Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano
Livorno 19 marzo 2024 – Giornate Fai di Primavera, i 35 luoghi toscani che aprono le porte al pubblico
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www.giornatefai.it).
Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese.
Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato. È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”, a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, ma ampliando e arricchendo questo racconto proprio in occasione delle Giornate FAI di Primavera, quando 750 luoghi saranno aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio.
Le Giornate del FAI offrono un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono. Un racconto corale e concreto che si fonda sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale con un unico obiettivo: conoscere e riconoscere il valore del patrimonio italiano per tutelarlo con il contributo di tutti, perché appartiene a tutti.
Le parole del Presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano Marco Magnifico in occasione della XXXII edizione delle Giornate FAI di Primavera:
“Raccontare il patrimonio culturale per educare la collettività a proteggerlo e a prendersene cura: da questa necessità nacquero nel 1992 le Giornate FAI di Primavera dando vita, e poi corpo, e poi forza ad una impressionante struttura di volontariato – le Delegazioni del FAI -, che con entusiasmo e pervicacia eccezionali in questi trentadue anni hanno aperto al pubblico 15. 540 luoghi dimenticati o difficilmente visitabili raccontandoli, appunto, con semplicità e passione a ben 12 milioni e 515.000 di cittadini. Ai benefici di questo raccontare se ne è ora aggiunto un altro: quello della fisicità e del ruolo che essa ha per un vero apprendimento.”
Dichiarazione della Presidente FAI Toscana, Rosita Galanti Balestri:
“Siamo giunti alla XXXII edizione delle Giornate FAI di Primavera. Ringrazio il Presidente Giani che ancora una volta ci ha fatto l’onere di accoglierci nel prestigioso Palazzo della Regione. La nostra presenza è la testimonianza dell’attenzione con la quale la Regione riconosce la mission del FAI.
Ringrazio i comuni, gli Enti, le istituzioni, i privati proprietari dei beni che hanno permesso queste aperture con le quali si racconterà la nostra bella regione. In Toscana saranno aperti 35 luoghi che rappresentano l’identità regionale, sotto molteplici aspetti. Visiteremo palazzi delle istituzioni e dimore private, stabilimenti produttivi, borghi, parchi, chiese.
Un ringraziamento a tutte le delegazioni, ai, gruppi, ai volontari, agli apprendisti Ciceroni che sono la grande forza di queste Giornate e senza tutti loro non sarebbe possibile realizzarle. Ringrazio il Rotary club Distretto 2071 per il contributo nell’azione di volontariato. Altresì ringrazio la Croce Rossa e i Carabinieri in congedo sempre al nostro fianco”.
Una stretta collaborazione quella tra FAI e RAI – che celebra proprio quest’anno i 70 anni per la tv e 100 per la radio – che si consolida sempre di più per far conoscere il patrimonio culturale italiano come ribadito da Marinella Soldi Presidente RAI:
“La Rai ha come prerogativa quella di valorizzare e far conoscere l’immenso patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese ogni giorno. Dalla tv alla radio all’online, dai contenuti nazionali a quelli locali, tutta la Rai sarà impegnata a esplorare insieme al Fai le meraviglie italiane: luoghi straordinari, autentici, finestre aperte sul nostro passato che vogliamo proteggere per guardare al futuro”.
Luoghi, storie, partecipazione, cura e tutela sono alcuni degli elementi sostanziali delle Giornate FAI che diventano il racconto di un’Italia poliedrica, che vuole andare oltre ai percorsi già conosciuti e raccontare luoghi e aspetti meno noti: borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri, luoghi in cui è in corso un restauro, luoghi di natura e cultura.
Un fine settimana per addentrarsi nelle tante realtà e storie del patrimonio culturale e paesaggistico italiano e sentirsi parte del loro racconto: sorprendersi nella cura dei dettagli di un palazzo barocco a Venezia, conoscere vicino a Cosenza un istituto di ricerca all’avanguardia che sta definendo il nostro futuro, osservare i laboratori dove giovani allievi apprendono il mestiere del liutaio nel cuore di Torino, addentrarsi nei palazzi delle istituzioni italiane come Palazzo dell’Agricoltura a Roma o Palazzo Piacentini a Messina, scoprire i borghi molisani dove dal Duecento ancora si conservano lingua e cultura croate.
Questi alcuni dei tanti luoghi e racconti che si avvicenderanno nelle Giornate FAI di Primavera, un’occasione per conoscere e vivere il patrimonio culturale italiano.
Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3€ utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi, e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Inoltre, fino al 31 marzo 2024 si potrà sostenere la missione del FAI donando con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.
Ecco le 35 aperture toscane
AREZZO (AR)
PALAZZI STORICI AL SERVIZIO DEI CITTADINI
Il percorso porterà i visitatori a scoprire quanta bellezza si cela dietro ai palazzi storici che, come cittadini, visitiamo ogni giorno nell’abituale svolgimento dei servizi pubblici. E’ questa bellezza, quotidiana e diffusa, quasi ignorata e sottovalutata, che invece è la chiave dell’unicità italiana.
