In prima linea per salvare gli animali, al via i corsi Lipu per volontari e volontarie
Livorno 29 ottobre 2025 In prima linea per salvare gli animali, al via i corsi Lipu per volontari e volontarie
Soccorso sul territorio, cura dei ricoverati, logistica: tante attività per fare la differenza A novembre riparte il corso di formazione della Lipu Cruma
La Lipu Cruma cerca nuove forze. Con l’obiettivo di potenziare le sue attività a tutela della fauna selvatica, il centro apre le iscrizioni ai corsi di formazione per volontari e volontarie, in programma per domenica 16, lunedì 17 e martedì 18 novembre 2025. L’impegno dei volontari è il pilastro fondamentale del Cruma, che opera senza sosta per il soccorso, la cura e la riabilitazione degli animali in difficoltà. Sono diverse le figure ricercate, per permettere a chiunque abbia a cuore la natura di trovare la propria dimensione di aiuto.
Le opportunità di volontariato
Il recupero vero e proprio degli animali ricoverati è una delle attività principali del Cruma. Un ruolo che richiede passione, tempo e lavoro, dedicato alla gestione giornaliera di animali feriti, malati o troppo piccoli per essere autonomi.
Le responsabilità, che iniziano affiancando volontari esperti, crescono con l’esperienza e permettono ai volontari di occuparsi di specie e compiti sempre più complessi. Si può fare volontariato anche con il soccorso sul territorio.
Il soccorso è un’azione concreta: raccogliere l’animale in difficoltà, effettuare un primo intervento e assicurargli il trasporto verso il centro di recupero.
È ideale per persone dinamiche, che si spostano per lavoro con un’auto propria e non possono garantire un turno fisso. Un’attività delicata e cruciale è quella del centralino soccorso, che consiste nel rispondere alle oltre 10.000 segnalazioni annuali dai cittadini, fornendo informazioni corrette e organizzando i soccorsi.
Sono richieste forti capacità di ascolto e comunicazione. Per chi preferisce un supporto “dietro le quinte” c’è il ruolo logistico, che include l’acquisto di materiali, piccola manutenzione, decoro della struttura e giardinaggio. È adatto a chi non desidera un contatto diretto con gli animali o non ha una disponibilità regolare.
Requisiti e formazione
Per diventare volontario o volontaria occorre aver raggiunto la maggiore età, avere una vaccinazione antitetanica, essere soci Lipu e condividerne i principi. Sono inoltre apprezzati senso di responsabilità, pazienza, flessibilità e capacità di lavorare in team.
La formazione, che si svolgerà in parte in presenza e in parte online, fornirà tutte le competenze di base. Il percorso formativo si articola in tre appuntamenti fondamentali.
Si comincia domenica 16 novembre alle ore 15:00 con un incontro in presenza presso la sede del Cruma, dedicato alla conoscenza del centro, alle normative di riferimento e alle procedure per il soccorso sul territorio. A seguire ci saranno due sessioni serali online.
Lunedì 17 novembre alle 21:15 si affronteranno le tematiche relative alla gestione quotidiana degli animali ricoverati, mentre martedì 18 novembre, sempre alle 21:15, l’attenzione si sposterà sugli aspetti cruciali di legislazione veterinaria, igiene e sicurezza, elementi indispensabili per operare in modo corretto e protetto. Tutta la formazione pratica successiva avverrà in presenza, affiancati da personale esperto.
Per avere maggiori informazioni puoi visitare la pagina volontariato del sito www.cruma.org oppure puoi iscriverti al corso da questo link
