Il boom delle barche senza patente: perché sempre più italiani scelgono la libertà del mare
16 settembre 2026 Il boom delle barche senza patente: perché sempre più italiani scelgono la libertà del mare
Con l’estate 2025 ormai agli sgoccioli, è tempo di tracciare un bilancio: cosa ha davvero conquistato il cuore degli italiani in vacanza? Tra i trend che hanno lasciato il segno, uno in particolare si è imposto con forza sulle coste e nei porti di tutta la Penisola: le barche senza patente.
Sempre più persone hanno scelto di vivere il mare in modo semplice, diretto, senza burocrazia e con una rinnovata voglia di autonomia. Un fenomeno che ha segnato la stagione appena trascorsa, trasformando la nautica da passatempo per esperti a esperienza accessibile anche ai neofiti.
Per capire meglio le ragioni di questo successo, abbiamo chiesto un parere a chi vive il settore da oltre vent’anni: Nadir Regazzo, responsabile commerciale dell’azienda CompanyMarine, punto di riferimento nazionale nella compravendita di imbarcazioni e motori marini dei migliori marchi attivi sul mercato.
“Anche quest’anno abbiamo visto crescere l’interesse verso soluzioni semplici da usare ma complete di ogni comfort – ci racconta Regazzo –. Chi si avvicina per la prima volta al mare cerca sicurezza, libertà e praticità. E oggi è possibile trovarle tutte nella stessa barca, senza dover affrontare esami o pratiche complesse.”
Così, mentre il turismo nautico evolve verso forme sempre più leggere e personalizzabili, l’estate 2025 ci lascia un messaggio chiaro: navigare è diventato più facile e più inclusivo che mai.
La nuova frontiera della nautica: semplicità e libertà
Ma quali sono le condizioni per poter condurre un’imbarcazione senza patente in Italia? Secondo la normativa vigente, è possibile navigare senza abilitazione nautica se vengono rispettati tre requisiti fondamentali:
-
La potenza del motore non deve superare i 40,8 cavalli (30 kW);
-
La navigazione deve avvenire entro le 6 miglia dalla costa;
-
L’imbarcazione deve essere inferiore a 24 metri di lunghezza (sebbene questo limite sia di fatto poco influente in questa fascia di motorizzazione).
Nel concreto, questo significa che chiunque abbia compiuto 18 anni può mettersi al timone, a patto di scegliere il modello giusto. Nessun esame, nessuna attesa, solo il piacere di salpare.
Chi sceglie le barche senza patente?
Il successo delle barche senza patente nel 2025 non è solo questione di numeri: è la fotografia di un cambiamento profondo nella cultura del tempo libero e nel modo in cui gli italiani – e non solo – vogliono vivere il mare.
Ad avvicinarsi a questo mondo non sono più solo gli appassionati o i professionisti del settore, ma persone alla loro prima esperienza. Coppie in cerca di giornate romantiche, famiglie desiderose di trascorrere del tempo all’aria aperta, gruppi di amici attratti dalla possibilità di esplorare calette in autonomia, e persino turisti stranieri affascinati da un modo nuovo e autentico di vivere il territorio.
Questa democratizzazione della navigazione ha permesso anche a chi non ha mai considerato la barca come alternativa di vacanza o di svago di scoprire uno stile di vita nuovo, fatto di libertà, esplorazione, contatto con la natura e – soprattutto – autonomia vera.
Le soluzioni più richieste: comfort e sicurezza senza patente
Dietro il successo delle barche senza patente non c’è solo la semplicità normativa, ma un’evoluzione costante dell’offerta: oggi è possibile salire a bordo di imbarcazioni sicure, spaziose e ben equipaggiate, anche senza aver mai sostenuto un esame o frequentato un corso.
E a fornire una grande varietà di scelta sono proprio le realtà specializzate come CompanyMarine, che mette a disposizione tante barche senza patente facili da guidare, tutte attentamente selezionate per agevolare l’esperienza di chi si avvicina per la prima volta alla navigazione.
Tra i modelli più apprezzati spicca la Marinello 590 Cabin, perfetta per chi cerca una barca compatta ma sorprendentemente spaziosa. Dotata di cabina interna, prendisole, tavolo da pic-nic, vani di stivaggio e persino la possibilità di pernottare a bordo, rappresenta una delle soluzioni ideali per il campeggio nautico.
Accanto a questa, merita una menzione anche la nuova Calion Boats 197, una barca open da oltre sei metri, dotata di console centrale, prendisole di prua e ampi gavoni. È pensata per un uso giornaliero versatile – ideale per gite o pesca – e può essere equipaggiata con il motore Yamaha F40 HETL per rientrare pienamente nei limiti di legge per la guida senza patente. Pur offrendo una linea sportiva e moderna, mantiene una maneggevolezza eccellente anche per i meno esperti.