Kodokan 1990 Livorno brilla alla qualificazione per i Campionati Italiani Assoluti A2 – FIJLKAM: primo posto e podi per i judoka Labronici
Livorno 3 novembre 2025 Kodokan 1990 Livorno brilla alla qualificazione per i Campionati Italiani Assoluti A2 – FIJLKAM: primo posto e podi per i judoka Labronici
Una giornata memorabile sul tatami del Palagolfo di Follonica, dove si è disputata oggi la fase regionale di qualificazione per i Campionati Italiani Assoluti A2 di judo. Gli atleti del Kodokan 1990 di Livorno, storica palestra labronica affiliata al Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco “C. Tomei”, hanno conquistato il gradino più alto del podio con il miglior risultato complessivo, confermando il loro impegno quotidiano e la solidità del vivaio judoistico livornese.
A guidare il trionfo assoluto sono stati Davide Bragagni nella categoria 73 kg e Emiliano Rizzo nella 90 kg. Bragagni, nonostante il cambio di categoria di peso, non ha intaccato la sua determinazione, ha dominato il tabellone vincendo tutti e quattro gli incontri per Ippon, la proiezione perfetta che simboleggia l’eccellenza tecnica nel judo. Rizzo, altrettanto impeccabile, ha sigillato la qualificazione con due vittorie per Ippon, dimostrando una maturità agonistica invidiabile. Al loro fianco, a fare da angolo con maestria, Davide Corsani, che ha contribuito a mantenere alta la concentrazione e la strategia dei compagni.
Non solo i senior, però: le giovani promesse del Kodokan hanno infiammato il tatami nelle categorie esordienti, aggiungendo medaglie e sorrisi a una giornata già soddisfacente. Nelle Esordienti B, Margot Bastianelli (63 kg) ha vissuto la sua prima esperienza in gara con grande grinta, conquistando un meritatissimo terzo posto, mentre Giulia Foleni (48 kg) ha replicato il podio bronzo, premiando la sua tenacia e il talento emergente. Tra le Esordienti A, Matilde Cantini (36 kg) ha chiuso quinta, un risultato solido per una categoria competitiva, e Adele Paravia (38 kg) ha centrato il terzo posto, confermando il potenziale del settore femminile giovanile.
Questi successi sono il frutto di un lavoro collettivo instancabile, come sottolinea il presidente e direttore tecnico Luca Aiello, pilastro della palestra Kodokan dal 1990: “Mi complimento con tutti gli atleti per la dedizione mostrata oggi, e con i tecnici Davide Corsani, Massimiliano Nigiotti, Erika Corsani ed Emiliano Rizzo, che ogni giorno infondono impegno e costanza negli allenamenti. Risultati come questi non nascono per caso, ma da ore di sudore sul tatami, dove il judo insegna non solo a combattere, ma a crescere insieme con disciplina e rispetto”.


