La raffineria Eni verso una riconversione: produrrà biometanolo dalle plastiche
La trasformazione dovrebbe avvenire entro tre anni
FIRENZE – La Regione Toscana riprogramma la gestione dei rifiuti per il prossimo futuro. C’è lo stop, annunciato dal presidente della Toscana Enrico Rossi, all’inceneritore fiorentino a Casa Passerini ma sopratutto il progetto di una bioraffineria da 250 milioni di euro che Eni (assieme ad Alia) è pronta a realizzare a Livorno. Ciò avverrà riconvertendo l’attuale impianto che si estende per 190 ettari a Stagno; impianto capace così di trasformare da subito 200 mila e in prospettiva 400 mila tonnellate di plastiche dure non riciclabili e di Css, il combustibile solido secondario ottenuto dalla lavorazione dei rifiuti indifferenziati (ma non più rifiuto), in 90-100 mil a tonnellate di biometanolo, ovvero carburante per autotrazione ‘ecologico’.
La scelta di Eni – afferma una nota della Regione – è obbligata: deve abbassare la percentuale di carburanti di origine fossile raffinati. Ma “quella scelta si traduce in opportunità”; “i conti sono presto fatti ed è lo stesso Rossi che incolonna i numeri tra le ascisse e le ordinate degli anni da qui al 2030. Oggi, ricorda, in Toscana si producono due milioni e 200 mila tonnellate di rifiuti ogni anno. La raccolta differenziata sfiora il 56 per cento. “Noi – aggiunge- vogliamo arrivare entro il 2030 almeno all’80 per cento, mantenendo quel ritmo di crescita del 2-3 per cento annuo registrato nell’ultimo periodo. Pensiamo (e speriamo) che i rifiuti in Toscana debbano diminuire. Ma anche se così non fosse, e considerando la possibilità di un’ulteriore differenziazione sull’indifferenziato, rimarrebbero alla fine più di 300 mila tonnellate di rifiuti da smaltire”. Se trasformati in parte in combustibile solido secondario, potrebbero essere utilizzati nell’impianto di Livorno ad esempio e lì essere trasportati via treno. Perché l’indifferenziato diventi Css va però lavorato, con particolari macchinari. Da qui la necessità che l’area di Casa Passerini a Firenze, quella dove avrebbe dovuto nascere l’inceneritore, accolga gli impianti di selezione e trattamento”.
La “bioraffineria” di Livorno, che l’Eni si dice pronta a mettere in funzione entro tre anni, sarebbe la prima del genere in Italia: zero emissioni in aria, captazione completa della Co2 (da rivendere alle industrie che ne fanno uso) e dell’azoto. C’è una bioraffineria, sempre di Eni, a Venezia, ma il progetto toscano è più avanzato.
Il progetto di bioraffineria si inserisce inoltre in un progetto complessivo di miglioramento ambientale di tutta l’area, a partire dalle maleodoranze: 120 milioni di euro investiti al ritmo di 30 milioni l’anno. “Venticinque – spiega Rossi – saranno dedicati ad aspetti che avevano preoccupato durante l’alluvione. E’ previsto inoltre un nuovo impianto per il Gnl alla darsena petroli, collegato con l’impianto Eni, e con 13 milioni sarà finanziata la rimozione dei cavi e la costruzione di un microtunnel per allargare la porta del porto alla Darsena Toscana”.
Due protocolli e la variante
La giunta ha dato ieri mattina il via libera al testo di protocollo con Eni, che sarà approfondito e condiviso con i Comuni di Livorno e Collesalvetti.
La giunta stamani ha approvato anche il testo di un’intesa con Alia ed Eni per il conferimento dei rifiuti già trattati che entreranno in questo modo di nuovo nel processo produttivo. Contestualmente è stata approvata l’informativa per dare avvio alla variante che prende atto della mancata realizzazione dell’impianto di Case Passerini, utilizzando l’area per il futuro impianto di selezione. E’ stata predisposta anche la comunicazione al Consiglio regionale che individua le linee e le strategie per la Toscana da qui al 2030, in linea con le direttive europee sull’economia circolare. La scommessa forte è sulla raccolta differenziata e sul riciclo.
“L’inceneritore – conclude Rossi – è un’idea del secolo scorso e del passato. Chi vuole guardare indietro dice inceneritore. Bruciare i rifiuti è anche molto costoso. Chi vuole guardare avanti, come noi in Toscana, segue gli sviluppi della ricerca e della scienza e pensa alla salute dell’ambiente e dei cittadini. In questo modo ci collochiamo al topo delle indicazioni date dall’Europa”.