Aree pubbliche 22 Ottobre 2018

BL su Pascoli e Villa Serena: “Questioni da affrontare con responsabilità e innovazione”

Livorno – “Da tempo di parla si chiudere, esternalizzare ecc. il Pascoli e Villa Serena, le residenze pubbliche e comunali sanitarie per anziani di Livorno.

Già nel 2016 il Settore Politiche Sociali e Abitative del Comune di Livorno preparò un documento che preparava il terreno e dal quale si capiva bene l’indirizzo che avrebbero intrapreso.

Questione di costi, di politiche sociali in mutazione (apertura del servizio al mercato e ai voucher, anche da parte della Regione Toscana) e di altro ancora.

Resta il fatto che l’invecchiamento della popolazione consolida determinati bisogni e necessità.

Problema non da poco, visto anche quanto incide a livello di costi nel bilancio complessivo del Comune di Livorno.

Come già scrivemmo nel 2016 la sensazione è quella dell’incapacità da parte dell’Amministrazione Comunale di Livorno di maturare una strategia complessiva alla ricerca di soluzioni, puntando a fare i conti ragionieristici per salvare i bilanci, spesso con progetti improvvisati.

Esiste una visione d’insieme, in grado di garantire la rete in un contesto complessivo di tagli, minori risorse e al contempo un aumento esponenziale delle persone a rischio?

Come evitare che nella società – a cominciare dalla nostra città – sempre più persone siano escluse?

Tutto questo senza perdere di vista la questione occupazionale: sono circa 113 fra medici, operatori e animatori e ci sembra il minimo trovare soluzioni salvaguardando i posti di lavoro.

Esistono diversi modelli ed esperimenti anche in Italia.

Come Buongiorno Livorno abbiamo conosciuto e studiato il Centro Sociale portato avanti dall’Amministrazione Comunale di Lastra a Signa che ospita circa 80 anziani “fragili” dal punto di vista socio-economico presso una sorta di grande condominio sociale dove vanno a vivere stabilmente.

Tutto si sviluppa attorno a una nuova idea di abitare e anche di assistere, basata non sulla costrizione ma sulle libertà, sull’adattabilità, sulla partecipazione e sulla condivisione.

È un modello che non sostituisce quello tradizionale delle RSA ma che può affiancarlo e ridurne la centralità e che abbatte notevolmente i costi.

È solo un esempio di innovazione, di adeguamento rispetto ai cambiamenti, per favorire la centralità dell’essere umano fino al termine della propria vita”.

 

Stefano Romboli
Gruppo sociale Buongiorno Livorno


Offerte fino al 24 marzo