Due Scuole di Piombino sul podio del premio nazionale Federchimica giovani
Piombino (Livorno) 26 novembre 2025 Due Scuole di Piombino sul podio del premio nazionale Federchimica giovani
Due scuole di Piombino, premiate per i loro progetti dedicati alla chimica di base
La chimica raccontata attraverso canzoni, video, podcast e quiz.
Linguaggi e strumenti diversi caratterizzano i progetti vincitori dell’edizione 2024-2025 del Premio Nazionale Federchimica Giovani “Chimica: la scienza che salva il mondo” promosso ogni anno dalla Federazione nazionale dell’Industria Chimica, insieme alle sue Associazioni di settore, per avvicinare le nuove generazioni alla chimica attraverso la didattica innovativa.
L’iniziativa si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia e prevede la realizzazione di un progetto da parte di un singolo studente o di un gruppo, che racconti la magia della chimica e dei suoi settori, con creatività, ma sempre con rigore scientifico.
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 hanno aderito al Premio oltre 4.000 studentesse e studenti da tutta Italia che hanno presentato 250 elaborati creativi.
Di questi, sono 34 i progetti, individuali e di gruppo, premiati ieri al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con buoni da spendere in materiale didattico per i gruppi e tablet per i singoli partecipanti.
Il Premio Nazionale Federchimica Giovani è uno dei progetti che Federchimica dedica alle scuole per far conoscere la chimica ai giovani, sfatando i falsi miti, con l’obiettivo di orientare le nuove generazioni alle carriere scientifiche in ambito tecnico, professionale e universitario.
L’industria chimica, infatti, è tra i settori che più contribuiscono a creare occupazione nel Paese, con oltre 11.000 nuovi posti di lavoro generati tra il 2015 e il 2024.
E punta sui giovani: dal 2015 l’occupazione under 35 è aumentata del 22% e a un anno dalla laurea il 93% dei chimici e degli ingegneri chimici trova lavoro. Anche i diplomati ai corsi di ambito chimico degli ITS Academy trovano un impiego qualificato, nell’83% dei casi, non appena terminato il percorso di studi.
Dati positivi e incoraggianti, nonostante persista una crisi di vocazioni, con una conseguente difficoltà di reperimento del personale che il settore affronta rafforzando costantemente le alleanze con il sistema della formazione.
Il Premio Nazionale Federchimica Giovani è un esempio virtuoso delle iniziative messe in campo!
I vincitori premiati da Assobase, Associazione di Federchimica che inquadra il comparto della chimica di base, Amaplast Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma e Società Chimica Italiana
SCUOLA PRMARIA
Astro-Chimica
Classi IV e V G Istituto Comprensivo 1 – Scuola primaria G. Garibaldi di Riotorto, Piombino
Attraverso la realizzazione di questo progetto gli studenti hanno acquisito solide conoscenze sulla chimica di base, comprendendo come gli elementi compongano la realtà quotidiana e approfondendo la relazione tra elementi e pianeti del sistema solare. Sono state coinvolte diverse discipline – scienze, italiano, tecnologia, storia e geografia – e, l’attività di gruppo, nata da una curiosità spontanea degli alunni, ha stimolato collaborazione e autonomia. Tutti gli studenti hanno partecipato attivamente alla realizzazione del video. Particolare attenzione è stata posta all’inclusività: ogni bambino è stato supportato e valorizzato nel lavoro comune. L’esperienza ha potenziato conoscenze, competenze relazionali e capacità comunicative.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Vivere senza Chimica?!?
Classe II E Istituto Comprensivo 1 – Scuola secondaria di primo grado, Piombino
Il progetto, propedeutico alla conoscenza della chimica, ha permesso agli alunni di comprendere la stretta connessione tra sapere tecnico-scientifico e vita quotidiana. Le attività laboratoriali, cooperative e inclusive hanno stimolato curiosità, partecipazione e collaborazione, valorizzando le potenzialità di ciascuno. La visita ad un impianto di produzione di acido solforico ha reso concreti i concetti teorici e favorito la riflessione sul rapporto tra scienza, ambiente e salute. L’esperienza si è conclusa con la realizzazione di un video-documentario che ha testimoniato competenze acquisite, creatività e consapevolezza del ruolo della chimica per un futuro sostenibile.
A questo link tutti i progetti vincitori 2024-2025: https://
Le iscrizioni per la nuova edizione per l’anno scolastico 2025-2026 sono già aperte: c’è tempo fino al 31 marzo 2026 per aderire. Gli elaborati andranno consegnati entro l’8 maggio 2026.
Le informazioni per partecipare alla nuova edizione del concorso sono disponibili su www.premiofederchimicagiovani.
Tutti i progetti di Federchimica per docenti e studenti sono disponibili sul sito www.chimicaunabuonascelta.it

