Psicologia 27 Marzo 2025

Body Shaming: cos’è e come affrontarlo

Body Shaming cos'è e come affrontarlo27 marzo 2025 Body Shaming cos’è e come affrontarlo

 

Il body shaming è un fenomeno sempre più diffuso che colpisce persone di ogni età, genere e condizione sociale e consiste nel criticare, umiliare o deridere l’aspetto fisico di una persona, spesso attraverso commenti negativi sul peso, la forma del corpo, l’altezza o altre caratteristiche fisiche.

Questo tipo di bullismo può avvenire di persona, sui social media, a scuola o sul posto di lavoro, e ha conseguenze gravi sulla salute mentale, portando a bassa autostima, ansia e stress, depressione e persino disturbi alimentari.

Cos’è il Body Shaming e come si manifesta?

Il body shaming può assumere diverse forme, alcune esplicite e altre più sottili. Può provenire da estranei, amici, familiari o persino da noi stessi, attraverso un dialogo interiore negativo.

1. Critiche dirette all’aspetto fisico

  • Commenti sul peso (“Sei troppo grasso/magro”)
  • Giudizi su particolari del corpo (“Hai il naso troppo grande”)
  • Confronti con altre persone (“Dovresti essere come lei/lui”)

2. Micro-aggressioni e battute “innocue”

A volte il body shaming si nasconde dietro frasi apparentemente scherzose, ma che lasciano il segno:

  • “Hai messo su qualche chilo, eh?”
  • “Con quel vestito sembri più magra!”
  • “Se ti allenassi di più, avresti un fisico migliore.”

3. Auto-body shaming

Molte persone interiorizzano i giudizi esterni e iniziano a criticarsi da sole, alimentando un circolo vizioso di insicurezza.

Le conseguenze psicologiche del Body Shaming

Le vittime di body shaming spesso sviluppano:

  • Bassa autostima: sentirsi costantemente giudicati porta a dubitare del proprio valore.
  • Ansia sociale: paura di essere osservati e criticati in pubblico.
  • Depressione: senso di inadeguatezza e isolamento.
  • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia o binge eating come risposta allo stress.
  • Ossessione per l’aspetto fisico: ricerca compulsiva di diete, chirurgia estetica o esercizio eccessivo.

Uno studio dell’American Psychological Association ha dimostrato che il 94% delle donne e il 64% degli uomini hanno sperimentato body shaming, con effetti duraturi sulla salute mentale.

Come difendersi dal Body Shaming?

Non tutte le osservazioni sul corpo sono body shaming. Una critica costruttiva (es. un medico che parla di salute) è diversa da un commento gratuito e dannoso.

Se qualcuno fa commenti inappropriati, puoi rispondere con fermezza:

  • “Non apprezzo commenti sul mio corpo.”
  • “Questo è un argomento che non voglio discutere.”

Algoritmi e influencer spesso promuovono standard di bellezza irrealistici. Segui account che celebrano la body positivity e la diversità ma soprattutto pratica l’auto-accettazione ad esempio puoi scrivere una lista di cose che ami del tuo corpo o circondarti di persone che ti apprezzano per quello che sei ma soprattutto ricorda sempre che il valore di una persona va oltre l’aspetto fisico.

Quando chiedere aiuto a uno psicologo o psicoterapeuta?

Se il body shaming ha un impatto negativo sulla tua vita quotidiana è importante cercare supporto professionale. Ecco alcuni segnali che indicano la necessità di un aiuto psicologico:

  • Ti senti costantemente giudicato/a, anche quando non ci sono commenti negativi.
  • Eviti situazioni sociali per paura di essere criticato/a.
  • Hai sviluppato comportamenti dannosi (digiuni, abbuffate, esercizio compulsivo).
  • Provi vergogna o odio verso il tuo corpo in modo persistente.

Come funziona la terapia psicologica?

Uno psicologo o psicoterapeuta può aiutarti attraverso:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): per modificare pensieri negativi sul corpo.
  • Mindfulness e self-compassion: per sviluppare un rapporto più sano con te stesso/a.
  • Gestione dell’ansia sociale: se il body shaming ti ha portato a isolarti.

Molti comuni e ASL offrono servizi psicologici a basso costo e online esistono piattaforme che permettono di prenotare sedute da remoto.

Trova il supporto giusto con uno psicologo di base: il tuo corpo merita rispetto

Il body shaming è un problema serio, ma non devi affrontarlo da solo. Imparare a difenderti dai commenti tossici e lavorare sulla tua autostima può cambiare radicalmente la tua qualità di vita.

Se ti riconosci in queste situazioni, non aspettare: cerca un professionista che ti aiuti a ritrovare la serenità. Il tuo benessere mentale vale più di qualsiasi giudizio superficiale.

Su PsicologoDiBase.com, puoi trovare psicologi e psicoterapeuti qualificati, pronti ad accompagnarti nel tuo percorso di benessere. Che tu preferisca un incontro in studio o una consulenza online, il sito ti offre la possibilità di prenotare facilmente un appuntamento e scoprire i servizi più adatti alle tue esigenze.

Body Shaming cos’è e come affrontarlo

Banner Aamps
Ekom promo 1+1
Inassociazione
kasita natale 2024

Offerte fino al 24 marzo