Nel percorso i visitatori scopriranno la storia di 3 palazzi oggi sede di servizi al cittadino : Palazzo Pretorio, sede della Biblioteca Comunale Città di Arezzo, Palazzo Albergotti edificio, risalente al ‘300, sede dell’Archivio di Stato, e il Palazzo delle Poste imponente e rappresentativo
LUCIGNANO (AR)
CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Il chiostro si presenta oggi come una successione ininterrotta di volte a crociera, impostate su pennacchi laterali (capitelli a decorazione composita) e di colonne in pietra dotate di basamento e capitello composito. Uno dei quattro lati risulta completamente aperto, e corrisponde al lato di accesso, attraverso camminamento in pietra serena al centro del chiostro e alla cisterna, mentre i restanti tre lati mostrano varie stratificazioni architettoniche, vedremo il Recupero e rifunzionalizzazione del Porticato e Chiostro di San Francesco a Lucignano voluto dall’Amministrazione Comunale al fine di renderlo accessibile e fruibile quale bene storico di pregio
FORTEZZA MEDICEA
Il recupero della Fortezza Medicea, o meglio delle “Fortezze”, come vengono comunemente chiamati questi resti imponenti delle fortificazioni cinquecentesche, è oggetto di recupero dall’Amministrazione Comunale dopo che il bene è entrato a far parte del suo patrimonio.
Conquistata definitivamente Lucignano in seguito alla battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554, Cosimo de’ Medici pensò bene di fortificare ancor più questa già ben guarnita piazzaforte. Fece consolidare le strutture difensive esistenti e, soprattutto, fece costruire una nuova fortezza su di un colle a qualche centinaio di metri dalle mura del centro, paventando qualche tentativo di riconquista da parte dei Senesi che ancora operavano in Valdichiana.Vedremo la parte restaurata della Fortezza. Il torrino è quello sul quale l’amministrazione è intervenuta insieme alla porta reale e ai percorsi d’accesso, con le opere previste nel progetto di recupero.
FIRENZE (FI)
PALAZZO BUONTALENTI ( ANTICO CASINO MEDICEO DI SAN MARCO)
Palazzo Buontalenti non è accessibile al pubblico, essendo la sede di una istituzione accademica internazionale (School of Transnational Governance, EUI). Il percorso di visita si articolerà all’interno dell’area restaurata e consentirà di ammirare soprattutto il celebre ciclo di affreschi secenteschi eseguiti nell’ala nord, commissionati nel 1621 dal cardinale Carlo de’ Medici. Le sale sono cinque, ognuna dedicata ad uno dei granduchi di Toscana succedutisi sino a Cosimo II (Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I e appunto Cosimo II, al quale fu destinata una ulteriore sala). Gli affreschi sono un compendio della miglior produzione artistica fiorentina di inizio Seicento, eseguiti con dovizia di riferimenti alle conquiste dei quattro granduchi sia in ambito militare che artistico-culturale: la visita permetterà di ripercorrere le imprese e i fasti della dinastia medicea, evidenziando al contempo le differenze di personalità tra i vari membri della famiglia assurti al trono granducale.
QUESTO SITO FA PARTE DELL’ITINERARIO EUROPEO DELLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, IN QUANTO SEDE DELL’EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE (EUI) – CENTRO DI STUDI E RICERCHE UNIVERSITARIE DELL’UNIONE EUROPEA.
PALAZZO MARUCELLI FENZI
Ai visitatori verrà proposto un percorso di visita che si svilupperà dagli appartamenti monumentali del piano terreno, con la Sala d’Ercole, la Sala della Giovinezza al bivio e quella dell’Amore punito, con i sublimi affreschi di Sebastiano Ricci e gli stucchi di Giovanni Baratta, fino a raggiungere il piano nobile tramite lo scalone monumentale per accedere alla sala da ballo, oggi aula Magna del Dipartimento SAGAS. Seppur il palazzo e alcuni degli ambienti siano regolarmente visitabili su richiesta, alcune stanze risultano inaccessibili ai visitatori esterni in quanto adibiti a luoghi di studio e uffici. La prossima edizione delle giornate FAI di primavera sarà dunque la giusta occasione per ammirare la bellezza di questi spazi e per conoscere la storia di un palazzo tanto importante per la storia fiorentina ma ancora tutto da scoprire.
APERTURA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
SEDE DEL RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Si rendono visitabili luoghi accessibili, in generale, solo al personale e agli studenti dell’Ateneo, nonché ai docenti di altre Università, e aperti al pubblico solo in casi eccezionali. L’itinerario di visita inizia dall’atrio di ingresso, da cui si accede al braccio porticato che dà sul giardino interno, arricchito dalla mostra delle opere di Onofrio Pepe, allestita in occasione del Centenario dell’Ateneo. Percorrendo poi lo scalone, al cui termine si trova la statua di Galileo (copia della statua opera di A. Costoli per il portico degli Uffizi) si giunge al vestibolo dell’Aula Magna. Dalla grande sala si passa alla Sala del Senato accademico. Da qui, si prosegue per visitare la Sala del Consiglio di Amministrazione. Sarà così possibile anche comprendere la complessità del sito e conoscere la storia della Casa della Sapienza, del Serraglio dei Leoni, del Teatro delle Cacce e delle scuderie medicee, quest’ultime studiate da Leonardo da Vinci per la loro monumentalità e funzionalità.
APERTURA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
MONTELUPO FIORENTINO (FI)
ARCHIVIO MUSEO FONDAZIONE VITTORIANO BITOSSI
L’Archivio Museo Bitossi è aperto al pubblico su appuntamento dal lunedì al venerdì. Le visite sono accompagnate da una narrazione storico artistica sulle origini della famiglia e sul territorio, sull’evoluzione del prodotto dalla tradizione alla modernità, attraverso il lavoro di Aldo Londi e delle importanti collaborazioni con i designer. L’Archivio d’impresa come rappresentazione dell’identità dell’azienda, strumento di conoscenza è fonte inesauribile per nuove idee e collezioni. Il museo nella sua complessità diviene motore dell’immaginazione, crea empatia e muove emozioni attraverso storie artistiche, economiche e sociali.
L’attività dell’archivio non si limita all’impegno strettamente archivistico di recupero, catalogazione e conservazione del patrimonio storico, ma offre assistenza e consulenza a studiosi, studenti, ricercatori e collezionisti. Collabora a iniziative culturali promosse da enti e istituzioni pubbliche e private internazionali
SCARPERIA E SAN PIERO (FI)
SPAZIO BRIZZOLARI
luogo aperto di rado, esperienza unica. In contrasto con l’area industriale che circonda lo Spazio Brizzolari, colpisce l’eccezionalità del sito: un piccolo angolo newyorkese immerso nel territorio del Mugello.Un percorso ricco di dipinti intensi, violenti nell’uso del colore, si snoda il pensiero di Antonio, l’ideologia di cui la sua produzione è permeata, il suo concetto di vestitismo cioè la trasformazione dei suoi abiti in opere d’arte. Galleria e Spazio Forma-Azione mirano ad ampliare il concetto tradizionale di museo, trasformandolo in un ambiente multifunzionale atto a generare uno spiazzamento e uno stupore che portano alla scoperta del bello in contesti inaspettati, non convenzionali. “Io voglio meravigliare” affermava lo stesso Antonio Brizzolari, e questo suscita lo Spazio Brizzolari!
CAPALBIO (GR)
GIARDINO DEI TAROCCHI A GARAVICCHIO
.Seguendo l’ispirazione avuta durante la visita al Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona, al palazzo Ideale del Facteur Cheval a Hauterives in Francia, poi rafforzata dalla visita al giardino di Bomarzo, Niki de Saint Phalle ha iniziato la costruzione del suo Giardino nel 1979: per più di diciassette anni si è dedicata con passione alla realizzazione delle ventidue ciclopiche statue, rappresentanti ciascuna uno degli Arcani Maggiori dei Tarocchi, ricoperte da mosaici di specchi, vetri e ceramiche, facendosi affiancare nel lavoro da diversi operai locali, da un’équipe di nomi famosi dell’arte contemporanea e soprattutto dal marito Jean Tinguely, scomparso nel 1991 e autore delle strutture metalliche delle enormi sculture (ne ha integrate alcune con le sue mécaniques, assemblaggi semoventi di elementi meccanici in ferro).
L’accesso al Giardino è chiuso da una lunga muraglia in tufo, ideata da Mario Botta, con una sola grande apertura circolare al centro: questo muro di separazione tra il Giardino ed il mondo esterno è inteso quindi come la soglia di accesso ad un luogo di iniziazione, nettamente diviso dalla realtà di tutti i giorni e carico di complessità simbolica.
CASTEL DEL PIANO (GR)
IL BORGO DI CASTEL DEL PIANO
Le Celle saranno oggetto del nostro percorso , il sistema “Cella” è stato protagonista del primo contratto mezzadrile nell’821, fu una modalità di gestione dei poderi abbandonata solo pochi decenni fa.
È da richiamare sicuramente l’attenzione sulla Cella di San Biagio che è collocata all’interno della Foresta di Gravilona poco lontano dall’abitato di Castel del Piano, è un luogo di ricchezza sorprendente. È da notare che gli “Statuti della Comunità di Castel del Piano” del 1571 stabiliscono che, dopo aver pagato i contributi dovuti alla Repubblica di Siena i vantaggi economici che la Foresta di Gravilona concede al paese devono essere usati per “pagare un maestro di scuola che insegni a leggere e scrivere ai figli di tutti”.
Di particolare attenzione anche le Celle di S.Maria del Noceto e Santa Lucia i cui particolari saranno svelati in loco.
LIVORNO (LI)
PARCO DI VILLA MAUROGORDATO
L’itinerario all’interno del Parco di Villa Maurogordato è una passeggiata in un’area recentemente riscoperta e valorizzata grazie al lavoro di alcune realtà cittadine, quali Associazione culturale Osservatorio di Monterotondo, Provincia di Livorno, ANPANA OdV e Reset Odv, che hanno pulito e riportato alla luce alcuni degli elementi che caratterizzavano il parco ottocentesco annesso alla Villa, quali la serra o il pergolato, che testimoniano la vitalità, la multiculturalità e la centralità di Livorno quale città portuale e non solo, fino almeno all’inizio del XX secolo.
PARCO DI VILLA RODOCANACCHI
Il parco e la villa Rodoconacchi si trovano nella zona di Monterotondo, area collinare che dista circa 7 km dal centro di Livorno.
Ambiente agricolo già dal 1200, l’intera zona era sotto la cura dei Padri della Certosa di Calci, che stipulavano contratti di livello con i contadini locali. Questo uso del territorio rimase agricolo fino al 1700, quando iniziò la moda della villeggiatura fuori dalla città : a Livorno ricche famiglie di commercianti acquistarono i terreni e le pertinenze della zona e ristrutturarono le case coloniche, facendole diventare case di rappresentanza.
Durante la Giornata sarà possibile fare una passeggiata alla scoperta del giardino e di tutti gli elementi che in esso sorgono e stanno tornando alla luce, come il lago artificiale, il mulino e il sistema di regimazione delle acque.
SEDE AZIENDA KAYSER ITALIA
L’edificio oggetto della visita viene costruito nel 1965 come sede dell’azienda BARCAS s.a.s. – Confezioni per signora, che realizza, appunto, abiti da donna che vende sia nel mercato italiano sia in quello internazionale (Libia, Egitto, Francia ecc.). Con alterne fortune e cambi di assetto societario l’attività prosegue fino al 1996, data in cui viene messa in liquidazione. Nei primi anni 2000 la Kayser Italia rileva la proprietà del bene, ristruttura l’immobile e pone qui la propria sede. L’area di business dell’azienda (attiva dal 1986) è nella progettazione, produzione, collaudo e assistenza di sistemi per la ricerca aerospaziale, sistemi e sottosistemi satellitari, sistemi avionici per la difesa.L’apertura nelle Giornate FAI prevede la visita guidata all’interno della sede, alla scoperta di alcuni deli ambienti in cui vengono progettati e realizzati componenti aereospaziali che parteciperanno in futuro a molti programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI).Normalmente non visitabile in quanto luogo di lavoro, durante la giornata di Primavera Kayser Italia aprirà le proprie porte per offrire ai visitatori l’occasione di conoscere l’attività di una delle aziende fiore all’occhiello sia della nostra città che di tutto il Paese. La visita sarà guidata e i gruppi accompagnati sia da Volontari Fai che da personale dell’azienda, che fornirà informazioni e curiosità.
BAGNI DI LUCCA (LU)
ARTE BARSANTI: STORIA DEI FIGURINAI E FIGURINE IN GESSO
Durante le Giornate FAI di Primavera solo per gli iscritti FAI sarà possibile visitare il laboratorio artigianale della ditta “Arte Barsanti”, in cui insieme all’artigiano Simone Fiori ci muoveremo alla scoperta della tecnica e dei materiali tradizionali della produzione, approfondendone da vicino tutti i passaggi fondamentali. Inoltre sarà possibile ammirare un repertorio di oggetti storici e documenti che testimoniano la grandissima diffusione che queste creazioni hanno avuto ed hanno ancora oggi in giro per il mondo
EUROMARCHI:SULLE TRACCE DEI FIGURINAI DI BAGNI DI LUCCA
Durante le Giornate FAI di Primavera i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della storia e degli aneddoti dei tradizionali “mammalucchi”, nome dato nel dialetto locale alle figurine del presepe, attraverso la visita agli stabilimenti della ditta Euromarchi SRL. In particolare sarà possibile visitarne la sala espositiva, in cui sono raccolti i migliori esempi della produzione dal passato e una raccolta di documenti e oggetti storici che raccontano la storia e l’evoluzione dell’azienda.
CAMAIORE (LU)
MUSEO DI ARTE SACRA DI CAMAIORE
Durante le giornate FAI sarà possibile visitare le sale del museo, con le sue importanti collezioni di arte liturgica, permettendo di scoprire una perla sconosciuta ai più. Spiccano per importanza la Vergine Annunciata di Matteo Civitali, riportata al suo splendore grazie ad un incredibile lavoro di restauro. I visitatori rimarranno poi sicuramente affascinati dalla bella collezione di oreficeria sacra, e dall’ imponente arazzo fiammingo, vanto della collezione per il suo stato di conservazione e del quale fu impedito un furto negli anni 30.
La visita del museo, data la sua ubicazione nel centro di Camaiore, da anche la possibilità a visitatori di visitare la cittadina, la quale vide il suo splendore in epoca medioevale, e che all’epoca come ancora oggi è punto importante di passaggio e di partenza per il cammino delle Via Francigena.
LUCCA (LU)
CHIESA DI SANTA CATERINA
La storia della chiesa di Santa Caterina da 200 anni si intreccia con quella della Manifattura Tabacchi aperta 7 luglio 1815, un legame forte e importate.Le operaie prima del turno di lavoro passavano a pregare, lasciando a Emilietta, la fedele custode, la spesa da riprendere a fine lavoro. Lo hanno fatto generazioni di sigaraie, finché la chiesa fu chiusa perché inagibile. Questo spiega il legame tra il luogo di lavoro e la chiesa non solo preghiera ma anche incontro tra donne di ogni età aspetto sociale che giustifica l’attaccamento ancora oggi così vivo a questa chiesa da parte della cittadinanza
Evento speciale Domenica 24 marzo ore 16.30 ,Concerto del Maestro Chitarrista Meme Lucarelli;posti a sedere limitati per la partecipazione scrivere a: segreteriafaitoscana@fondoambiente.it
GABINETTO DI STORIA NATURALE DEL LICEO CLASSICO N. MACHIAVELLI DI LUCCA
L’apertura nelle giornate FAI prevede una visita guidata alle sale del Gabinetto, solitamente non aperto al pubblico, se non per motivi di studio, da parte degli Apprendisti Ciceroni. Sarà possibile visitare anche l’Aula Magna con la sua collezione di strumenti di fisica. Si tratta di un’opportunità importante per il grande pubblico, che, nonostante alcune eccezionali aperture annue organizzate dalla Cooperativa Scolastica Arcadia, solitamente non conosce questo gioiello della città.Il gabinetto scientifico risale al 1857 ,all’interno nelle bacheche sono conservati resti naturalistici naturalistica, solo dei mobili che li contenevano. Nel 1850 il Granduca Leopoldo II dono` tutta la collezione scientifica al Liceo di Lucca. Le collezioni naturalistiche del Museo vennero mantenute e ampliate fino alla prima meta` del XX secolo. Nel 1870 da un inventario realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, risultano essere presenti nelle raccolte zoologiche del Gabinetto di Storia Naturale 86 preparati erpetologia, 180 ittiologici, 92 mammalogici e 940 ornitologici e uno scheletro di bufalo.
PIEVE DI SAN GIORGIO A BRANCOLI
La Pieve di San Giorgio a Brancoli è uno degli esempi più significativi del linguaggio architettonico maturato tra l’XI e il XII sec. Tipica di questo orientamento è la scelta di paramenti murari a grandi blocchi marmorei inquadrati alle estremità da paraste angolari, e di volumi chiaramente definiti, come per l’abside semicilindrica. All’interno, le colonne sono sormontate da capitelli con decorazioni fitomorfe di impronta classicheggiante; l’acquasantiera con protomi è firmata da Raito. A un gruppo di maestranze lombardo-lucchesi, convenzionalmente chiamato Guidi, pertiene il fonte battesimale esagonale, la recinzione presbiteriale e l’ambone. Da segnalare, inoltre, una Croce dipinta del XIII sec. e una terracotta invetriata con la raffigurazione di San Giorgio. oltre la visita che vi porterà alla scoperta della storia della Pieve di San Giorgio Brancoli , Domenica 24 marzo alle ore 18.00 nella PIEVE si terrà un concerto della durata di 40/45 minuti compreso le pause per spiegare al pubblico i brani scelti e la sequenza. Luogo solitamente aperto, accessibile gratuitamente
MASSA (MS)
MUSEO ETNOLOGICA DELLE APUANE LUIGI BONACOSCIA – VISITA TEMATICA
l’apertura della Raccolta Etnologica delle Apuane è straordinaria perchè normalmente è chiusa e può essere visitata soltanto da piccoli gruppi di persone su prenotazione. I visitatori saranno guidati all’interno di numerosi settori espositivi tra i quali una tipografia, un pronto soccorso, una zona di lavorazione della terra e di olivicoltura, una cantina, una cucina e innumerevoli reperti (tra cui stufe, macchine agricole, lavorazione del ferro e del legno, lavorazione del marmo e del gesso, manufatti lapidei, mezzi industriali e agricoli, vite e vino) per immergersi a 360° in una delle testimonianza culturali ed antropologiche dello scorso secolo meglio preservate della Toscana
RIFUGIO ANTIAEREO DELLA MARTANA
Ripercorrere le fredde e spettrali gallerie del Rifugio Antiaereo della Martana è un’opportunità unica per comprendere lo stato d’animo in cui viveva la popolazione durante gli allarmi aerei; le fotografie e le video interviste che vengono proiettati all’inizio della visita raccontano l’esperienza della guerra da chi veramente
l’ha sperimentata sulla propria pelle; toccanti sono i racconti della guida che vi metterà al corrente riguardo la modalità in cui i cittadini massesi si accalcavano dentro al rifugio, con gli occhi pieni di terrore, dopo essere stati avvisati dallo spaventoso suono della sirena, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
CASCINA (PI)
BADIA DI SAN SAVINO
La Badia di San Savino è un monastero-fortezza, una struttura fortificata che misura 56 metri per 67,70; si può ancora distinguere la merlatura che un tempo la coronava, sebbene sia stata coperta per ricavarne abitazioni e soffitte. E’disposta su due piani: al piano terra i locali di servizio (magazzini, cantine stalle), al piano superiore le abitazioni dei monaci.L’ingresso al monastero è di notevole interesse: un ampio portone con un arco a tutto sesto introduce a una ripida scalinata coperta con una volta a botte e poi a crociera che termina davanti alla chiesa.Questa, in stile romanico, è costruita con blocchi di calcare grigio-bianco del Monte Pisano. Sulle fiancate esterne della chiesa si trovano: un’iscrizione relativa alla fondazione del chiostro del XIII secolo, l’iscrizione funeraria dell’abate Guido e la lapide dell’abate Martino e del conte Tancredi del XII secolo. L’interno, a croce latina, custodisce una preziosa acquasantiera ricavata da un cippo etrusco. Alla fine del XVI secolo la chiesa è stata fortemente modificata. Nel 1944 il campanile è stato distrutto dai tedeschi in ritirata e ricostruito negli anni novanta in anastilosi. A sud della chiesa c’è l’antica cisterna un tempo circondata dal chiostro, sostituito da un cortile con buche da grano(XVIII-XIX).
PISA (PI)
KINZICA, UBALDESCA E BONA, TRE DONNE IN SAN MARTINO
Il quartiere di Kinzica, a sud dell’Arno, teatro della vita delle tre donne di cui racconteremo la storia, viene compreso più tardi rispetto alla zona Nord – nella cerchia di mura che dal 1155 testimoniano lo sviluppo urbano di Pisa. Secondo la cronaca di Maragone, nel 1161 nella zona di Kinzica erano state elevate solo palizzate poi sostituite da strutture più solide fra la fine del XIII e la metà del XIV secolo. A Pisa l’insediamento gerosolimitano, chiesa e ospedale di San Sepolcro, sorse in Kinzica, fuori dell’antica civitas, tra il fiume e l’attuale via San Martino.La statua di Kinzica è un marmo romano di riuso inserito in un palazzo composto da due case torri del Duecento; la mensola su cui poggia serviva a sostenere le parti lignee. Secondo la leggenda Kinzica era una fanciulla che salvò Pisa dal pirata Musetto.Una passeggiata nel quartiere di Kinzica (circa 300 metri) nel centro cittadino, costituirà l’occasione di approfondire la storia della città attraverso la vita di tre donne famose a diverso titolo e legate a monumenti importanti quali le chiese di San Martino e di Santo Sepolcro. Il ritrovo sarà nella piazza San Martino dove gli Apprendisti ciceroni narreranno una breve storia del quartiere e della chiesa, ma soprattutto la vita di Bona qui sepolta e indicheranno altri luoghi della città che conservano la sua memoria. Si proseguirà per il n. 21 di via San Martino ove verrà narrata la leggenda di Kinzica e contestualmente si evidenzieranno le trasformazioni da case torri a palazzi. Ultima tappa la storia della chiesa di San Sepolcro e come si lega alla storia di Ubaldesca.
PESCIA (PT) – VALLERIANA
ORATORIO DEL SS. ROSARIO – CASTELVECCHIO
Durante le Giornate FAI di Primavera questo piccolo gioiello, di solito non visitabile, sarà appositamente aperto sia il sabato che la domenica per i visitatori che saranno accompagnati sia da narratori FAI che da “guide” locali che sveleranno il particolare rituale delle “vescie” che veniva allestito all’interno dell’Oratorio nel periodo pasquale.
Senza dimenticare quanto anche i luoghi più lontani dalla città e meno conosciuti possano svelare ai visitatori più curiosi e attenti veri e propri tesori.
PIEVE DI CASTELVECCHIO
Durante le Giornate FAI di Primavera questo gioiello dell’architettura romanica sarà visitabile sia il sabato che la domenica accompagnati dal racconto di giovani studenti “apprendisti ciceroni” e di “guide” locali che narreranno le curiosità e le leggende della zona che erano dette le “canzone” (al singolare la canzona).
Senza dimenticare quanto anche i luoghi più lontani dalla città e meno conosciuti possano svelare ai visitatori più curiosi e attenti veri e propri tesori.
SAN QUIRICO: CHIESA E ORTO DEL PRETE
In occasione delle giornate FAI di Primavera 2024 sarà possibile visitare la Pieve, l’oratorio in cui sono conservati gli antichi arredi sacri, alcuni di fattura pregevolissima, ed il “giardino del prete”: uno spiazzo verde posto all’altezza del camminamento delle mura e dei bastioni di San Quirico da cui si potrà godere dello splendido panorama della Valleriana.
PISTOIA (PT)
CHIESA DEI SANTI PROSPERO E FILIPPO NERI
I Volontari del Gruppo Fai Pistoia Montagna Pistoiese apriranno le porte della Chiesa di San Filippo e Prospero, la cui storia affonda le radici nell’epoca altomedievale. Durante il percorso verrete trasportati nella scoperta di un edificio che conserva ancora oggi la sua immagine Settecentesca e le decorazioni di artisti di epoca Barocca che hanno segnato la storia dell’arte della nostra regione come Giovan Domenico Ferretti. La chiesa, esempio scenografico di Barocco pistoiese, vi accoglierà per raccontarvi la sua evoluzione e le sue decorazioni, che nascondono il gusto e la lungimiranza dei Padri Filippini i quali la resero, insieme al vicino Oratorio, uno dei luoghi più frequentati dalla nobiltà pistoiese del Settecento.
PALAZZO DE’ ROSSI
Volontari del Gruppo Fai Pistoia Montagna Pistoiese vi accompagneranno a scoprire alcuni ambienti di Palazzo de’ Rossi, un edificio che nasce da un’antica leggenda pistoiese ed è parte fondante della storia del centro storico della città. Affacciato sull’omonima via, il Palazzo è sede della Fondazione Caripit dal 2000 ed è stato restaurato tra il 2009 e 2013, riportandolo dopo tanti anni, alla sua splendida immagine Settecentesca con decorazioni realizzate fino al XIX secolo.
Il Gruppo Pistoia vi accompagnerà a scoprirne la storia in un percorso sviluppato su 5 piani, che parte dal mito del Guerriero Grandonio e le famose Teste Nere fino ad una delle viste più esclusive ed emozionanti della città di Pistoia.
PALAZZO REALI VANNUCCI
Volontari del Gruppo Fai Pistoia Montagna Pistoiese vi accompagneranno a scoprire alcuni ambienti di Palazzo Reali Vannucci, un palazzo privato nel cuore del centro storico della città. Affacciato su via Abbi Pazienza, il Palazzo è uno scrigno, mai aperto al pubblico, di arte e architettura. Il Gruppo vi condurrà, con visite dedicate ai soli iscritti FAI, a scoprire la storia delle famiglie che lo hanno costruito, la storia e i toponimi del tessuto urbano ad esso circostante e la bellezza che racchiude e lo collega agli altri edifici storici ad esso adiacenti.
PRATO (PO)
IL FABBRICONE : LA FABBRICA E IL TEATRO
Gli immobili sono attualmente sede di attività produttive in buona parte svolte dal lanificio F.lli Balli e sono perciò difficilmente aperti al pubblico principalmente per motivi di sicurezza. Si tratta forse del più rappresentativo esempio cittadino di archeologia industriale, sia per le dimensioni, sia per la tipologia e le qualità dei componenti architettonici, sia per le originarie caratteristiche di lavorazione a “ciclo completo”. Per l’occasione della giornata del FAI verranno aperti locali di particolare pregio ed importanza che vengono ormai usati solo raramente.Entreremo nella zona storica attraversando il cancello intermedio del viale centrale che, non essendo dotato di portierato, viene eccezionalmente aperto in questa particolare occasione, consentendo di godere dello splendido cannocchiale visivo dalla via Bologna al fiume Bisenzio.
RADICONDOLI (SI)
RISERVA NATURALE DI CORNOCCHIA
A Cornocchia, vedremo i cavallini di Monterufoli: usati nella zona fin da tempi antichi, sono animali intelligenti, docili e resistenti, molto adatti a territori impervi. I Carabinieri per la Biodiversità addestrano i Monterufolini per manifestazioni, come il “battesimo della sella” e attività dimostrative. L’itinerario di visita comprende la Villa, la cappella e una passeggiata naturalistica nel bosco ricco di avifauna di circa un kilometro.
SIENA (SI)
CHIESA DELLE CARCERI DI SANT’ANSANO
S. Ansano Nato intorno al 284, proveniva forse dalla gens Anicia, antica e nobile famiglia romana, ed era figlio del senatore Tranquillino. Fu proprio il padre a denunciarlo come cristiano e Ansano fuggì verso nord fermandosi prima a Bagnoregio e poi ad Allerona, per arrivare infine a Siena su indicazione di un angelo.
