Cronaca 6 Novembre 2025

La Folgore ricorda i Caduti della Meloria

Nel 54° Anniversario del disastro della Meloria, la Brigata Paracadutisti “Folgore” rinnova il ricordo dei caduti del “Gesso 4”

La Folgore ricorda i Caduti della MeloriaLivorno 6 novembre 2025 La Folgore ricorda i Caduti della Meloria

Onorati i paracadutisti del 187° e gli appartenenti alla Royal Air Force

Sono state celebrate a Livorno le cerimonie di commemorazione per il 54° anniversario del disastro aereo della Meloria in cui, il 9 novembre 1971, persero la vita 46 paracadutisti della 6a Compagnia “Grifi” del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore” e 6 aviatori della Royal Air Force britannica.

L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, oltre ai familiari dei caduti, uniti nel rinnovare la memoria di quei giovani che, con il loro sacrificio, hanno suggellato un legame di fratellanza tra Italia e Regno Unito.

La giornata si è aperta con una cerimonia presso il cimitero della Cigna, dove è stata deposta una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, accompagnata dalla resa degli onori militari, durante la quale hanno preso la parola il Prefetto di Livorno Dott. Giancarlo Dionisi e il Comandante del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore” Col. Girolamo Bufi. Nei loro interventi è stato rinnovato il profondo sentimento di riconoscenza verso i Caduti, le loro famiglie e coloro che instancabilmente si adoperarono per il ritrovamento delle salme e dei resti dell’aereo, nonché il legame di amicizia e cooperazione con i fratelli d’armi britannici.

Successivamente, all’interno della caserma “Vannucci” sede del 187° Reggimento Paracadutisti “Folgore”, è stata celebrata una Santa Messa in suffragio dei paracadutisti e aviatori periti nella sciagura.

 

Nel corso della mattinata, inoltre, presso il monumento della Banditella, si è tenuta una cerimonia solenne con deposizione di una corona d’alloro, durante la quale è stato ricordato con profonda commozione il sacrificio del sommozzatore dell’allora 9° Battaglione Sabotatori “Col Moschin”, Serg. Magg. Giannino Caria, che perse la vita nel tentativo di recuperare dal mare i corpi dei militari caduti nel disastro. Il suo gesto eroico, compiuto nel silenzio del dovere e nel segno della fratellanza paracadutista, incarna gli stessi valori di coraggio, altruismo e dedizione che contraddistinguono da sempre la “Folgore”. A lui è stato rivolto un deferente omaggio, affinché il suo nome e il suo esempio restino impressi nella memoria di tutti i paracadutisti.

La commemorazione si è conclusa con la deposizione di una corona in mare, nel punto esatto del tragico impatto, effettuata a bordo di un battello, in segno di eterno ricordo e di continuità tra passato e presente.

Il disastro della Meloria rimane una ferita indelebile nella storia della “Folgore”, ma anche un simbolo di coraggio, spirito di corpo e dedizione assoluta al dovere. A distanza di oltre cinquant’anni, il loro esempio continua ad ispirare i paracadutisti di oggi, che ne custodiscono la memoria con orgoglio e devozione, perpetuando i valori che hanno reso la “Folgore” un simbolo di prestigio e di onore per tutto l’Esercito Italiano.

“La Folgore ricorda i Caduti della Meloria”

 

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Ekom Mazzini-Olandesi, dal 4 al 17 novembre: black week, 2 settimane di offerte mai viste
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps