Rubriche 6 Ottobre 2025

Integratori alimentari, anatomia di un mercato in continua crescita

Integratori alimentari, anatomia di un mercato in continua crescita06 ottobre 2025 Integratori alimentari, anatomia di un mercato in continua crescita

 

Ci sono mercati che vedono, ormai da diversi anni, l’Italia primeggiare. Tra questi rientra il comparto degli integratori, che si è lasciato alle spalle, nel 2024, un anno di ulteriore espansione.

Come evidenziato da dati firmati Iqvia e divulgati lo scorso mese di aprile, lo scorso anno i prodotti in questione sono stati protagonisti di un giro d’affari di 5,2 miliardi di euro, con una crescita del 5,5% rispetto al 2023.

La pole position delle farmacie

Gli italiani che acquistano integratori sono sempre più consapevoli dell’importanza di scegliere prodotti di qualità.

Si spiega così la supremazia della farmacia per quanto riguarda i canali di acquisto.

Si tratta di un punto di riferimento che, oltre a garantire un livello di qualità e sicurezza impossibile da apprezzare su altri canali, ha il grande vantaggio di permettere, nel momento in cui si opta per i punti vendita fisici, di interagire con una figura autorevole come il farmacista, la cui opinione è considerata molto importante.

Quando si parla di farmacie, non si può non menzionare il canale online che, nel corso del 2024, è stato interessato da una crescita a dir poco stellare, raggiungendo il traguardo del giro d’affari pari a un miliardo di euro, enorme per un canale di business relativamente giovane (prima del 2020, con lo scoppio dell’emergenza sanitaria e con le restrizioni sociali, le farmacie e parafarmacie online avevano numeri imparagonabili rispetto a quelli di oggi).

Gli integratori sono fra i prodotti più venduti dalle e-farmacie: l’interesse degli utenti è spinto sia dall’ampia gamma di scelta di prodotti, sempre di ottima qualità, sia dalle opportunità di risparmio, aspetto di massima rilevanza in un periodo di incertezza economica come quello che stiamo attraversando (per farti un’idea dei supplementi più richiesti, trova le offerte disponibili nella farmacia online Dr. Max).

Le tendenze da tenere d’occhio

Parlare di mercato degli integratori in generale è riduttivo: questo mondo, infatti, è caratterizzato da numerose sfaccettature e da tendenze che vale la pena tenere d’occhio per via del loro eccellente potenziale di crescita.

Un esempio su tutti è quello dei supplementi a base di piante.

Definirli come protagonisti di un mercato di nicchia è errato. Per capire il motivo, basta chiamare in causa i numeri delle vendite da agosto 2024 a luglio di quest’anno.

In tale lasso di tempo, è stato possibile assistere a una crescita del 2,2% e al raggiungimento di una quota di mercato che, ad oggi, ha superato il 12% di tutto il settore.

Regolamentati, in Italia, da un decreto del Ministero della Salute risalente al 2018, questi supplementi sono di diverse tipologie: la più venduta è quella dei prodotti dedicati al benessere dell’apparato gastrointestinale.

Alla base del loro successo c’è un’intensa attività di ricerca che, in questi anni, si è concentrata in particolare sulle proprietà dei polifenoli, composti che, fra le loro proprietà, annoverano l’efficacia antiossidante, ma anche benefici antibatterici e immunomodulanti (come in tutti i casi quando si parla di integratori, anche in questo è prioritario ricordare che la loro assunzione non sostituisce l’attenzione costante a una vita sana).

I numeri stellari delle vendite tra gli over 60

Scoprire le numerose sfaccettature del mercato degli integratori vuol dire soffermarsi anche sulle peculiarità anagrafiche degli acquirenti più attivi.

Sempre grazie ai sopra citati dati di Iqvia, sappiamo che i numeri delle vendite sono particolarmente alti tra gli over 60, un cluster con esigenze molto particolari.

Tra queste rientra, priorità per il 77% del campione analizzato dagli esperti del celebre provider di dati, l’impegno per mantenersi in salute.

Si parla di un target che ha quotidianamente a che fare con diverse problematiche di salute, dal sovrappeso ai trigliceridi alti.

Entrando nel vivo delle scelte di acquisto di questa fascia di età, è interessante notare i numeri importanti degli integratori vitaminici, che hanno successo tra gli uomini come tra le donne.

I primi, però, tendono a fare spesso ricorso a supplementi per il miglioramento della funzionalità urinaria.

Se si guarda, invece, alle scelte dell’utenza di sesso femminile, si può notare una generale predilezione per gli integratori dedicati al benessere dell’apparato digerente.

Gli uomini over 60 acquistano spesso anche integratori per il benessere della prostata (il livello di infiammazione di quest’ultima può essere profondamente influenzato dalle scelte alimentari e, di conseguenza, anche da quelle riguardanti l’integrazione).

L’interesse verso questi prodotti è davvero alto e a dimostrazione di ciò si può citare il raggiungimento, lo scorso anno, di un fatturato di superiore ai 95 milioni di euro.

La bellezza è una priorità

La bellezza, anche quando la congiuntura economica è all’insegna dell’incertezza, è una priorità per gli italiani e a ricordarlo ci pensano anche i numeri degli integratori: quelli a base di collagene, la proteina quantitativamente più abbondante nel corpo umano e alleata fondamentale della compattezza della pelle, e acido ialuronico hanno raggiunto, nel 2024, un volume d’affari di 37 milioni di euro.

Particolarmente interessante è la crescita su scala annuale, che risulta superiore al 34%.

Integratori alimentari, anatomia di un mercato in continua crescita

Regionali Marco Landi
banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps