Attualità 16 Settembre 2025

Disabilità, termina “Un Mare Senza Barriere” snorkeling in sicurezza e gratuito a Follonica. Tutti i numeri dell’edizione 2025

Disabilità, termina “Un Mare Senza Barriere” snorkeling in sicurezza e gratuito a Follonica. Tutti i numeri dell'edizione 2025Follonica 16 settembre 2025 Disabilità, termina “Un Mare Senza Barriere” snorkeling in sicurezza e gratuito a Follonica. Tutti i numeri dell’edizione 2025

Quando un progetto riesce a trasformare un diritto in realtà concreta, allora diventa patrimonio di tutti.

È il caso di “Un Mare Senza Barriere”, l’esperienza “unica al mondo”, che a Follonica ha permesso a persone con disabilità di vivere l’emozione dello snorkeling in mare aperto, gratuitamente e in totale sicurezza.

Nonostante il nostro lavoro quotidiano sia focalizzato su Livorno e provincia; iniziative di tale portata meritano di essere raccontate e condivise, perché rappresentano modelli di inclusione che vanno oltre i confini geografici. Un esempio che può ispirare associazioni, enti e comunità in ogni territorio.

“Un Mare Senza Barriere”: si conclude l’edizione 2025 a Follonica, un progetto unico al mondo

Domenica 14 settembre si è conclusa a Follonica l’edizione 2025 di “Un Mare Senza Barriere”, il progetto che ha reso possibile a persone con disabilità di vivere un’esperienza autentica di snorkeling in mare aperto, direttamente dalla spiaggia pubblica, in totale sicurezza e gratuitamente.

Realizzato dalla Società Nazionale Salvamento – Sezione di Follonica con il sostegno del Comune di Follonica, il progetto ha rappresentato per quasi due mesi un punto di riferimento per famiglie, residenti e turisti che hanno trovato in questa iniziativa un modello di accessibilità e inclusione unico nel suo genere.

I numeri dell’edizione 2025

Nel corso dell’estate, gli utenti sono arrivati da tutta Italia: il 19,5% proveniva dalla provincia di Grosseto, mentre la grande maggioranza (80,5%) da altre province toscane e regioni italiane.

Il progetto ha accolto persone con diverse forme di disabilità:

• 36,6% disabilità intellettive e cognitive
• 24,4% disturbi dello sviluppo
• 17,1% disturbi dell’umore o psichiatrici
• 14,6% disabilità motorie
• 9,8% disabilità psichiche (disturbi del comportamento)
• 7,3% disabilità comunicative o del linguaggio
• 7,3% SLA, 7,3% Parkinson, 7,3% esiti da ictus
• 2,4% disabilità sensoriali (uditive o visive) e neurologiche

Un dato particolarmente significativo riguarda i casi di multi-disabilità, che hanno rappresentato il 61% del totale dei partecipanti, confermando l’universalità e l’adattabilità del progetto.

Un modello di inclusione

“Un Mare Senza Barriere è una delle esperienze più belle che la nostra sezione abbia mai portato avanti – dichiara Giorgio Lolini, presidente della Società Nazionale Salvamento – Sezione di Follonica

Abbiamo accolto decine di utenti, dai bambini di 6 anni fino ad adulti di oltre 70 anni, provenienti non solo dalla provincia di Grosseto, ma anche da altre zone della Toscana e da diverse regioni italiane.

Abbiamo lavorato con persone con disabilità motorie, intellettive e cognitive, psichiche, comunicative e neurologiche, spesso in condizioni di multi-disabilità.

 

Nonostante il maltempo che ha limitato alcune giornate di agosto, siamo riusciti a erogare il servizio a tanti partecipanti, regalando momenti di gioia, emozione e dignità.

Il valore aggiunto di questo progetto è stato il suo approccio JUST IN TIME:

gli utenti hanno potuto vivere lo snorkeling senza alcun addestramento preventivo, ma solo grazie a un briefing in loco. Voglio fare un plauso ai nostri operatori, che con pazienza, professionalità ed empatia sono riusciti in pochi minuti a guidare utenti anche molto difficili a indossare la maschera e fare snorkeling, sorprendendo spesso persino i genitori, inizialmente scettici sulla riuscita”.

Sicurezza e professionalità

Ogni turno ha visto fino a 7 operatori impegnati tra mare e terra, con protocolli di sicurezza mutuati dai soccorsi avanzati in mare aperto.

Il progetto ha confermato il suo protocollo operativo unico al mondo: ogni partecipante è stato accompagnato in acqua da tre operatori dedicati, supportati da un quarto operatore sul pattino di salvataggio.

Spesso, nei momenti di maggiore affluenza, gli operatori sul pattino erano due.
In contemporanea, uno o due operatori erano sempre presenti sulla postazione a terra per accoglienza e assistenza.

Gli operatori hanno utilizzato dispositivi professionali identici a quelli impiegati nei soccorsi avanzati in mare aperto: maschere gran facciali, caschi protettivi, cinture di galleggiamento, radio di servizio e attrezzature di salvataggio dedicate.

Strumenti digitali e comunicazione

Il progetto ha introdotto strumenti digitali innovativi: sito web per le prenotazioni (www.unmaresenzabarriere.it), numero dedicato, canale YouTube @unmaresenzabarriere e intelligenza artificiale per le analisi statistiche.

Un ulteriore valore aggiunto è stato lo sviluppo di una app dedicata, realizzata internamente dai tecnici della Società Nazionale Salvamento – Sezione di Follonica, che ha permesso agli operatori di gestire il servizio a 360°, dalla logistica, alla didattica, alla sicurezza fino alla reportistica.

Verso l’inverno e il futuro

“Con la chiusura di questa edizione, il lavoro non si ferma; da ottobre riprenderanno addestramenti degli operatori in mare e in piscina per preparare l’edizione 2026 e migliorare ulteriormente i protocolli” , dichiara Raffaello Compiani, istruttore della Società Nazionale Salvamento.

Lo studio e il perfezionamento dei protocolli infatti è sempre in atto e non finirà mai. È inoltre in fase di studio una naturale evoluzione del progetto, che verrà condivisa nei prossimi mesi”.

La Società Nazionale Salvamento – Sezione di Follonica ringrazia il Comune di Follonica per il patrocinio e il sostegno; i volontari che hanno dato la loro disponibilità e la cittadinanza che ha accolto e supportato il progetto.

Un mare davvero senza barriere

“Un Mare Senza Barriere” non è soltanto un servizio; è un modello di inclusione che rende il mare un diritto universale, regalando a persone con disabilità esperienze che cambiano la vita.

Disabilità, termina “Un Mare Senza Barriere” snorkeling in sicurezza e gratuito a Follonica. Tutti i numeri dell’edizione 2025

Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar