Eventi 21 Ottobre 2025

Concerti da Camera dell’orchestra del Teatro Goldoni, Maria Gabriella Mariani presenta “La melodia, il movimento. Il sentimento”

Concerti da Camera dell'orchestra del Teatro Goldoni, Maria Gabriella Mariani presenta La melodia, il movimento. Il sentimentoLivorno 21 ottobre 2025 Concerti da Camera dell’orchestra del Teatro Goldoni, Maria Gabriella Mariani presenta “La melodia, il movimento. Il sentimento”

I Concerti da camera dell’Orchestra del Teatro Goldoni 2025-2026

Giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 21.00, Maria Gabriella Mariani si esibirà in un corposo recital pianistico alla Goldonetta presso il Teatro Goldoni / Fondazione Teatro Goldoni -Livorno.

Il titolo del suo concerto “La melodia, il movimento. Il sentimento” parafrasa quello del nuovissimo album: “Robert Schumann. Etica, estetica. Il sentimento” in uscita proprio in questi giorni per l’etichetta giapponese Da Vinci Classics.

La Mariani nella prima parte del concerto farà “duettare” lo Schumann delle Tre Romanze op. 28 con il Mendelssohn della Fantasia op. 28 e delle Variations Serieuses op. 54, in un match improntato sulla ricerca della forma e della melodia; nella seconda parte anche un omaggio a Maurice Ravel per i 150 anni dalla sua nascita.

A farla da padrone in questa seconda parte è il virtuosismo in senso ampio, con i Valses nobles et sentimentales e il funambolesco Scarbo di Gaspard de la nuit, che la Mariani eseguì per la prima volta in concerto ancora adolescente, brani che mettono in luce le straordinarie abilità tecnico interpretative di un’Artista che ha fatto della propria vocazione musicale uno stile e un modello coerente di vita e i cui concerti sono considerati dalla critica ‘eventi unici e irripetibili’.
In chiusura il Nené Waltz (Mariani), che ha già riscontrato grandi consensi nelle performance concertistiche dal vivo e questa estate è stato accolto con grande entusiasmo anche al Festival Solomeo della Fondazione ‘Brunello e Federica Cucinelli’ e al Piano Festival di Parigi.

Qualche parola di presentazione merita questa composizione trattandosi dell’unico brano non celebre della serata. E’ stato scritto nel 2021, pubblicato in spartito e inciso nel 2024 nel disco ‘Il Mito e la Memoria” sempre per Da Vinci; è un brano che desta grande suggestione, a tratti è macabro, a tratti melanconico ed evocativo. E’ ispirato all’incontro ‘surreale’ della Mariani con l’antenata Antonietta Colantuono, giovanissima musicista morta di tifo nel 1923 a soli 13 anni, alla viglia del suo trasferimento a Roma dove era stata ammessa alle classi di canto e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia. E’ una danza della morte che allo stesso tempo, però, si apre alla vita. Il brano è anche collegato al racconto ‘Le rondini tornano sempre in primavera’ della stessa Mariani, scritto peraltro premiato e inserito in antologia letteraria.

La Mariani così si esprime su quest’opera da lei composta: ‘Nené Waltz è dedicato a una ragazza morta di tifo un secolo fa. Era una mia antenata, si chiamava Antonietta e sognava di fare la musicista. Poco prima di morire vedeva le rondini, era in preda ad allucinazioni, di quelle vere, che non ti tormentano, ti annientano. La morte non come topos letterario o spunto poetico, ma come perdita, disfacimento, fine. Il diabolico diventa macabro, un valzer macabro, in una dimensione altra, in cui Antonietta, Nené, finalmente può danzare, da sola, goffamente. La sua dichiarazione di poetica è una quinta giusta, lenta, straziante, che alla fine di questa danza, si riversa nelle impietose tenebre’.

Il recital, circa 70 minuti di grande musica pianistica dal vivo, si prospetta davvero interessante; d’altronde la Mariani, pianista virtuosa tra le più carismatiche ed empatiche della sua generazione, compositrice e improviser e anche raffinata scrittrice, è stimata da mitici pianisti del nostro tempo, ed è avvezza a modellare programmi complessi e articolati che trascendono il mero aspetto esecutivo e si arricchiscono di input filologici e creativi di eterogenea natura.

La Mariani non è nuova agli appuntamenti livornesi: questo impegno da solista rappresenta un ritorno dopo il successo dello scorso aprile al Goldoni in occasione dell’apprezzatissima performance del Concerto di Chopin n. 2 accompagnata dall’Orchestra Goldoni diretta da Eric Lederhandler per la Stagione Sinfonica 2024/25, seguito da un tour al Sud, Centro e Nord Italia.

Giovedì 23 ottobre 2025 ore 21.00

I Concerti da camera dell’Orchestra del Teatro Goldoni 2025-2026

La Goldonetta – Teatro Goldoni / Fondazione Teatro Goldoni -Livorno.

Maria Gabriella Mariani, pianoforte.

AMI Mariani_ LA MELODIA, IL MOVIMENTO. IL SENTIMENTO

Musiche di: Mendelssohn, Schumann, Ravel (OMAGGIO per i 150 anni dalla nascita), Mariani.

Programma

F. Mendelssohn, Fantasia op. 28

R. Schumann, Romanze op. 28

F. Mendelssohn, Variations Serieuses op. 54

Omaggio a Ravel

M. Ravel, Gaspard de la nuit

M. Ravel, Valses Nobles et Sentimentales

M.G. Mariani, Nené Waltz (2021).

Concerti da Camera dell’orchestra del Teatro Goldoni, Maria Gabriella Mariani presenta “La melodia, il movimento. Il sentimento”

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps