“Che la forza sia con te”, al via i duelli con la spada laser come un vero Jedi
Livorno 5 ottobre 2025 “Che la forza sia con te”, al via i duelli con la spada laser come un vero Jedi
LudoSport approda a Livorno, al via i duelli con la spada laser
Un’insolita novità sportiva illumina Livorno: LudoSport, la disciplina
del combattimento con spada laser, sbarca in città con l’avvio di corsi
dedicati. A partire da ottobre, gli appassionati di fantascienza e arti
marziali potranno impugnare una “lightsaber” in palestra e cimentarsi in
duelli mozzafiato in tutta sicurezza. Il debutto livornese di questa
attività – a metà strada tra scherma tradizionale e sogno da film – sarà
ospitato presso la palestra del Nautico in Piazza Giovine Italia 1, ogni
lunedì dalle 20 alle 22. I corsi sono organizzati dall’Accademia Porta
dei Mari e tenuti dall’istruttore Andrea Mori, livornese classe ‘85 già
atleta di spicco nel circuito nazionale LudoSport. “Siamo felici di
portare finalmente LudoSport anche a Livorno -afferma Mori – è
un’opportunità per tanti appassionati di vivere lo sport in modo nuovo,
divertente ma allo stesso tempo serio e formativo”.
Cos’è LudoSport
Nato a Milano nel 2006 dall’idea di tre istruttori appassionati,
LudoSport coniuga il fascino delle spade laser ispirate all’universo di
Star Wars con tecniche schermistiche originali. In altre parole, prende
l’iconica arma dei film e la trasforma al centro di un vero sport da
combattimento, regolamentato e riconosciuto: oggi LudoSport in Italia è
affiliato al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), ente di
promozione sportiva riconosciuto dal CONI. La disciplina – chiamata
anche scherma con spada laser o Light Saber Combat – conta ormai
numerosi praticanti sparsi in tutta Italia e nel mondo.
A differenza dei duelli coreografici da spettacolo, gli incontri di
LudoSport sono gare sportive a tutti gli effetti: due atleti si sfidano
in un’arena seguendo regole precise di ingaggio. Il regolamento, uguale
ovunque grazie a un network internazionale di accademie, prevede colpi
validi solo su zone specifiche del corpo ed esclude mosse pericolose o
eccessivamente violente, a tutela della sicurezza di tutti. Particolare
enfasi è posta sul fair play: sono gli stessi combattenti a dichiarare
onestamente i colpi subiti durante l’incontro, alzando la mano o
vocalizzando un segnale, così che il punteggio rispecchi realmente
l’andamento del duello. I giudici intervengono solo in caso di dubbi,
rendendo fondamentale l’integrità e il rispetto reciproco tra gli
atleti. Questo approccio, insieme all’assenza di qualsiasi contatto
pericoloso, fa sì che LudoSport venga praticato in un clima di grande
lealtà e sicurezza. “Chi assiste per la prima volta a un nostro
allenamento rimane sorpreso – racconta Mori – e capisce subito che non è
una semplice imitazione da film: c’è tecnica, disciplina e rispetto
delle regole, proprio come in qualsiasi altro sport.”
Perché LudoSport
Perché scegliere di combattere con una spada laser in mano? I motivi
sono tanti. Innanzitutto LudoSport offre un allenamento completo
travestito da gioco: ai praticanti consente di sviluppare riflessi
pronti, migliore coordinazione motoria e aumentare la resistenza fisica
divertendosi. Ogni lezione alterna esercizi tecnici a duelli dinamici,
garantendo movimento e apprendimento costante. Non esistono distinzioni
di sesso, età o grado: il motto dell’accademia è che chiunque può
scendere in arena sullo stesso piano degli altri. Ragazze e ragazzi,
uomini e donne possono duellare insieme, adattando intensità e stile in
base all’esperienza. In genere l’età minima consigliata è intorno ai
13–14 anni (l’adolescenza è l’ideale per iniziare), ma non esistono
limiti superiori: ci si può appassionare a una spada laser anche a 30,
40 o 50 anni. Ciò rende LudoSport uno sport inclusivo, dove generazioni
diverse si allenano fianco a fianco condividendo la stessa fantasia.
Un altro elemento chiave è la comunità che si crea attorno a questa
disciplina. I partecipanti non trovano solo un corso sportivo, ma
entrano a far parte di un ordine (come vengono chiamate le scuole
LudoSport) e di un network globale di appassionati. Si partecipa a
eventi, tornei amichevoli e competizioni ufficiali, anche di livello
nazionale e internazionale, conoscendo praticanti di altre città e
Paesi. Il codice etico di LudoSport, riassunto nell’acronimo Se.Cu.Ri.
(Servizio, Cura, Rispetto), incoraggia ciascun atleta a contribuire
positivamente all’ambiente di allenamento. Ciò significa aiutare i nuovi
arrivati, aver cura della sicurezza propria e altrui, rispettare
compagni e avversari indipendentemente dal livello. “È uno sport che ti
regala amici oltre che sudore. – sottolinea Mori – Si crea subito un
clima di squadra: ci si allena insieme, ci si aiuta a migliorare e alla
fine dell’allenamento magari si resta a parlare di tecniche… o di
film!”, aggiunge sorridendo l’istruttore, evidenziando così lo spirito
di divertimento condiviso che caratterizza LudoSport.
Dove praticare LudoSport
L’arrivo di LudoSport a Livorno è frutto della crescita di questa
disciplina in Toscana. L’Accademia Porta dei Mari – che organizza i
corsi – è la realtà LudoSport ufficiale della Costa Toscana, fondata nel
2024 come punto di naturale evoluzione di un percorso iniziato nell’anno
2017 da Tancredi Tealdi ed ora guidata dal suo primo allievo Lorenzo
Brandi. In pochi anni ha visto aumentare costantemente il numero di
iscritti tra Pisa e Livorno, tanto da diventare un’accademia solida e
strutturata sul territorio. Dopo essersi radicata a Pisa, dove opera già
dal 2022, Porta dei Mari ha deciso di estendere le proprie attività
anche a Livorno per rispondere alle tante richieste degli appassionati
locali. “Livorno ha sempre avuto una grande tradizione sportiva e una
vivace comunità di fan di fantascienza. – spiega Andrea Mori – Portare
qui LudoSport era il passo naturale: abbiamo avuto curiosi livornesi che
finora facevano i pendolari fino a Pisa per allenarsi con noi; adesso
potranno finalmente duellare nella propria città”.
I corsi labronici di LudoSport si tengono presso la Palestra del
Nautico, all’interno dell’Istituto Nautico in Piazza Giovine Italia 1, a
due passi dal porto mediceo. L’appuntamento è ogni lunedì sera dalle 20
alle 22, un orario serale pensato per venire incontro anche a chi studia
o lavora. In qualità di istruttore è stato scelto lo stesso Andrea Mori,
livornese doc con alle spalle anni di esperienza in LudoSport. Mori,
oltre a essere uno dei primi praticanti di Porta dei Mari, vanta
risultati agonistici di rilievo: nel 2024 si è qualificato al Torneo
Nazionale di LudoSport tra le fila dell’accademia toscana, figurando tra
i migliori 64 atleti d’Italia. Ora è pronto a mettere la sua passione al
servizio della sua città natale, guidando i nuovi allievi. Le lezioni a
Livorno partiranno ufficialmente a inizio ottobre; è possibile fin da
ora prenotare una lezione di prova gratuita per toccare con mano questa
disciplina contattando l’Accademia Porta dei Mari sui social
(@ludosport_portadeimari su Instagram) o via email
(portadeimari@ludosport.net).