Eventi 6 Novembre 2025

Alle Terme del Corallo “La Cerimonia del tè Usucha”

Alle Terme del Corallo “La Cerimonia del tè Usucha”Livorno 6 novembre 2025  Alle Terme del Corallo “La Cerimonia del tè Usucha”

Al fine di comprendere la multiculturalità che lo stile Liberty rappresenta ed in modo particolare quanto la cultura e l’arte Giapponese abbiano influito nella creazione dell’Arte nuova, basti pensare a Siegfried Bing mercante d’arte che visse a Parigi, uno dei principali promotori dell’arte giapponese in Occidente, con il suo lavoro favorì il dialogo culturale tra Oriente e Occidente, influenzando la costruzione dell’Art nouveau. Bing contribuì in modo fondamentale alla diffusione del movimento attraverso la rivista Le Japon artistique, nella quale presentava arte, cultura e artigianato giapponese. Insieme a Bing, Arthur Lasenby Liberty, a Londra fondò i magazzini Liberty &Co. dove si vendevano gli oggetti importati da tutto il mondo che contribuirono a diffondere il “giapponismo”, il movimento che si ispirò all’arte e all’estetica giapponese.

l’Associazione Terme del Corallo onlus, nell’ambito del progetto del Centro di studi per il Liberty, vuole approfondire questo rapporto tra Oriente e Occidente raccontandone la storia, la civiltà, i riti, la filosofia, e l’arte, attraverso una serie di approfondimenti.

Il primo incontro sul Giapponismo, “La Cerimonia del tè Usucha”, verrà proposto alla città martedì 25 novembre, alle ore 17:00 nella suggestiva Sala della Mescita delle Terme del Corallo.

Il rituale del tè, tenuto dalla maestra Letizia del Magro della Scuola di Cerimonia del Tè Jaku vestita con il tradizionale kimono, introdurrà nel mondo della tradizione orientale con particolare attenzione alla storia e allo spirito della Cerimonia del Tè Giapponese, a cui farà seguito l’assaggio del tè matcha Usucha (tè leggero) accompagnato da dolcetti.

Il tè giunse in Giappone per la prima volta intorno al X secolo nell’uso dei monaci zen, ma fu il XIII secolo a testimoniarne la diffusione. Fu solo in un momento successivo però che il tè si diffuse come forma di intrattenimento, sia per gli ospiti del monastero che per gli stessi monaci ed in qualità di intrattenimento dunque il tè si trasformò presto in teismo, ovvero culto del tè, il Chanoyu (letteralmente “acqua per il tè”). Insieme parteciperemo a questo misterioso, elegante e suggestivo rituale, ciascuno di voi ascolterò la storia, assisterà alla preparazione rituale e berrà la propria tazza di Usucha con qualche assaggio dolce, in una Sala che come tempio dell’acqua ne sarà essa stessa ispiratrice.

Posti limitati fino a capienza consentita della Sala.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3383282797

(Il contributo alla realizzazione dell’evento è di 20 euro a persona)

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps