Al via il Tuscany Medieval Festival, il programma definitivo e la mappa
Livorno 2 maggio 2025 Al via il Tuscany Medieval Festival, il programma definitivo e la mappa
Al via la quarta edizione del Tuscany Medieval Festival 09-10-11 maggio 2025 presso la Fortezza Nuova di Livorno.
Organizzato dalla White Company a.p.s. di Livorno, il Tuscany Medieval Festival sta per aprire le porte al grande pubblico
con tante novità assolutamente da non perdere.
Anche quest’anno la location sarà la Fortezza Nuova di Livorno, all’interno della quale è stato disegnato un percorso che
consenta ai visitatori di vivere un’esperienza unica nel suo genere grazie a tutte le attività proposte dal Festival. L’evento,
che si terrà dal 9 all’11 maggio 2025, è pronto a regalare al pubblico tre giorni di puro intrattenimento.
Lo scopo del Festival è quello di costruire un evento che possa interessare al grande pubblico, dai bambini agli adulti, dagli
esperti di storia ai curiosi, grazie ad un’offerta di ampio respiro che ha l’obiettivo di far conoscere vari aspetti della storia –
soprattutto medievale, delle usanze e delle tradizioni di uomini, popoli e società differenti in un ambiente ricco di stimoli,
divertimento, ma anche di cultura e divulgazione storica.
È proprio per questo che abbiamo scelto il format di festival e non di festa storica o solo di
rievocazione storica, così da poter inserire tanti elementi differenti dalla musica e concerti,
giochi, attività per le famiglie, spettacoli dal vivo di varia natura, folklore, mercati,
artigianato, food, sport, competizioni, rievocazione e divulgazione storica.
Le novità principali del 2025 sono tante e davvero imperdibili: confermata la presenza del circuito internazionale di
Buhurt (competizioni sportive di combattimenti medievali full-contact) che, organizzato da Magna Carta, presenterà la
seconda edizione della Giostra di Giovanni, un torneo a cui parteciperanno cavalieri e combattenti da tutto il mondo che
sfideranno quelli italiani nei giorni di sabato e domenica. Riconfermata la collaborazione con le Gare Remiere Città di
Livorno, che darà vita a una sfida con la città di Pisa, dove gli equipaggi di diverse età si cimenteranno in dimostrazioni
lungo i fossi della Fortezza il pomeriggio del venerdì.
Anche quest’anno, durante il pomeriggio del sabato, è previsto il corteo con tutti i figuranti
del Tuscany Medieval Festival che, dopo la benedizione dei cavalieri davanti al
Duomo, sfileranno fino alla Fortezza Nuova. Sempre il pomeriggio del sabato sarà
arricchito dall’immancabile giostra a cavallo, ma con una enorme novità: saranno presenti
i migliori cavalieri provenienti da tutto il mondo, tra cui il francese Michael Sadde, Presidente
dell’associazione Les Écuyers de l’Histoire, che organizza i mondiali di giostra a cavallo. Sadde è diventato campione del
mondo durante questo prestigioso torneo.
Tra i tanti gruppi e performer musicali presenti, il concerto di domenica sera è affidato alla
prestigiosa orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, la quale eseguirà in esclusiva una trascrizione originale delle più
iconiche colonne sonore delle trilogie del “Signore degli Anelli”, “Lo Hobbit” e della serie Amazon, “Gli Anelli del Potere”.
Il concerto sarà immerso in suggestivi giochi di luci e spettacoli di fuoco.
Sono previsti per tutta la durata del Festival spettacoli fino alle 24.00, con concerti di gruppi musicali a tema, attività
didattica e pratica per grandi e piccini tra giochi storici e tiro con l’arco. Non mancheranno le aree food e drink, anche con
prodotti artigianali e locali. In linea con le numerose attività, i reenactor e gli artisti saranno a disposizione del pubblico
per foto e informazioni storiche.
Un evento unico nel suo genere, che per primo struttura un percorso esperienziale completo, internazionale e
straordinario. Un’esperienza unica da vivere. Signore e signori, Benvenuti nella storia!
Il programma delle mostre continue prevede:
Allestimento di accampamenti militari di compagnie mercenarie e di eserciti regolari del XIV e XV secolo. Tutto sarà
ricostruito fedelmente e visitabile, dalle cucine da campo alle armerie, dagli attendamenti agli addestramenti,
ricostruendo la vita quotidiana degli uomini e delle donne del tempo. Sarà possibile osservare ed interagire con i
reenactors, chiedendo curiosità e informazioni di carattere storico.
Allestimento di un grande mercato con più di 60 espositori, dove artigiani da tutta Italia produrranno e venderanno
minuteria e oggettistica di vario genere di alta qualità artigianale.
Anche quest’anno verrà allestita e raddoppiata l’area artigianale, con i migliori artigiani d’Italia e le loro officine attive a
dimostrazione di antichi mestieri, dal fabbro ai sarti, fino alla realizzazione di ceramiche e molto altro.
IL PROGRAMMA
VENERDI’ 9 MAGGIO 2025
Ore 18.00: apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri,
mercato storico.
Dalle ore 18.30 alle ore 21.00 e dalle ore 22.00 alle ore 24.00: Spettacoli e animazioni interno Fortezza con:
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI – Giocoleria, sfere contact, equilibrismi a terra e in aria
MILLESTORIE SHOW – “Il Mercante di Inezie” – Fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – “Ganda il rinoceronte” – animazione itinerante
TER JESTER – Musica antica
ESTERNO FORTEZZA
Ore 18.00: PALIO DE’ MEDICI
Ore 21.30: SPETTACOLO DI APERTURA:
LUX HISTORIAE – Un racconto di luce per riscoprire il fascino immortale di un tempo lontano e perduto
Le grandi atmosfere epiche rivivono in un crescendo di musiche ed effetti pirotecnici che accenderanno il cielo
di suggestione ed emozione.
Spettacolo Piromusicale a cura di Parente Fireworks.
Lo spettacolo sarà visibile, gratuitamente, dal Pontino, Piazza Garibaldi e parte di Piazza della Repubblica.
SALA CONFERENZE
Dalle ore 18.00: “Come fare storia” – Tavola rotonda di esperti con l’Osservatorio regionale delle rievocazioni
storiche della Toscana. (nella sala sarà possibile visitare liberamente la mostra su abiti e usanze)
SABATO 10 MAGGIO 2025
Ore 10.00: Apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri,
mercato storico.
Dalle ore 11.00: Spettacoli e animazioni per tutta la Fortezza Nuova con:
EDDY MIRABELLA – “Boezio, astronomo medievale”. Equilibrismo, giocoleria, clownerie
GIULLARI DI SPADE – Musica antica
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI – Giocoleria, sfere contact, equilibrismi a terra e in aria
LES DANSEUSES DES SHEHERAZADE – Danza medieval gipsy
MESSER LO STRAMAGANTE – “Li prodigi dello Bagatto”- Magia
MEMENTO RIDI – “L’Angelo e il Profeta”- Animazione di contatto
MILLESTORIE SHOW – “Il Mercante di Inezie”- Fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – “Ganda il rinoceronte”- Animazione itinerante
TER JESTER – Musica antica
Ore 15.00: Ritrovo presso duomo dei rievocatori facenti parte la manifestazione
Ore 15.30: Solenne benedizione dei cavalieri presso il Duomo di Livorno
Ore 15.45: Grande corteo storico con centinaia di figuranti tra cavalieri, dame e sbandieratori.
ARENA SPETTACOLI DEL MAGNIFICO
Ore 11.00: Dimostrazione, sbandieratori e tamburini
Ore 11.15: Dimostrazione di Battaglia BHURT – Spettacolari scontri full contact tra combattenti provenienti da
tutta Europa
Ore 16.00: Soldati in marcia – movimenti di formazione e battaglia delle migliori compagnie di rievocazione
storica
Ore 16.30: Sbandieratori e tamburini
Ore 17.00: All’improvviso in rima – Gianluca Foresi
Ore 17.15: I Giullari di Davide Rossi
Ore 17.45: All’improvviso in rima – Gianluca Foresi
Ore 18.00: I Falconieri – Esibizione di Falconeria diurna
Ore 18.30: GIOSTRA DI LORENZO – Una spettacolare giostra a cavallo full contact, con l’eccezionale
partecipazione del campione del mondo dalla Francia, Michael Sadde.
Ore 21.00: “GIOCHI E LAZZI ALLA CORTE DEL MAGNIFICO” – Grande spettacolo serale con:
GIANLUCA FORESI – All’Improvviso in Rima
FC FALCONERIA – Esibizione di falconeria
EDDY MIRABELLA – Equilibrismo, giocoleria, clownerie
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI – Giocoleria, sfere contact, equilibrismi a terra e in aria
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – Fachirismo, magia, fuoco
CONTRADA DELLA CORTE – spettacolo con sbandieratori, trampoli e fuoco
GIULLARI DI SPADE – Musica antica
Danza medieval gipsy
LES DANSEUSES DES SHEHERAZADE –
SALA CONFERENZE
Dalle ore 11.00 alle 20.30: “Rappresentare la storia” – Un ciclo di conferenze che esplora temi variegati
attraverso presentazioni di docufilm e progetti innovativi, con la partecipazione di numerosi ospiti ed esperti.
(nella sala sarà possibile visitare liberamente la mostra su abiti e usanze)
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Ore 10.00: apertura della manifestazione presso la Fortezza Nuova con accampamenti militari, antichi mestieri,
mercato storico
Dalle ore 11.00: Spettacoli e animazioni con:
EDDY MIRABELLA – “Boezio, astronomo medievale”. Equilibrismo, giocoleria, clownerie
GIULLARI DI SPADE – Musica antica
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI – Giocoleria, sfere contact, equilibrismi a terra e in aria
LES DANSEUSES DES SHEHERAZADE – Danza medieval gipsy
MESSER LO STRAMAGANTE – “Li prodigi dello Bagatto”. Magia
MEMENTO RIDI – “L’Angelo e il Profeta”. Animazione di contatto
MILLESTORIE SHOW – “Il Mercante di Inezie”. Fachirismo, magia, fuoco
TEATRO DELLE ISOLE – “Ganda il rinoceronte”. Animazione itinerante
TER JESTER – Musica antica
ARENA SPETTACOLI DEL MAGNIFICO
Ore 10.30: Dimostrazioni, sbandieratori e tamburini.
Ore 11.00: Dimostrazione di Battaglia BHURT – Spettacolari scontri full contact tra combattenti provenienti da
tutta Europa.
Ore 16.00: Sbandieratori e tamburini
Ore 16.30: SOLDATI E CAVALIERI ALLA CORTE DEL MAGNIFICO – movimenti di formazione e torneo a cavallo.
Ore 17.30: “GIOCHI E LAZZI ALLA CORTE DEL MAGNIFICO” – Grande spettacolo serale con:
GIANLUCA FORESI – All’Improvviso in Rima
FC FALCONERIA – Esibizione di falconeria
EDDY MIRABELLA – Equilibrismo, giocoleria, clownerie
I GIULLARI DI DAVIDE ROSSI – Giocoleria, sfere contact, equilibrismi a terra e in aria
SHEZAN IL GENIO IMPOSSIBILE – Fachirismo, magia, fuoco
CONTRADA DELLA CORTE – spettacolo con sbandieratori, trampoli e fuoco
GIULLARI DI SPADE – Musica antica
LES DANSEUSES DES SHEHERAZADE – Danza medieval gipsy
SALA CONFERENZE
Dalle ore 11.00 alle 18.00: “Rievocare la storia” – Presentazione del corso “Il rievocatore come public historian”
per l’anno accademico 2025/2026 e presentazioni delle migliori tesi, con la partecipazione di tanti ospiti illustri
ed autorità. (nella sala sarà possibile visitare liberamente la mostra su abiti e usanze)
Ore 21.30: ORCHESTRA DEL TEATRO GOLDONI DI LIVORNO: “The Sound of Middle Earth”
Evoluzioni col fuoco a cura di: OPERA FIAMMAE
Un epico ed emozionate spettacolo musicale, dove l’orchestra del Teatro Goldoni di Livorno eseguirà le
soundtracks più iconiche delle trilogie di Lord of The Rings, The Hobbit e della serie Amazon, The Rings of
Power.
Sarà possibile pranzare e cenare all’interno della Fortezza Nuova, tutti e tre i giorni del festival presso la
nostra Locanda Medievale.
INGRESSI E TARIFFE
Il biglietto ha lo scopo di raccogliere fondi pubblici per il sostentamento delle attività dell’Associazione White Company
a.p.s.
Prevendita online LiveTicket: https://www.liveticket.it/tuscanymedievalfestival – Gratuità per accompagnatori di usufruitori della legge 104 – Gratuità per ipovedenti e non udenti – Biglietto gratuito per bambini under 10 anni di età compresi – Biglietto scontato del 50% per over 70 anni compresi – Riduzione del 50% per chi, il sabato o la domenica, presenterà il biglietto del venerdì alla biglietteria. – INGRESSO A BIGLIETTO 5€ A PERSONA VENERDÌ – INGRESSO A BIGLIETTO 10€ A PERSONA SABATO – INGRESSO A BIGLIETTO 10€ A PERSONA DOMENICA – ABBONAMENTO PER TUTTE LE GIORNATE (10-11-12), A 15 €
Al via il Tuscany Medieval Festival, il programma definitivo e la mappa
LA MAPPA
Al via il Tuscany Medieval Festival, il programma definitivo e la mappa