Port Days, un mese di Visite guidate, spettacoli e convegni
Livorno 11 settembre 2025 Port Days, un mese di Visite guidate, spettacoli e convegni
Un mese di eventi tra cultura, musica, teatro e approfondimenti animerà i porti dell’Alto Tirreno dal 20 settembre al 20 ottobre, nell’ambito della sessione autunnale degli Italian Port Days. L’iniziativa, coordinata da Assoporti e promossa congiuntamente dalle Autorità di Sistema Portuale, punta ad avvicinare la cittadinanza alla vita e alla cultura portuali, attraverso spettacoli, incontri e visite guidate.
La kermesse si inserisce nel progetto “Porto Aperto”, giunto alla sua diciannovesima edizione, che da anni rende i porti protagonisti della vita cittadina. L’avvio ufficiale è stato domenica scorsa con tre concerti in Fortezza Vecchia, a Livorno, in occasione della chiusura del Livorno Music Festival 2025.
Il calendario prosegue con una fitta agenda. Domani e dopodomani l’Isola d’Elba ospiterà il Giro d’Italia in idrovolante, organizzato dall’Associazione Aviazione Marittima Italiana, che toccherà in 17 giorni otto tappe da Venezia a Gallipoli, per un percorso di circa 2mila km in volo.
A Piombino, il 25 settembre, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025-2026, seguita il giorno successivo dalla giornata di orientamento “Maturi in porto”, dedicata alle professioni del mare.
Il 27 settembre a Portoferraio spazio invece alla musica con lo spettacolo “Il faro e la sirena”, concerto per voce, flauto, fisarmonica e paesaggi sonori a cura dell’associazione Nina.
Ottobre sarà dedicato in particolare al tema della parità di genere.
Il 7 ottobre, in Fortezza Vecchia, si terrà il convegno “Porti Inclusivi del Mediterraneo. Strategie per la Parità di Genere nel Sistema Portuale”, evento conclusivo del percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 intrapreso dall’AdSP MTS. Seguirà, sempre nel mese di ottobre, a Piombino, il convegno “Navigare verso la parità”, organizzato dal Soroptimist International.
Tra gli altri appuntamenti in cartellone, gli Erasmus Days con un focus sulle competenze per le professioni del mare (16 ottobre, Fortezza Vecchia) e la presentazione del libro “Del mare, delle isole e altre storie” di M. Garfagnoli.
La chiusura della kermesse sarà il 19 ottobre, ancora in Fortezza Vecchia, con due spettacoli del Con-fusione Festival: la pièce teatrale “Tra Bastioni, cannoni e Cavalieri!” e lo spettacolo “Il Cuoco con la Gamba di Legno”.
Il programma prevede anche visite guidate esclusive: il 13 settembre Palazzo Rosciano è stato aperto in anteprima per l’Associazione Amici dei Musei, mentre il 9 e 10 ottobre il pubblico potrà accedere al Faro di Livorno.