Aree pubbliche 28 Ottobre 2025

Darsena Europa: “un Osservatorio ancora in ombra”, Buongiorno Livorno denuncia la mancanza di chiarezza

Darsena Europa: "un Osservatorio ancora in ombra", Buongiorno Livorno denuncia la mancanza di chiarezzaLivorno 28 ottobre 2025 Darsena Europa: “un Osservatorio ancora in ombra”, Buongiorno Livorno denuncia la mancanza di chiarezza

Darsena Europa, di seguito l’intervento di BL sull’osservatorio ambientale:

“DARSENA EUROPA: SERVONO OPERATIVITÀ E TRASPARENZA DELL’OSSERVATORIO AMBIENTALE

A maggio è stata “posata la prima pietra” per la Darsena Europa, grazie al “giudizio positivo sulla compatibilità ambientale”. In ogni caso, per monitorare le importanti criticità ambientali comunque emerse, è stato istituito ‘“l’Osservatorio Ambientale Porto di Livorno”, un organismo strategico per garantire un minimo di trasparenza e tutela della salute dei cittadini e delle cittadine della costa e delle risorse naturali.

Dato che non trovavamo informazioni abbiamo scritto agli enti che ne fanno parte chiedendo progetto definitivo, misure di tutela ambientale e della salute, elenco dei membri, verbali delle riunioni e contatti.

Alcune risposte danno un chiaro indice di quanto trasparenza, ambiente e salute della cittadinanza siano le Cenerentole di chi governa e di chi vuole le grandi opere: abbiamo ricevuto materiali diversi, con riferimenti non sempre coerenti tra loro, che danno un quadro frammentario.

Che dire poi di risposte in cui, ad esempio, l’ente dice di non avere la documentazione, e che la “Vostra richiesta potrà essere soddisfatta dai soggetti che detengono stabilmente la documentazione”? Come facciamo a sapere quali siano questi soggetti e come li contattiamo se non ci vengono forniti i loro riferimenti?

Ad ora abbiamo trovato nuovi indirizzi cui rivolgerci. Sappiamo che i documenti ufficiali sono solo nel sito del Ministero (ed è piuttosto complesso navigarli) e che l’Osservatorio si sta riunendo; abbiamo ricevuto i verbali… ma mancano allegati che potrebbero essere importanti per capire meglio cosa succede.

L’ultimo verbale ricevuto riguarda una riunione del 22 luglio, da cui risulta che i dati ambientali sono in via di acquisizione; che fino a fine anno saranno in corso cantierizzazioni, che dragaggio e formazione delle dighe foranee ci saranno da metà 2026, che il monitoraggio ante operam dovrebbe concludersi entro fine ottobre, e i lavori dovranno partire dopo.

Sono notizie vaghe, e ancora non è ancora attivo un sito trasparente per le informazioni.

Non solo, non è ancora chiara “la modalità di trasmissione dei dati di monitoraggio (…) nonché delle informazioni sull’avanzamento del cantiere, della gestione di eventuali anomalie, e della congruità delle rilevazioni rispetto a quanto prescritto o programmato”.

A luglio, con lavori già iniziati, si pensava a come chiedere i dati, come se queste cose non potessero (e dovessero) essere state fatte a monte.

Si direbbe che l’Osservatorio non sia ancora pienamente operativo né che sia possibile sapere con precisione cosa stia succedendo, alla faccia della trasparenza e degli interessi e dei diritti della comunità locale.

Al di fuori dei tecnicismi burocratici, restano le domande che da anni formuliamo:

quali impatti si verificheranno ai danni del litorale pisano, della foce del Calambrone; delle praterie di Posidonia oceanica, dell’area naturale delle Secche della Meloria e delle comunità di coralli di Calafuria?

Contravvenendo al Codice dell’Ambiente, l’opzione di non realizzare la Darsena non è mai stata studiata, e senza dare motivazioni verosimili per questa omissione.

 

Tuttavia, si continua a ripetere il mantra che l’opera genererà benefici economici ed occupazione.

Mai reso pubblico un business plan degno di questo nome:

c’è? Dov’è? Quali vincoli saranno posti ai terminalisti (come dichiarò l’ex Commissario Straordinario Guerrieri nell’incontro del 5 luglio 2024 in Fortezza Vecchia a Livorno); per evitare l’introduzione di processi operativi altamente automatizzati, come sta avvenendo largamente in Italia, in Europa e nel Mondo?

Il silenzio o le mezze verità su queste domande sono inaccettabili e noi insisteremo perché l’atteggiamento degli enti cambi e perché l’Osservatorio venga davvero, e non solo pro-forma, attivato”.

Buongiorno Livorno

Darsena Europa: “un Osservatorio ancora in ombra”, Buongiorno Livorno denuncia la mancanza di chiarezza

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps