Accordo tra Comune di Livorno e Università di Pisa per il canile La Cuccia nel Bosco: formazione, ricerca e benessere animale
Livorno 11 settembre 2025 Accordo tra Comune di Livorno e Università di Pisa per il canile La Cuccia nel Bosco: formazione, ricerca e benessere animale
Un progetto che unisce istituzioni, mondo accademico e volontariato per promuovere il benessere animale e offrire nuove opportunità di formazione. È stato presentato nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, l’accordo quadro tra il Comune di Livorno e l’Università di Pisa – Dipartimento di Scienze Veterinarie – dedicato al canile municipale La Cuccia nel Bosco.
L’intesa, della durata triennale, prevede attività rivolte alla cittadinanza, agli studenti universitari e soprattutto agli animali ospiti della struttura. Presenti alla firma la vicesindaca Libera Camici con delega alla Tutela degli animali, il direttore del dipartimento Vincenzo Miragliotta, il docente Angelo Gazzano, la garante degli animali del Comune Elisa Amato, la dirigente comunale Michela Casarosa e la responsabile dell’Ufficio Tutela Animali Carolina Di Meo.
Tra i punti centrali dell’accordo figurano corsi di formazione sul comportamento e sulla corretta relazione con il cane, rivolti a operatori e volontari, consulenze gratuite da parte di veterinari comportamentalisti e la possibilità per gli studenti di svolgere attività pratiche, tesi di laurea e percorsi formativi direttamente in canile. Inoltre, sarà istituito un Comitato Etico per valutare i casi clinici più delicati e garantire scelte rispettose del benessere animale.
La vicesindaca Camici ha sottolineato come questo passo segni “una forte volontà politica di mettere al centro la governance pubblica, per garantire benessere agli ospiti del canile e offrire loro una seconda possibilità”. Con l’accordo, infatti, il canile diventerà anche un luogo didattico e di crescita per gli studenti universitari.
Il direttore Miragliotta ha parlato di “una collaborazione che tutela cittadini, società e animali”, ricordando che il Dipartimento di Scienze Veterinarie è riconosciuto come dipartimento di eccellenza e gestisce un ospedale didattico veterinario pubblico, unico tra Lazio e Toscana, che ogni anno cura migliaia di animali.
Il professor Gazzano ha evidenziato l’aspetto innovativo dell’accordo: “L’Università non deve restare chiusa entro le proprie mura. Vogliamo portare la formazione fuori, anche nei canili, offrendo ai nostri studenti un’esperienza concreta e contribuendo alla crescita del volontariato”.
Grazie a questo protocollo, il canile La Cuccia nel Bosco diventa così non solo un rifugio per gli animali, ma anche un laboratorio di formazione, ricerca e sensibilizzazione, capace di rafforzare il legame tra comunità, istituzioni e mondo accademico.