Economia e finanza 4 Settembre 2025

Auto aziendali e detrazioni fiscali, le novità 2025 in favore della svolta green

Auto aziendali e detrazioni fiscali, le novità 2025 in favore della svolta green4 settembre 2025 Auto aziendali e detrazioni fiscali, le novità 2025 in favore della svolta green

La promozione dell’adozione di veicoli più ecologici e sostenibili, volta a ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, passa anche attraverso una serie aggiornamenti fiscali messi in campo dal governo per l’anno 2025. Si tratta di specifici incentivi ed agevolazioni fiscali rivolte alle aziende che optano di inserire nel proprio parco macchine delle soluzioni green.

La tassazione sulle auto aziendali viene dunque ridotta nel nostro Paese per chi sceglie veicoli con la spina o ibridi, a basse emissioni o a impatto zero. Una mossa che punta ad attivare quella che viene chiamata la svolta green nel settore degli spostamenti, almeno aziendali. Un cambiamento importante a livello ambientale e che penalizza, di contro, le auto tradizionali, in particolare quelle alimentate da motori endotermici.

Si inseriscono, dunque, dei limiti ben precisi sulla deducibilità dei costi e sulla detrazione dell’iva inerente alle auto aziendali che impone cambiamenti sulla gestione economica delle flotte. Gli ecoincentivi rappresentano una vera svolta ed una sfida interessante per le aziende, oltre che una grande opportunità per contribuire alla riduzione delle emissioni, migliorando nel tempo la propria efficienza. I vantaggi, infatti, si percepiscono nel lungo termine.

Oltre all’acquisto, gli incentivi possono essere sfruttati anche per il noleggio aziendale di auto elettriche, ibride plug-in e full hybrid, comprendendo anche le spese di mantenimento. In questi casi la detrazione dell’iva è maggiorata e la detrazione delle spese di manutenzione può arrivare anche al 100%.

In base al tipo di attività che si svolge ci sono precisi range nei quali rientrare e dunque è necessario consultare uno specialista del settore per comprendere come agire e quali sono i benefit che spettano ad ogni singola azienda. Per il noleggio è sempre necessario affidarsi a realtà affidabili e consolidate che possano garantire piena assistenza per ogni problema e dubbio, oltre che per i sinistri, scegliendo quelle come Rent4you che propongono un listino veicoli ecologici ampio e molto vario. Solo in questo caso è possibile attivare gli sgravi fiscali previsti dal governo per il 2025.

Noleggiare a lungo termine delle auto elettriche significa anche poter pianificare le spese tramite un canone mensile fisso che non varia dall’inizio alla fine del contratto. Inoltre, visti i continui cambiamenti tecnologici, c’è da mettere in conto la svalutazione economica che un’auto elettrica subisce in questo momento di mercato, problematica che non sussiste con il noleggio. Nel giro di 2 o 3 anni, infatti, l’auto potrebbe avere già una batteria superata, una modalità di ricarica vecchia e una tecnologia passata.

Auto aziendali e detrazioni fiscali, le novità 2025 in favore della svolta green

Ekom mazzini olandesi agosto settembre 2025
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar