Chiude l’Acquario di Piombino, le specie ittiche trasferite nell’Acquario di Livorno
I 54 esemplari si trovano adesso in quarantena per adeguarsi alle nuove condizioni ambientali
Livorno, 24 settembre 2020 – Nelle scorse il sindaco di Piombino Francesco Ferrari e il sindaco di Livorno Luca Salvetti si sono sentiti per valutare la possibilità di trasferire nell’Acquario di Livorno pesci, molluschi e crostacei ospitati nell’Acquario di Piombino, in vista della chiusura della struttura.
Completata la fase delle valutazioni tecniche e dei sopralluoghi, ieri, mercoledì 23 settembre, tutti gli animali, una cinquantina, sono arrivati a Livorno.
in questo momento, come da prassi, sono in quarantena per adeguarsi alle nuove condizioni ambientali.
“A malincuore siamo costretti a chiudere l’Acquario di Piombino, abbiamo preso accordi con il Comune di Livorno e con l’Acquario di Livorno per il trasferimento dei pesci nelle loro strutture”. 
Con queste parole il sindaco di Piombino Francesco Ferrari annuncia la cessazione dell’attività della struttura.
“Ringraziamo i volontari che fino ad oggi, con passione e dedizione, hanno condotto un’attività preziosa all’interno di locali che, purtroppo, non sono più compatibili con un’offerta qualitativa contemporanea, non essendo state investite adeguate risorse a tempo debito.
Non è neanche più sostenibile che un servizio del genere sia interamente a carico della buona volontà di poche persone.
Decideremo, a breve, come destinare quei locali che, comunque, hanno bisogno di un’importante opera di ristrutturazione.
L’impegno sulle spalle dei volontari e gli interventi necessari da parte del Comune al momento non sono sostenibili.
Sono convinto che sia indispensabile fornire un’offerta contemporanea all’altezza degli standard turistici della città .
Purtroppo, un’associazione non può avere gli strumenti e le energie per gestire un impegno di questa mole”.
“Nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e della collaborazione tra comuni – dichiara il sindaco di Livorno Luca Salvetti – ci è stato chiesto di ospitare le specie presenti nell’Acquario di Piombino, per consentire a questi esemplari di sopravvivere in condizioni ambientali simili a quelle nelle quali hanno finora vissuto.
Abbiamo accolto volentieri la richiesta e ci siamo attivati, visto che la città ha le strutture adeguate.
Si è quindi svolto un sopralluogo presso la struttura di Piombino da parte dei tecnici dell’ufficio Ambiente del Comune di Livorno e dell’Acquario di Livorno gestito da Costa Edutainment, al fine di prendere conoscenza delle specie presenti e delle loro abitudini alimentari, verificare la possibilità di accoglierle, organizzarne il prelievo e predisporre un’accoglienza adeguata. Infine, il tanto atteso trasferimento”.
“L’Acquario di Livorno – afferma il dott. Beppe Costa, Presidente e Ad di Costa Edutainment che gestisce l’Acquario di Livorno – ha accettato la donazione ed ha accolto questi esemplari confermando l’approccio di collaborazione con gli enti e con le istituzioni del territorio.
La struttura tra l’altro è recentemente divenuta Punto Informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità.
Un’azione inoltre che risponde alla mission dell’azienda da sempre impegnata nella conservazione delle specie e nella sensibilizzazione del largo pubblico alla conoscenza e tutela della Biodiversità”.
L’elenco dei pesci
| 
 n° specie  | 
 nome  | 
 nome scientifico  | 
 quantità  | 
| 
 1  | 
 Murena elena  | 
 Murena helena  | 
 1  | 
| 
 2  | 
 Ombrina bocca d’oro  | 
 Argyrosomus regius  | 
 2  | 
| 
 3  | 
 Cernia maculata  | 
 Epinaephelus tauvina  | 
 2  | 
| 
 4  | 
 Squalo gattopardo  | 
 Scyliorhinus stellaris  | 
 1  | 
| 
 5  | 
 Scorfano scrofa  | 
 Scorpaena scrofa  | 
 1  | 
| 
 6  | 
 Aragosta  | 
 Palinurus elephas  | 
 3  | 
| 
 7  | 
 Spigola  | 
 Dicentrarchus labrax  | 
 1  | 
| 
 8  | 
 Balestra  | 
 Balistes capricus  | 
 2  | 
| 
 9  | 
 Cefalo  | 
 Mugil cephalus  | 
 11  | 
| 
 10  | 
 Tromba di mare  | 
 Charonia lampas  | 
 1  | 
| 
 11  | 
 Sogliola  | 
 Solea solea  | 
 1  | 
| 
 12  | 
 Stella marina rossa  | 
 Echinaster sepositus  | 
 3  | 
| 
 13  | 
 Stella marina spinosa  | 
 Marthasterias glacialis  | 
 1  | 
| 
 14  | 
 Stella marina  | 
 Asteropecten aranciacus  | 
 1  | 
| 
 15  | 
 Stella marina spinosa  | 
 Coscinasterias tenuispina  | 
 1  | 
| 
 16  | 
 Ofiura  | 
 Ofioderma longicauda  | 
 2  | 
| 
 17  | 
 Riccio di mare  | 
 Arbacia lixula  | 
 1  | 
| 
 18  | 
 Granchio favollo  | 
 Eriphia verrucosa  | 
 1  | 
| 
 19  | 
 Pomodoro di mare  | 
 Actinia equina  | 
 10  | 
| 
 20  | 
 Gasteropode  | 
 Cymatium parthenopeum  | 
 2  | 
| 
 21  | 
 Spirografo  | 
 Sabella spallanzanii  | 
 3  | 
| 
 22  | 
 Donzella  | 
 Coris julis  | 
 2  | 
| 
 23  | 
 Granseola  | 
 Maja crispata  | 
 1  | 
| 
 Totale  | 
 23 specie  | 
 54  | 
In allegato alcuni esemplari fotografati nelle vasche di Piombino
