Ambiente 10 Novembre 2025

Vertici Ispra incontrano Salvetti nella sede dell’istituto di Livorno

Vertici Ispra incontrano Salvetti nella sede dell'istituto di LivornoLivorno, 10 novembre 2025 Vertici Ispra incontrano Salvetti nella sede dell’istituto di Livorno

Il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta e il Direttore generale dell’ISPRA Maria Siclari, hanno incontrato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti presso la sede dell’Istituto di Livorno, dove hanno avuto modo di illustrare le diverse attività tecnico-scientifiche che vi vengono svolte da oltre trenta tecnici nell’ambito della tutela ambientale, con particolare riferimento agli ambienti marino-costieri, nell’ottica di incrementare la collaborazione con il Comune toscano.

Tra le attività presentate al Sindaco Salvetti, quelle inerenti la valutazione del rischio di contaminazione derivante da inquinanti tradizionali ed emergenti, i laboratori dedicati all’ecotossicologia e al trattamento dei sedimenti marini, attività svolta in collaborazione con porti o autorità portuali, essendo monitoraggi condotti principalmente all’interno di aree portuali (per il dragaggio) e costiere (scarichi industriali). Per l’esecuzione di queste attività di monitoraggio, la sede livornese si avvale di strumenti per l’acquisizione dei dati da remoto (droni aerei) e di strumenti di

analisi statistica e software GIS per l’elaborazione e la restituzione dei dati ambientali.

Presso i laboratori di Livorno si studiano anche gli effetti che i contaminanti hanno sugli organismi marini, quali ricci di mare, piccoli crostacei, mitili, alghe e batteri. 

L’ISPRA di Livorno fornisce inoltre supporto tecnico-scientifico alla realizzazione delle convenzioni internazionali per lo smaltimento o riuso di materiali di escavo, alla movimentazione dei sedimenti nei porti, e all’implementazione di strumenti del SNPA. Non solo ricerca teorica, quindi, ma applicazioni concrete per la tutela ambientale, l’economia circolare, e il supporto normativo e tecnico alle istituzioni.

Nella stessa occasione, si è tornati ad affrontare il tema dell’uso del suolo con un confronto tecnico tra ISPRA e il Comune di Livorno che ha permesso di approfondire la metodologia utilizzata e di analizzare i dati locali, con l’intenzione condivisa di avviare una collaborazione più stretta su questo tema di interesse strategico.

In particolare è emersa l’esigenza di contestualizzare i dati provenienti dall’osservazione satellitare della Terra con i progetti di rigenerazione e ripristino dei suoli che il Comune di Livorno ha saputo proporre in questi anni per una gestione responsabile e sostenibile dal territorio comunale, così come si rileva leggendo in maniera approfondita ed integrata i dati raccolti nel rapporto 2025.

Vertici Ispra incontrano Salvetti nella sede dell’istituto di Livorno

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps