Cronaca 2 Settembre 2025

L’arte di Antonio Morozzi incontra la comicità di Bobo Rondelli: dal Va, pensiero alla galoppata di Cavalleria Rusticana

L’arte di Antonio Morozzi incontra la comicità di Bobo Rondelli: dal Va pensiero alla galoppata di Cavalleria RusticanaLivorno 2 settembre 2025 L’arte di Antonio Morozzi incontra la comicità di Bobo Rondelli: dal Va pensiero alla galoppata di Cavalleria Rusticana

Noi Livornesi

Un’opera d’arte che diventa anche occasione di sorrisi e leggerezza. In via della Coroncina, angolo piazza Cavallotti, è stata inaugurata una saracinesca dipinta dall’artista livornese Antonio Morozzi, dedicata a Pietro Mascagni e in particolare a Cavalleria Rusticana, capolavoro del grande compositore nato proprio a pochi metri di distanza.

Il “sipario di vernice è stato alzato” in modo originale, con una breve gag comica del cantautore Bobo Rondelli, che davanti alla saracinesca ha ammirato il dipinto esclamando: «Boia dé che bellezza!». Poi, intonando ironicamente le prime note di Va’ pensiero, è stato subito corretto dall’artista: «Bobo, questa è la Cavalleria…». A quel punto, Rondelli ha improvvisato una scenetta surreale, mimando un cavaliere al galoppo lungo la strada, strappando risate ai presenti.

La saracinesca è la prima di una serie di cinque che presto animeranno l’attività Hair Salon, prossima al trasferimento nel fondo che fu di Bonatti Dolci, proprio affacciato sulla piazza e con vista sulla casa natale di Mascagni. Oltre alla prosecuzione dell’immagine di Cavalleria Rusticana, il progetto prevede il volto del compositore e le prime parole dell’opera:

«Gli aranci olezzano sui verdi margini,
Cantan le allodole tra i mirti in fior,
Tempo è, si mormori da ognuno il tenero
Canto che i palpiti raddoppia al cor.»

Ma non finisce qui: quello che Morozzi sta creando non è un semplice percorso artistico, bensì un vero itinerario narrativo che racconterà, saracinesca dopo saracinesca, tutte e 16 le opere di Mascagni e la sua unica operetta. A completare il progetto, didascalie bilingue (italiano e inglese) firmate da protagonisti della lirica come Gamba, Menicagli e Venturi, che guideranno cittadini e visitatori alla scoperta di un Mascagni forse meno noto, ma non meno affascinante.

Un omaggio che unisce arte, musica e spirito goliardico, nel cuore della città che diede i natali a uno dei più grandi compositori italiani.

Ekom mazzini olandesi agosto settembre 2025
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar