Ippodromo Caprilli, questa sera l’80esima Coppa del Mare. L’albo dei vincitori delle passate edizioni
Livorno 14 agosto 2025 Ippodromo Caprilli, questa sera l’80esima Coppa del Mare. L’albo dei vincitori delle passate edizioni
Siamo così arrivati alla sera più attesa dell’anno, quella della Coppa del Mare, che quest’anno festeggia gli
80 anni da quella prima edizione nel lontano 1938 vinta da Barcarola alla quota di 100/1.
La prima corsa sarà alle 20:30 con apertura dei cancelli alle 19:00 e servizio bar attivo.
Nel parterre la presenza sempre gradita in questa giornata di AVIS Livorno che promoverà l’atto della
donazione del quale c’è sempre bisogno, soprattutto nel periodo estivo.
Torna per la terza volta questa estate la Fattoria da Gina che raccoglie sempre consensi con i suoi mini
Pony Mou e Pollicino che sono preziosi nella pet therapy rivolta ai bambini e agli anziani. Matteo e Valeria
Ospite veramente speciale la diciassettenne Sofia Gagliardo Gurreri che recentemente ha conquistato due
medaglie d’oro agli European Youth Para Games di Istanbul salendo sul gradino più alto del podio nelle
staffette 4×100 mista mista (cioè i 4 stili e squadra formata da 2 ragazze e 2 ragazzi) e nella 4×100 stile
libero mista (squadra formata da 2 ragazze e 2 ragazzi). L’atleta della TDS è allenata da Eleonora Bologna ed
è la prima livornese a conquistare una medaglio d’oro (anzi due!) in competizioni paralimpiche ufficiali
internazionali.
La coreografia delle operazioni del pre e post corsa saranno arricchite dalla presenza di due butteri, già noti
al pubblico degli ippodromi toscani, Chiara Bini e Gianluca Gabbriellini, che con i loro splendidi
Maremmani Aster e M. Quaresimo.
Una novità molto gradita al pubblico, in particolare ai cultori della scommessa a quota fissa, è il ritorno sino
al termine della riunione estiva degli allibratori che occuperanno due picchetti nel parterre.
LE CORSE
L’80^ Coppa del Mare, è una handicap principale di fascia A per i 3 anni sui 2.250 metri è un vero e proprio
rompicapo. Partiamo dalla coppia dei cavalli di Max Allegri, entrambe allenati da Stefano Botti. Fly By Fly
iniziò la sua carriera vincendo proprio a Livorno ma fu sconfitto nel Criterium. Torna al Caprilli per
affrontare una distanza che potrebbe essere eccessiva. Strong Alpha, invece, è sul metraggio giusto sul
quale ha già vinto l’estate scorsa. Il top weight è per The Great Bozo che sembra avere le carte in regola per
puntare al successo pieno se saprà cavarsela sulle tre curve labroniche. L’ospite sardo Self Praise ha
impressionato in occasione della sua vittoria il 20 luglio ma nella Coppa la musica cambia: chissà se sarà un
canto “a Tenores” che risuonerà dopo il traguardo!
I possibili aspiranti, però, sono molti a partire da Rainmaker, vincitore della Coppa del Mare nel 2023,
Passerotto, che regalerebbe il quarto successo a Francesca Turri e quinto a Marco Gasparini.
Il Criterium Labronico – Trofeo SGA ha perso lo splendore degli anni passati ma resta una condizionata
interessante per i 2 anni sui 1.500 metri. Principote vanta i titoli più interessanti ma è al debutto sulla pista
che, invece, già conosce Santa Trada vincitrice qualche settimana fa. Scrumfire rappresenta l’allenatore che
ha vinto tutte le edizioni di questa corsa dalla riapertura, anche se grande curiosità desta Reina del Sur che
arriva imbattuta in due corse dalla Sardegna.
La FEGENTRI World Championship for Lady Riders è un handicap per i 3 anni e oltre sui 1.950 metri. Sei le
amazzoni invitate e, purtroppo solo cinque i cavalli a disposizione, con senso di cavalleria l’italiana Noemi
Pulcini ha lasciato la sella alle ragazze ospiti. La forma è dalla parte di Cambell con la norvegese Frida
Sandbraaten che, però, allunga la distanza. Mr Coalville ne ha vinte tre consecutivamente, di cui due a
Livorno, ma è un cavallo che deve essere sostenuto per tutta la corsa e il compito non sarà facile per la
britannica Teagan Padgett. Curaro Light l’ultima volta ha corso male ma l’ungherese Judit Dickinson ha
nelle mani una potenziale vincitrice. Timba Reel con Francesca Cecchini rappresenteranno l’Italia e possono
scombinare i piani di tutti. Rientrano Le Bagarre (Emelie Gustavsson – Svezia) e Dark Bisquit (Lize Ghys
Dieteren – Belgio).