Al via il Cacciucco Pride 2025: tre giorni di gusto, tradizione e folklore
Livorno 21 agosto 2025 Al via il Cacciucco Pride 2025: tre giorni di gusto, tradizione e folklore
Dal 22 al 24 agosto torna la festa diffusa della gastronomia livornese: tra degustazioni, contest di cucina e oltre 35 ristoranti aderenti
Livorno si prepara a vivere un weekend all’insegna del gusto e della tradizione con il Cacciucco Pride, la festa dedicata a uno dei piatti simbolo della cucina labronica, la celebre zuppa di pesce e pomodoro piccante dalle 5 C nel nome. Appuntamento il 22, 23 e 24 agosto tra degustazioni, cultura e divertimento.
Il programma dettagliato dell’evento stato presentato questa mattina a Palazzo Comunale dall’assessore al Turismo e Commercio Rocco Garufo, la presidente di Proloco Livorno Ombretta Bachini e la vicepresidente Antonella Dini.
L’assessore Rocco Garufo ha ringraziato Pro Loco Livorno per l’organizzazione dell’evento e ha commentato: “Il Cacciucco Pride è una importante manifestazione di promozione turistica e di valorizzazione della tradizione gastronomica della città. Abbiamo scelto di proporlo in questo periodo perché è un momento in cui in città girano molti turisti e abbiamo intenzione di mantenere fisse queste date anche nei prossimi anni, in modo da rendere il Cacciucco Pride un appuntamento fisso nell’estate livornese”.
Alla manifestazione, promossa da Comune di Livorno e Pro Loco Livorno con il contributo del Consiglio regionale della Toscana e realizzata in collaborazione con Slow Food Livorno, Fedagripesca, FISAR Livorno, Acquario di Livorno, Confcommercio Livorno, Confesercenti Livorno, Podere dei Pari, Peperoncini e dintorni, Itinera, Associazione Cuochi Livornesi, Mercato delle Vettovaglie, Pane Toscano DOP, Caritas Livorno, Associazione Costiera di Calafuria, hanno aderito i ristoranti certificati 5 C (un marchio registrato) e tanti altri locali della città.
La kermesse sarà inaugurata venerdì 22 agosto alle 17.00 in piazza Grande, dove sarà allestito il Cacciucco Village: punto informativo per visitatori e turisti e sede di degustazioni, incontri informativi e spettacoli.
Sabato 23 e domenica 24, sempre in piazza Grande, si svolgeranno i due concorsi simbolo della manifestazione
Come lo fa mi ma, aperto a tutti i cittadini per decretare il miglior cacciucco casalingo. Al vincitore verranno consegnati il mestolo d’oro e un buono da 200 euro che potrà essere speso al Mercato Centrale. La giuria sarà composta da: Giancarlo Canigiani, Marco Gemelli, Marco Angeli, Giulio Agostini, Raul Bonomo.
Ambasciatore 2025, in cui i ristoratori certificati 5 C si sfideranno per conquistare il titolo di ambasciatore del cacciucco 5C per il 2025. La giuria sarà composta da: Luca Terni, Marco Gemelli, Calogero Rifici, Raul & Lino.
Ma il Cacciucco Pride sarà anche una festa diffusa, con tanti appuntamenti, gastronomici e non solo, sparsi su tutto il territorio, dal mare ai monti.
Per il programma completo delle iniziative clicca qui
Ristoranti certificati 5 C:
La Lupa
La Volpe e l’uva
Granduca
L’Ancora
Gennarino
I’m Pasta
Antico Moro
Porto di Mare
Cantina Senese
Kavarna Vinarna
Stuzzicheria di Mare
La Persiana
Il Dollino
Montallegro
Ristoranti accreditati: tutti i ristoranti che aderiscono alla manifestazione
Antica Tradizione La Barrocciaia
La Bitta
Sciuscella
Gastronomia Il Ghiottone
Circolo Arci Ardenza Le Mi’ Bimbe
The King of Pasta
Chalet della Rotonda
La Barcarola
Al Giro di Boa
Caciaia in Banditella
PitucaWine
Enoteca Forte San Pietro
Azzighe
La Pina d’Oro
Kirù Bistrot & Drinks
Il Cassettone della Nonna
Al Fosso Reale
Il Covo
Red
La Parmigiana
Il Sestante
La Sgranata
Alle Vettovaglie
Zio Osteria