Ambiente 11 Agosto 2025

Colazione, pranzo e cena al sacco: aperto 24 ore in piazza Barontini

Colazione, pranzo e cena al sacco: aperto 24 ore in piazza BarontiniLivorno 11 agosto 2025 Colazione, pranzo e cena al sacco: aperto 24 ore in piazza Barontini

Cassonetti pieni, marciapiedi serviti: il ristorante a cielo aperto di piazza Barontini

A leggere il titolo qualcuno potrebbe immaginare un’iniziativa del Comune in una zona vicino al porto e alla via Grande; tavolini all’aperto, sedie pieghevoli, cestini di vimini e colazioni in centro città. Invece no. La “colazione al sacco” di piazza Barontini non ha nulla di romantico o conviviale: è un banchetto involontario, offerto ogni giorno ai gabbiani del porto e piccioni, grazie a sacchi di rifiuti abbandonati sui marciapiedi.

Siamo in pieno centro, a due passi da via Grande, lato porto. Qui sono stati posizionati cassonetti per la raccolta differenziata, ma troppo spesso si presentano pieni già dalle prime ore della giornata. Il cittadino che arriva a gettare la propria spazzatura, invece di riportarla a casa o attendere il prossimo svuotamento, preferisce lasciarla direttamente a terra. E così, il marciapiede diventa un’estensione del bidone.

A peggiorare la situazione c’è la “filosofia del sacco gonfio”: i rifiuti, invece di essere compressi o ridotti di volume, vengono gettati interi, finché il sacco non diventa un piccolo pallone aerostatico, talmente pieno da non passare neppure dall’apertura del cassonetto. Risultato: restano fuori, alla mercé dei veri padroni della piazza.

I gabbiani del porto, attirati dagli odori, non ci mettono molto a calare in picchiata. Con il becco lacerano i sacchi e ne estraggono il contenuto, scegliendo il pasto più appetitoso. Il resto — resti di cibo, plastica, cartoni, avanzi vari — finisce sparso ovunque; sui marciapiedi, lungo la carreggiata, tra le ruote delle auto parcheggiate. Una colazione al sacco che si trasforma in un picnic dell’inciviltà.

Queste scene, immortalate più volte dai residenti e dai passanti, non sono più un episodio isolato ma un fenomeno quotidiano. Piazza Barontini, invece di essere un luogo ordinato e decoroso nel cuore della città, si presenta spesso come un campo di battaglia post-pranzo, dove l’unico vero vincitore è il degrado.

Un problema che unisce due mancanze: da un lato la possibile insufficienza dei cassonetti, dall’altro l’atteggiamento di chi crede che lasciare la spazzatura a terra sia un diritto acquisito. Ma l’irresponsabilità dell’abbandono dei sacchi in strada non fa che moltiplicare rifiuti, odori e animali attirati.

Per ridare dignità alla piazza, non basterà ripulire ogni giorno: serviranno controlli, sanzioni e soprattutto una campagna di sensibilizzazione che convinca tutti che, in città, “mangiare al sacco” non dovrebbe significare riempire i marciapiedi di immondizia per il banchetto dei gabbiani.

Colazione, pranzo e cena al sacco: aperto 24 ore in piazza Barontini

ekom offerte fino all'11 agosto
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar
corso per sommelier a livorno fisar
Inassociazione