A Siena iniziò a predicare e battezzare i primi senesi, ma, venne incarcerato, secondo la tradizione nella torre accanto alla chiesa di S. Ansano delle carceri, continuando a battezzare i senesi dalle sbarre della prigione. Subì la prova del fuoco. All’interno, sull’altare maggiore è una tela di Francesco Rustici, detto il Rustichino che raffigura il Processo a S. Ansano firmata e datata 1617.Sulla parete sinistra sono presenti degli affreschi più antichi riferibili all’ambito del Vecchietta o più probabilmente a Priamo della Quercia, fratello del più noto Jacopo. Raffigurano l’Adorazione dei Magi, la Crocifissione e S. Ansano.Sulla sinistra dell’ingresso si apre una piccola cappella con un quadro moderno di Enzo Cesarini (1967), pittore senese con affinità con Mino Maccari. Il dipinto raffigura S. Ansano in atto di battezzare i senesi durante la sua prigionia.
CHIESA DI S. NICCOLÒ AL CARMINE
L’opera più importante della chiesa è sicuramente S. Michele che caccia gli angeli ribelli di Domenico Beccafumi, databile al 1526-35. Sotto l’altare sono presenti le reliquie del beato Franco Lippi da Grotti.Sulla scorta del Vasari quest’opera è considerata la versione corretta, dopo il rifiuto dei Carmelitani della prima versione, oggi presso la Pinacoteca Nazionale di Siena. Era sicuramente già in chiesa nel 1535 quando Vasari la vide in compagnia di Baldassarre Peruzzi. L’opera aveva una sua predella, che fu separata in occasione del rifacimento dell’altare nel 1688. Gli schemi compositivi dell’opera sono molto tradizionali e simmetrici, probabilmente per via del precedente rifiuto da parte dei committenti della prima versione del dipinto. L’Altare maggiore è un manufatto seicentesco in marmi policromi sormontato da un ciborio probabilmente risalente al secolo precedente. Nella zona absidale della chiesa è presente una profonda cappella dietro all’altare maggiore, nella quale ci sono due stemmi dell’Arte della Lana e diverse piccole sculture che si richiamano alla scuola della famiglia Mazzuoli, attiva a Siena, sui modi barocchi del Bernini, fino al XVIII secolo.
Elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione all’evento su www.giornatefai.it
Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. Dal 18 al 24 marzo, come ormai da oltre 10 anni, la Rai sarà in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Rai è Main Media Partner del FAI per sensibilizzare tutti gli italiani alla cura e valorizzazione del nostro Paese e supporta in particolare le Giornate FAI di Primavera 2024, anche attraverso la raccolta fondi solidale autorizzata da Rai per la Sostenibilità – ESG e promossa sulle reti del servizio pubblico.
Le Giornate FAI di Primavera 2024 sono rese possibili grazie al prezioso contributo di importanti aziende illuminate:
Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da oltre dieci anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili – esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico – e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di tutela della cultura, della natura e del territorio italiani.
Dolce&Gabbana, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, per il primo anno Partner della Fondazione. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.
Fineco, una delle principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese. Per questo motivo la banca è Main Sponsor delle Giornate FAI di Primavera dal 2020.
Edison, azienda energetica con 140 anni di storia impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, è da sempre vicina al FAI e lo accompagna nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. In occasione delle Giornate FAI di Primavera aprirà la Centrale idroelettrica di Quassolo (TO) e quella di Ponte Giulio a Montereale Valcellina (PN) e, grazie all’apertura dell’Energy Center del Politecnico di Torino, saranno visitabili le Officine Edison, in cui l’azienda sviluppa i suoi progetti innovativi.
Grazie anche a Domal, azienda produttrice di serramenti in alluminio parte del Gruppo Hydro, molto sensibile ai temi di sostenibilità e impatto ambientale, Corporate Golden Donor del FAI dal 2023 e per il primo anno sostenitrice delle Giornate FAI di Primavera.
Si ringrazia, inoltre, l’Ippodromo Snai San Siro di Milano per la speciale apertura dell’impianto e il prezioso sostegno locale che si rinnova dal 2018.
Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea, da anni partner delle Giornate FAI attraverso l’Ufficio di Rappresentanza in Italia. Ventuno siti storici, artistici e culturali destinatari di finanziamenti europei saranno visitabili a testimonianza dell’impegno dell’Europa nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo.
Le Giornate FAI di Primavera 2024 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che durante le Giornate FAI di Primavera concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo.
Un grazie sentito anche al Fondo Edifici di Culto per averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà.
Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e un grazie particolare alla Croce Rossa Italiana per la partnership consolidata.
Uno speciale ringraziamento al distretto 2071 del Rotary per la presenza dei suoi volontari in alcune aperture della Toscana.
Grazie di cuore alle 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 10 Gruppi FAI Ponte tra culture, e a tutti i volontari attivi in Italia. Un ringraziamento anche ai 16.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.