La Cina lancia dal mare il razzo Gravity-1 Y2: tre satelliti in orbita e nuovi traguardi per lo spazio commerciale (Video)
13 ottobre 2025 La Cina lancia dal mare il razzo Gravity-1 Y2: tre satelliti in orbita e nuovi traguardi per lo spazio commerciale
La Cina lancia con successo il razzo Gravity-1 Y2: tre satelliti in orbita e nuovi traguardi per lo spazio commerciale
Haiyang (Cina), 11 ottobre 2025 – La Cina compie un nuovo passo decisivo nel settore spaziale commerciale con il lancio del vettore Gravity-1 carrier rocket (missione Y2), decollato alle 10:20 ora di Pechino dalle acque al largo della costa di Haiyang, nella provincia orientale dello Shandong. Il razzo ha rilasciato con successo tre satelliti nelle loro orbite designate, in un’operazione gestita dal Centro di Lancio Satellitare di Taiyuan.
A bordo del vettore si trovavano un satellite a campo largo e due satelliti sperimentali, sviluppati per ampliare le capacità cinesi nel dispiegamento rapido e su larga scala di satelliti in orbita media e bassa.
Progettato dall’azienda privata OrienSpace, il Gravity-1 rappresenta una delle pietre miliari del programma spaziale commerciale della Cina. Fa parte di una famiglia di razzi medium-to-heavy lift concepiti per rispondere alla crescente domanda di lancio e manutenzione delle costellazioni satellitari, cruciali per comunicazioni, osservazione della Terra e difesa.
Le specifiche tecniche del vettore confermano la sua potenza. Secondo Xu Guoguang, capo progettista e comandante della missione, il Gravity-1 Y2 è in grado di trasportare 6,5 tonnellate in orbita terrestre bassa (LEO) e 4,2 tonnellate in orbita eliosincrona a 500 km. Il sistema è alimentato da uno stadio centrale a propellente solido con quattro booster laterali, una configurazione che, spiega Xu, “ha migliorato notevolmente la stabilità e l’adattabilità in condizioni di mare agitato.”
Durante la missione Y2, il razzo ha eseguito una manovra di imbardata di circa 40 gradi, modificando la sua traiettoria da sud-est a sud in pochi secondi — una prova di manovrabilità avanzata che dimostra la maturità tecnologica del programma.
Il vettore, inoltre, può essere lanciato sia da piattaforme marittime che terrestri, schierando oltre dieci satelliti in una singola missione, e vanta una rapid-response capability, la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze operative.
Il volo odierno segue il debutto dell’11 gennaio 2024, quando il primo Gravity-1 (Y1) stabilì due record: il razzo a propellente solido più potente del mondo e il veicolo di lancio commerciale con la più alta capacità realizzato da un’impresa privata in Cina.
Secondo gli ingegneri di OrienSpace, la missione Y2 “dimostra guadagni notevoli in qualità, stabilità e coerenza,” confermando che la famiglia Gravity-1 è ormai pronta per un uso operativo su larga scala.
Con questo lancio, la Cina consolida la propria posizione nel mercato globale dei servizi spaziali commerciali e dimostra la solidità del proprio ecosistema aerospaziale privato, sempre più competitivo rispetto ai colossi statunitensi come SpaceX e Rocket Lab.