Neurochirurgia oncologica, appuntamento con i massimi esperti a confronto all’Accademia Navale di Livorno
Livorno 4 ottobre 2025 Neurochirurgia oncologica, appuntamento con i massimi esperti a confronto all’Accademia Navale di Livorno
Si terrà venerdì 10 ottobre 2025 all’Accademia Navale di Livorno (Viale Italia, 72) il quarto meeting di Neurochirurgia oncologica, accreditato ECM e organizzato dall’Unità operativa complessa di Neurochirurgia dell’ospedale di Livorno in sinergia con l’Ufficio Formazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Il congresso, dal titolo “Neurochirurgia oncologica: approcci chirurgici nei meningiomi dei seni venosi e la nuova frontiera delle neuroscienze nel cancro”, vedrà riuniti alcuni tra i più autorevoli esperti nazionali e internazionali in materia, per un confronto multidisciplinare sui più recenti sviluppi in ambito neurochirurgico e neuro-oncologico. Responsabili scientifici dell’evento sono i dottori Orazio Santonocito, direttore dell’Area Chirurgica Testa-Collo e primario della Neurochirurgia livornese, e Anna Luisa Di Stefano, neuro-oncologa della stessa struttura.
“L’evento conferma il ruolo di Livorno – sottolinea Orazio Santonocito, direttore dell’Area Chirurgica Testa-Collo dell’Azienda USL Toscana nord ovest e primario del reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Livorno – come centro di riferimento nazionale e internazionale per la neurochirurgia oncologica. L’ampia partecipazione di specialisti di primo piano e la multidisciplinarietà dei temi affrontati testimoniano la volontà di offrire ai pazienti cure sempre più innovative, efficaci e sicure. Particolare rilievo sarà dato anche al tema emergente della cancer neuroscience, la nuova frontiera delle neuroscienze applicate al cancro, che apre scenari innovativi nella comprensione del microambiente tumorale e delle sue interazioni con il sistema nervoso”.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali della direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e dell’ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, a conferma della stretta collaborazione con il territorio. L’apertura dei lavori sarà affidata a Orazio Santonocito e al direttore del dipartimento oncologico dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Giacomo Allegrini.
Il programma prevede interventi di altissimo profilo scientifico: dal focus sugli approcci chirurgici ai meningiomi dei seni venosi, con contributi di esperti della nostra Azienda ed anche altri esperti di rilevanza internazionale come Marc Sindou (Université Lyon 1), Marcos Tatagiba (Università di Tübingen) e Marc Sanson (Université Sorbonne, Parigi).
L’iniziativa, a numero chiuso e accreditata per la formazione continua in medicina, si pone l’obiettivo di aggiornare i professionisti sanitari e al tempo stesso di valorizzare il contributo che la ricerca, la tecnologia e l’approccio integrato possono offrire al miglioramento della qualità delle cure per i pazienti affetti da patologie neuro-oncologiche complesse.