e Reggio Emilia) e Fabio Canessa (critico cinematografico)Modera: Massimo GhirlandaMercoledì 24 marzo 2021, ore 18:00A che serve la matematica?[Sottotitolo?] Incontro con: Prof. Matteo Novaga, Dipartimento di matematica-Università di Pisa. Prof. Claudio Veneri- Dipartimento Scienza e Tecnica, Università di CamerinoModerano: Silvia Casalini, Decky Fornaciari, Marta LottiMercoledì 31 marzo 2021, ore 18:00A che serve l’informatica ? Cosa si può fare senza l’informatica?Incontro con: ing. Mario Fierli, dirigente generale MIUR in quiescenza, esperto in Tecnologie e EducazioneModera: Maria Caterina CassettiMercoledì 7 aprile 2021, ore 18:00A che serve il diritto?[Sottotitolo?]Incontro con: Tommaso Greco (Università di Pisa)Modera: Tiziano CheccoliMercoledì 14 aprile 2021, ore 18:00A che serve la Storia?[Sottotitolo?]Incontro con: Tiziana Noce (Università della Calabria) e Andrea Addobbati (Università di Pisa)?Modera: Serena VinciMercoledì 21 aprile, ore 18:00A che serve la musica?Cantautori livornesi.Incontro con: Alessio Colombini (cantautore) e Eugenio Sournia (cantautore)Moderano: Cristiano Cei e Alessio MasoniMercoledì 28 aprile, ore 18:00A che servono le lingue straniere?Incontro con: Clelia Bettini (Istituto Italiano di cultura di Lisbona), Federico Saracini (?)Modera: Riccardo Greco

