Rugby 3 Novembre 2025

Rugby di B: Lions Amaranto Livorno superati in trasferta nel tradizionale derby toscano, contro il CUS Siena

Rugby di B: Lions Amaranto Livorno superati in trasferta nel tradizionale derby toscano, contro il CUS SienaLivorno 3 novembre 2025 Rugby di B: Lions Amaranto Livorno superati in trasferta nel tradizionale derby toscano, contro il CUS Siena

 

Allo stadio ‘Aldo Grassi’ di Colle di val d’Elsa, nel ‘tradizionale derby toscano’ contro il CUS Siena, i Lions Amaranto Livorno hanno giocato al di sotto delle proprie possibilità ed hanno messo mostra un sensibile regresso di gioco rispetto alle due (positive) prestazioni fornite nelle prime due giornate. I bianconeri di casa, pur in inferiorità numerica per oltre un tempo, hanno centrato la loro prima vittoria in campionato. 26-11 il risultato conclusivo, con tre mete per i locali (tutte giunte di forza, con atleti di mischia) ed una (a bersaglio il possente pilone Andrea Bertini) per gli ospiti. I senesi, con i quattro punti conquistati, salgono al quinto posto in classifica a quota 7. Fermi a quota 6 gli amaranto, scivolati in sesta posizione. Non sono previste retrocessioni. La netta sensazione è che la lotta per la promozione diretta in A2 e per l’accesso ai playoff sia circoscritta alle prime quattro in graduatoria. Come programmato alla vigilia della stagione, i Lions possono puntare a far maturare ai tanti ragazzi massicciamente inseriti in prima squadra. Per loro ogni gara rappresenta un esame che consente di crescere. Impiegati, a Colle di val d’Elsa, due atleti classe 2007, il trequarti Vittorio Meini (subentrato dopo pochi minuti al posto dell’infortunato Nico Bernini) ed il pilone Tommaso Bianucci (al suo esordio assoluto tra i seniores). Titolari i classe 2006 Riccardo Pellegrini, Giacomo Contini, Mattia Vernoia e Nicola Consani. I Lions, con tali ragazzi (nell’elenco dei giovanissimi anche i classe 2005 Cristian Zingoni, lo stesso Nico Bernini e Gabriele Casalini, quest’ultimo al rientro dopo alcune settimane passate in bacino di carenaggio) stanno aprendo un nuovo ciclo.

Il quadro dei risultati della terza giornata di serie B, girone 4 (tra parentesi i punti validi per la classifica): Roma Olimpic cadetta – Lions Alto Lazio 17-52 (0-5);  CUS Siena – Lions Amaranto Livorno 26-11 (4-0); Gubbio – Colleferro 44-17 (5-0); Perugia – UR Firenze cadetto 24-12 (5-0); Cavalieri Prato/Sesto cadetti – Olbia 3-31 (0-5). La classifica: Perugia 15; Lions Alto Lazio 14; Olbia 13; Gubbio 10; CUS Siena 7; Lions Amaranto Livorno 6; Cavalieri cadetti e Colleferro 4; UR Firenze cadetto 3 e CUS Siena 3; Roma Olimpic cadetta 0. Nel prossimo impegno di campionato, domenica 30 novembre,  i Lions Amaranto Livorno ospiteranno la Roma Olimpic cadetta.

Il CUS Siena sfrutta la solidità e l’organizzazione del proprio pacchetto per realizzare nei primi 12 minuti della gara due mete. A bersaglio il seconda linea e capitano Carmignani ed il pilone Comandi. Marcature non trasformate: 10-0. I Lions – peraltro alle prese con numerose assenze – reagiscono e si riportano sotto,  grazie al calcio piazzato dell’estremo Nicola Magni (15’) ed alla meta di prepotenza del pilone Andrea Bertini (21’): 10-8. I senesi, ancora sugli sviluppi di una touche battuta in zona d’attacco, siglano con il flanker Amarabon la loro terza meta. L’apertura Tommaso Bartolomucci condisce con la trasformazione: 17-8. Il pericoloso ed irregolare placcaggio sul tallonatore ospite Zingoni portato dal pilone senese Pezzuoli determina il cartellino rosso (31’). Il tecnico cussino Romei inserisce un pilone, Pacenti, al posto dell’ala Ercolani: di fatto i livornesi possono contare su una pedina in più nella linea arretrata. Nel finale di tempo, il piazzato dalla grande distanza di Nicola Magni consente agli amaranto di riportare il ritardo sotto la soglia del break. All’intervallo bianconeri in vantaggio 17-11, ma costretti a fare i conti con l’uomo in meno. Nella ripresa, i livornesi non riescono ad imbastire trame particolarmente fluide. I senesi, ricorrendo al mestiere, gettano sabbia negli ingranaggi avversari. Nel secondo tempo, nessuna meta nel taccuino del cronista, con i padroni di casa che aumentano il loro vantaggio con tre piazzati (55’, 62’ e 76’) del proprio ‘cecchino’ Bartolomucci. L’incontro si chiude sul 26-11. La lunga pausa prevista in questo mese di novembre può aiutare i Lions a svuotare la propria affollata infermeria e presentarsi a lucido per gli ultimi tre impegni del 2025.

 

CUS SIENA – LIONS AMARANTO LIVORNO 26-11

CUS SIENA: Rizzi; Castagnini, Sanniti, Fusi (10’ st Belardi), Ercolani (36’ pt Pacenti); Bartolomucci F., Trefoloni; Ricci, Mencarelli, Amarabon (22’ st Molina Burgos Cinà); Carmignani (cap.) (19’ st Marzi), Parigi; Pezzuoli, Bernini T. (37’ st Tanzini), Comandi (24’ st Totti). A disp.: Bianciardi. All.: Francesco Romei.

LIONS AMARANTO LIVORNO: Magni N.; Tedeschi, Bernini N. (19’ pt Meini V.), Pellegrini, Carniel; Mazzoni (15’ st Casalini G.), Bientinesi (21’ st Chelli); Marchi G., Consani N. (26’ st Gaggini), Vitali L. (10’ st Zaccagnini F.); Contini, Scardino (cap.), Bertini (21’ st Bianucci), Zingoni, Vernoia (26’ st Moscatelli). All.: Michele Ceccherini – Francesco Consani.

ARBITRO: Gianluca Farinelli di Firenze.

MARCATORI: nel pt (17-11) 8’ m. Carmignani, 12’ m. Comandi, 15’ cp Magni N., 21’ m. Bertini, 28’ m. Armarabon tr. Bartolomucci T., 40’ cp Magni N.; nel st 15’, 22’ e 36’ cp Bartolomucci T..

NOTE: espulsione definitiva (31’ pt) per Pezzuoli (placcaggio pericoloso). Esordio in B per il pilone dei Lions Amaranto Tommaso Bianucci, classe 2007. In classifica 4 punti per il CUS Siena, che ha vinto e non si è assicurato il bonus-attacco (tre mete all’attivo) e 0 punti per i Lions Amaranto, che hanno perso con un margine superiore alle sette lunghezze e non hanno siglato il bonus-attacco (una meta all’attivo).

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps