Il fotografo Claudio Barontini protagonista al Museo Correale di Sorrento
LIVORNO 23 settembre 2025 Il fotografo Claudio Barontini protagonista al Museo Correale di Sorrento
Il fotografo livornese Claudio Barontini sarà protagonista al Museo Correale di Sorrento il 24 settembre nell’ambito di “Promenade Méditerranéenne”, iniziativa promossa dal Premio Penisola Sorrentina per il trentennale della manifestazione.
L’occasione nasce dalla presentazione del volume d’arte “I giorni della clessidra. O la libertà del cuore” (Guida Editori) di Giuseppe Leone (con saggio introduttivo di Marco Bussagli), artista visivo sannita, direttore artistico del progetto fotografico Promenade Méditerranéenne, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Regione Campania.
La presenza di Barontini – spiegano gli Organizzatori- assume un significato particolare, rafforzando un legame artistico consolidato con Giuseppe Leone, testimoniato da collaborazioni in residenze fotografiche e da una mostra realizzata nel comune beneventano di San Giorgio La Molara, confluita in un catalogo presentato nel 2024 a Casa Sanremo Writers, evento collaterale del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Nel corso di una di queste residenze, Barontini ha anche realizzato un ritratto fotografico di Leone, pubblicato all’interno del volume “I giorni della clessidra” e successivamente esposto nell’ambito del progetto EN plein air, curato dallo stesso Barontini nel Golfo dei Poeti (Lerici).
Il Premio Penisola Sorrentina, attraverso il lavoro di Giuseppe Leone, ha avviato da anni un filone di residenze artistiche dedicate alla fotografia, mettendo in dialogo artisti, fotografi e territori. La partecipazione a Sorrento di Claudio Barontini, autore di celebri ritratti a personalità della cultura e dello spettacolo, offre una testimonianza diretta del valore umano e professionale che ha caratterizzato la collaborazione tra i due artisti, confermando il ruolo del Premio come laboratorio permanente di progettazione visiva contemporanea.