Ambiente 13 Novembre 2025

Centraline, droni e elettrificazione banchine, Porto Pulito esprime soddisfazione per l’incontro in Prefettura

Centraline, droni e elettrificazione banchine, Porto Pulito esprime soddisfazione per l'incontro in PrefetturaLivorno 13 novembre 2025 Centraline, droni e elettrificazione banchine, Porto Pulito esprime soddisfazione per l’incontro in Prefettura

L’Associazione Livorno Porto Pulito conferma l’esito positivo dell’incontro avvenuto ieri 12 novembre con i principali attori coinvolti nella riduzione dell’inquinamento atmosferico di origine navale (Comune di Livorno, Autorità Portuale, Capitaneria, USL Nordovest, Arpat).

La riunione, convocata dal Prefetto di Livorno, è stata condotta da quest’ultimo con un autorevole indirizzo volto alla massima concretezza, a conferma; della sua forte sensibilità, già espressa un anno fa, in merito alla problematica e all’attività continuativa svolta dall’Associazione.

Sono stati affrontati tutti e tre i temi della mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale nel febbraio scorso:

installazione di una o più centraline fisse di monitoraggio gestite da Arpat, elettrificazione delle banchine, analisi dei fumi delle singole navi attraverso droni.

Sul primo punto, accogliamo con favore la decisione di utilizzare per il momento una delle centraline previste per il monitoraggio del cantiere della Darsena Europa, munita dei rilevatori adeguati a quantificare le emissioni navali.

 

Ancora più favorevolmente accogliamo la chiara richiesta e la ferma intenzione espresse dal sig. Prefetto affinché almeno una delle tre
centraline Arpat già finanziate dalla Regione (Delibera 546 del 5/5/25) e da installare nel 2026 sia assegnata alla zona limitrofa al Porto di Livorno. Così richiede fra l’altro la Direttiva Europea 2881 in corso di recepimento. Lo stesso Prefetto di Livorno ha annunciato una propria
interlocuzione diretta con la Giunta Regionale a questo fine.

Sull’elettrificazione delle banchine registriamo purtroppo l’esistenza di difficoltà tecniche che non renderanno possibile l’attivazione prevista entro il giugno 2026.

Apprezziamo la decisione assunta ieri di fornire un cronoprogramma che permetta di rassicurare i cittadini sullo spegnimento dei motori da parte delle navi agli ormeggi.

Sappiamo che l’obbligo di connettersi ancora non sarà vigente nel prossimo anno ma l’Associazione effettuerà propri monitoraggi continui per segnalare le navi che continueranno ad emettere fumi quando sono ferme in porto.

Una scelta al momento legittima, che però denoterà la volontà degli armatori di privilegiare il conto economico rispetto alla salute della popolazione.

Infine, su suggerimento del rappresentante della Direzione Marittima; l’Associazione si farà carico di interpellare gli uffici centrali del Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto per richiedere l’effettuazione di analisi dei fumi attraverso droni.

Anche in questo caso il Prefetto di Livorno ha mostrato vivo interesse, ricordando che ormai la moderna tecnologia consente agevolmente rilevazioni di questa natura.

In sintesi, lo sforzo e la fiducia accordata all’Associazione dai 1.200 firmatari e firmatarie della petizione contro i fumi navali sta finalmente cominciando a produrre risultati, grazie ovviamente alla sensibilità di quelle Istituzioni che hanno voluto agire concretamente per soddisfare questa istanza.

Centraline, droni e elettrificazione banchine, Porto Pulito esprime soddisfazione per l’incontro in Prefettura

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps