Novembre antiviolenza, il ricco calendario di iniziative
Livorno 30 ottobre 2025 Novembre antiviolenza, il ricco calendario di iniziative
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta l’occasione per intensificare le iniziative di sensibilizzazione, per creare momenti di riflessione collettiva e di informazione, aumentando il livello di consapevolezza sui temi legati alla violenza di genere, dando voce a chi ha vissuto esperienze di violenza, fornendo visibilità a tutti i servizi a sostegno delle vittime e agendo anche in un’ottica di prevenzione attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Il Comune di Livorno organizza ogni anno il Novembre Antiviolenza, un calendario di iniziative promosso dall’Amministrazione in stretta sinergia con le Associazioni che collaborano per la gestione del Centro Donna e all’interno della rete Antiviolenza. Per tutto il mese saranno affrontate tematiche e problematiche della violenza maschile contro le donne attraverso incontri, dibattiti, spettacoli e presentazioni, in una città che si tinge di arancione per ricordare a tuttə che la violenza basata sul genere riguarda trasversalmente la società, indipendentemente dal background sociale, economico e culturale e si manifesta attraverso molte forme e ognuna di esse rappresenta una violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, come riconosciuto e sancito nella Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul).
Il programma del Novembre Antiviolenza 2025 si concentra su un’ampia varietà di eventi, molti dei quali si svolgeranno negli spazi del Centro Donna in largo Strozzi 3. Tra le iniziative si segnala il ciclo di incontri dal titolo “Trauma e conseguenze della violenza maschile contro le donne” a cura dell’Associazione Randi: tre appuntamenti presso il Centro Donna per approfondire il ruolo del Centro Antiviolenza (lunedì 3 novembre, ore 16.30), l’aspetto psicologico (lunedì 10 novembre, ore 16.30) e la legislazione in materia di violenza di genere (lunedì 17 novembre, ore 16.30).
Sabato 8 novembre alle 20.30 al Teatro Goldoni si terrà “Cambiamo musica!”: evento itinerante di musica, danza e teatro a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne. Il ricavato dell’iniziativa, giunta alla sua terza tappa consecutiva nella nostra città, sarà devoluto al Centro Donna.
Sempre nei locali in largo Strozzi 3 si terrà la presentazione del calendario Centro Donna e un aperitivo musicale con Alessia Villa (VillaLoca), così come il progetto “Music du Voyage de la Femme” (sabato 15 novembre, ore 18.00) a cura della Cooperativa Itinera e dell’associazione Il Sestante. Tra gli spettacoli teatrali sono in programma “Mi bastò quello sguardo. Nessuno mi aveva mai guardata così” di e con Alessia Cespuglio e Chiara Pellegrini (martedì 18 novembre, ore 10.30, riservato su prenotazione per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie, con replica aperta alla cittadinanza alle ore 16.00) al Teatro 4 Mori e “Racconti di donne” di e con Elena De Carolis (sabato 22 novembre, ore 21.30) al Centro Donna, a cura de Il Sestante.
Il 13 novembre a Palazzo Granducale, sede della Provincia di Livorno, si terrà la presentazione del video “La violenza non ha scuse” a cura del Rotary Club con la partecipazione della Presidente della Provincia Sandra Scarpellini e della Dirigente Ufficio scolastico Provinciale Cristina Grieco, mentre il 15 novembre Soroptimist propone un convegno dal titolo “Contrasto alla violenza di genere, più forti insieme” al Museo di storia naturale.
La sera del 17, la politologa Arianna Farinelli, in diretta da New York, racconterà in maniera intensa ed ironica il suo percorso di vita (il collegamento avverrà dal Centro Donna).
Il 20 novembre si terrà una mostra itinerante curata dalla Prefettura, che partirà da piazza dell’Unità d’Italia alle ore 11, mentre il giorno seguente al Centro Donna avverrà la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra FIDAPA e Associazione LUI.
Il 22 al Museo di Storia naturale Soroptimist inaugurerà la mostra-concorso dal titolo “Voci silenziose, colori di rinascita”.
Nella giornata del 25 novembre Livorno si illuminerà d’arancione grazie al Soroptimist Club con l’iniziativa “Orange the world”: saranno illuminati di arancione il Gazebo di Terrazza Mascagni, la Caserma dei Carabinieri e la Questura di Livorno; nel pomeriggio l’Associazione Evelina De Magistris presenta un dibattito dal titolo “Una delle tante forme di violenza: la cancellazione delle donne dalla Storia”.
Da segnalare il coinvolgimento della Consulta Giovanile con apericena letterario e dibattito: “Bimbi sperduti – Il privilegio” (venerdì 14 novembre, ore 20.30) e la serata Show Stand up comedy (sabato 29 novembre, ore 21.00) a cura di Arcigay.
Il programma si chiuderà con la Presentazione del 17° rapporto sulla violenza di genere della Regione Toscana (mercoledì 26 novembre), con l’iniziativa “Senza legge” con Monica Pasquino (sabato 29 novembre ore 10.30) e con l’importante dibattito, curato dalle Associazioni del Centro Donna: “Le violenze contro le donne in una società patriarcale. Come la Storia delle Donne ci può aiutare a costruire un nuovo patto sociale” (domenica 30 novembre, ore 16.00-19.00) con Eliana Losma.
Per informazioni è possibile contattare il CRED del Comune di Livorno (0586 824313).
