Elba 14 Agosto 2025

Elba: barca a vela capovolta le immagini subacquee

Elba barca a vela capovolta le immagini subacqueeIsola d’Elba (Livorno) 14 agosto 2025 Elba: barca a vela capovolta le immagini subacquee

Incidente alle Isole Gemini: Due Diportisti Salvi Grazie all’Intervento Tempestivo della Guardia Costiera

Portoferraio, 13 agosto 2025 – Un pomeriggio di apprensione si è trasformato in un lieto fine grazie alla prontezza e all’efficacia della Guardia Costiera di Portoferraio. Ieri, nella tarda mattinata, una richiesta di soccorso ha allertato la Sala Operativa: un’imbarcazione da diporto, presumibilmente dopo aver urtato una secca, si è improvvisamente capovolta nelle acque limpide delle Isole Gemini, nel versante sud-est dell’Isola d’Elba.

Le Riprese Subacquee dell’Imbarcazione Capovolta: Un Quadro delle Operazioni

Elba: barca a vela capovolta le immagini subacquee

Le riprese subacquee dell’imbarcazione capovolta saranno fondamentali per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente. Al momento, l’unità si trova in condizioni di semi-galleggiamento, e la sua posizione evidenzia la violenza dell’impatto che ne ha causato il rovesciamento. L’operazione di recupero, programmata per oggi, 14 agosto 2025, vedrà l’impiego di operatori subacquei specializzati, le cui attività saranno probabilmente documentate da ulteriori riprese subacquee per garantire la trasparenza e la sicurezza delle operazioni.

Due persone a bordo, di nazionalità italiana, sono state messe in salvo. In seguito alle indicazioni del personale della Guardia Costiera, i due diportisti hanno indossato i dispositivi di sicurezza individuali e hanno utilizzato il tender di bordo per attendere i soccorsi in un’area sicura. La prontezza di riflessi e l’osservanza delle procedure di sicurezza hanno giocato un ruolo cruciale nella loro incolumità.

Intervento Coordinato e Collaborazione Fondamentale

La Sala Operativa ha immediatamente dispiegato mezzi navali di prim’ordine: la motovedetta CP 725 e il battello pneumatico GC B 78, già impegnati nel pattugliamento costiero nell’ambito dell’operazione nazionale ‘Mare e laghi sicuri’, sono stati inviati sul luogo del sinistro. A supporto delle operazioni è intervenuta anche la motovedetta CP 892, unità specializzata nel soccorso marittimo, assicurando una risposta completa ed efficace.

L’assistenza ai due naufraghi è stata ulteriormente garantita da un’imbarcazione privata che stava svolgendo attività di diving nelle vicinanze. Questa preziosa collaborazione ha permesso di offrire un primo supporto in attesa dell’arrivo dei mezzi della Guardia Costiera. Fortunatamente, le condizioni di salute dei due diportisti sono risultate buone, e sono stati successivamente sbarcati nel porto di Porto Azzurro.

Tutela Ambientale e Diffida all’Armatore

Una volta concluse le operazioni di soccorso a persona, la motovedetta CP 2117 è stata inviata nell’area per effettuare un’ispezione volta a prevenire ogni possibile rischio di inquinamento marino. L’analisi delle acque circostanti il relitto ha confermato l’assenza di sversamenti di carburanti o oli, testimoniando l’attenzione della Guardia Costiera anche alla tutela dell’ambiente.

A seguito dell’incidente, la Capitaneria ha emesso una diffida formale all’armatore dell’imbarcazione. L’armatore è stato intimato a provvedere al recupero del mezzo, attualmente in condizioni di semi-galleggiamento. L’operazione di recupero, che richiederà l’intervento di una ditta specializzata e operatori subacquei autorizzati, è stata programmata per la giornata odierna.

Questo intervento, conclusosi positivamente, sottolinea l’efficacia del dispositivo operativo della Guardia Costiera e l’importanza della collaborazione con i mezzi presenti in mare. Tali sinergie sono fondamentali per garantire la sicurezza della vita umana e la salvaguardia del prezioso ambiente marino. Le indagini per chiarire nel dettaglio la dinamica dell’incidente sono ancora in corso.

Elba: barca a vela capovolta le immagini subacquee

Ekom mazzini olandesi promo agosto
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar