L’azienda aerospaziale Kaiser passa di mano: acquisita completamente dal gruppo Tech Company
Livorno, 9 settembre 2025 L’azienda aereospaziale Kaiser passa di mano: acquisita completamente dal gruppo Tech Company
FAE Technology S.p.A. – Società Benefit (“FAE Technology” o la “Società” o il “Gruppo”), Tech company a capo dell’omonimo gruppo italiano attivo nel settore dell’elettronica, comunica di aver sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Kayser Italia S.r.l. (“Kayser Italia” o “Target”), società italiana specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche per il settore aerospaziale, e della controllata al 100% Kayser Space L.t.d. (l'”Operazione” o l'”Acquisizione“).
Con sede principale a Livorno, Kayser Italia è una società che opera nella progettazione, sviluppo, produzione e collaudo di sistemi e componenti utilizzati per attività di ricerca scientifica e tecnologica a bordo di piattaforme spaziali. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore space, Kayser Italia ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di circa 100 missioni spaziali con quasi 150 payload (il carico utile di una missione, ossia l’insieme di strumenti destinati a svolgere funzioni scientifiche o operative), a bordo anche della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L’azienda, che conta un team di circa 85 professionisti di cui oltre 50 ingegneri altamente qualificati, opera in qualità di prime contractor e sub-contractor a supporto di numerosi programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con particolare riferimento all’esplorazione spaziale e alle scienze della vita. Inoltre, Kayser Italia ha coordinato progetti in collaborazione con le principali agenzie spaziali mondiali. Kayser Italia è presente nel Regno Unito tramite la sussidiaria Kayser Space, con sede all’interno del parco scientifico-tecnologico Harwell Campus, a Didcot, ed è attiva principalmente nella progettazione e produzione di hardware a supporto della ricerca scientifica e tecnologica nello spazio.
L’Acquisizione segnerà la nascita della divisione Space di FAE Technology, focalizzata sullo sviluppo tecnologico e sul supporto ai programmi di esplorazione e ricerca spaziale. La nuova divisione opererà nella produzione di equipment per Life Science, nell’offerta di servizi di manufacturing e nel supporto a programmi di ricerca ed esplorazione spaziali. L’Operazione consente a FAE Technology di proporre al mercato una value proposition distintiva e di estendere la propria piattaforma integrata di competenze, prodotti e servizi per l’elettronica all’interno di un comparto in forte crescita e dall’alto valore aggiunto come il settore spaziale.
David Stefano Zolesi, Amministratore Delegato di Kayser Italia e figlio del fondatore Valfredo, assumerà la carica di Direttore della nuova division Space del Gruppo FAE Technology, coordinando in questo ruolo anche le attività di Kayser Italia. Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato di FAE Technology, acquisirà la carica di Presidente di Kayser Italia. La scelta va nella direzione di massimizzare le sinergie tra le realtà del Gruppo FAE Technology e la società acquisita, garantendo allo stesso tempo la continuità aziendale ed una governance efficiente.
L’Operazione sarà perfezionata in due fasi. Il primo closing, sospensivamente condizionato all’ottenimento dell’autorizzazione “Golden Power”, prevede il passaggio del 29,9% delle quote e sarà perfezionato entro il 31 dicembre 2025 e consentirà a FAE di nominare due terzi del Consiglio di Amministrazione, incluso l’Amministratore Delegato. Il secondo closing prevederà il passaggio del residuo 70,1%, permettendo quindi a FAE Technology di salire al controllo del 100% delle quote, entro il 31 dicembre 2026.
Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato di FAE Technology, dichiara:
«Siamo fortemente entusiasti per questa nuova sfida che raccogliamo con grande senso di responsabilità nei confronti della storia di Kayser Italia, ma anche con la consapevolezza del potenziale che la sinergia tra le due imprese andrà a sviluppare. Il know-how nel settore spaziale di Kayser Italia, unito alle competenze dell’intero Gruppo FAE Technology, creerà una value proposition unica sia per il supporto ai programmi di esplorazione spaziale sia per tutte le attività commerciali nella nuova corsa allo spazio».
David Stefano Zolesi, Presidente e Direttore Generale di Kayser Italia, sottolinea:
«L’ingresso in FAE Technology rappresenta un passaggio strategico che valorizza le competenze di Kayser Italia e assicura continuità al percorso di crescita intrapreso. L’integrazione nel Gruppo consente di coniugare la nostra esperienza nell’ingegneria di sistemi spaziali e nell’integrazione di payload con la capacità del Gruppo FAE nella produzione in serie, nell’industrializzazione e nei processi di qualifica. Kayser rafforzerà il proprio ruolo di centro di eccellenza per le attività spaziali, in un contesto che permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide del “New Space” e di sviluppare soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per il mercato internazionale.»
Kayser Italia – profilo della Target
Kayser Italia è una società italiana specializzata in sistemi aerospaziali, operativa nella progettazione, sviluppo, produzione e collaudo di sistemi e componenti utilizzati per attività di ricerca scientifica e tecnologica a bordo di piattaforme spaziali. Costituita nel 1986, l’azienda è di proprietà italiana al 100% dal 1995, anno da cui è guidata dalla famiglia Zolesi. Situata a Livorno, la sede di Kayser Italia si estende su 5.000 mq, comprendendo laboratori, aree per la produzione, ispezione, test e integrazione, una camera bianca e un User Support Operation Center (USOC) per il supporto all’esecuzione di esperimenti con astronauti a bordo della ISS.
Punto di riferimento nel settore aerospaziale da oltre 30 anni, Kayser Italia ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di circa 100 missioni spaziali con quasi 150 payload, ottenendo risultati di rilievo sul piano scientifico, economico e programmatico. Il personale è composto da 85 collaboratori di cui oltre 50 ingegneri altamente specializzati, con competenze in elettronica, meccanica, termodinamica, fisica, informatica, ottica e biologia molecolare.
Le capacità di progettazione e produzione del team, unite a competenze ingegneristiche altamente specializzate, hanno consentito all’azienda di partecipare, in qualità di prime contractor e sub-contractor, a numerosi programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con particolare riferimento agli ambiti delle scienze della vita, tra cui biologia e fisiologia umana. Inoltre, Kayser Italia ha coordinato progetti in collaborazione con le principali agenzie spaziali mondiali.
I payload sviluppati da Kayser Italia hanno volato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), del sistema di trasporto spaziale americano Shuttle (STS), di SpaceX e Orbital, del modulo giapponese HTV, dello Shenzhou-8 cinese, del modulo europeo ATV e dei veicoli Bion, Foton, Progress e Soyuz.
Kayser Italia sostiene programmi di borse di studio e partnership con università e istituti di ricerca, ed è attivamente impegnata nella promozione del processo di integrazione tra grandi imprese e Pmi operanti nel settore spaziale.
Nel 2015 è stata costituita Kayser Space, controllata al 100% da Kayser Italia che ha sede nel Regno Unito. La società si occupa principalmente della progettazione e della produzione di hardware a supporto della ricerca scientifica e tecnologica nello spazio, della completa certificazione secondo gli standard spaziali e del supporto alla pianificazione e alle operazioni di missione. L’azienda ha sede all’interno di Harwell Campus, nell’Oxfordshire, un ambiente internazionale in cui imprenditori, ricercatori e specialisti in diverse discipline scientifiche lavorano in strutture all’avanguardia per realizzare programmi nel campo dello spazio, della salute e dell’energia. Kayser Space è affiliata a UKspace, l’associazione commerciale spaziale britannica che rappresenta l’industria UK presso stakeholder chiave a livello nazionale e internazionale.
Kayser Italia e Kayser Space sono inoltre parte di un Consorzio industriale promosso in partenariato con l’European Space Agency che ha sviluppato Bioreactor Express, servizio che si propone di istituire una modalità “express” per realizzare esperimenti scientifici e/o tecnologici in microgravità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), sfruttando l’incubatore permanente KUBIK dell’ESA.
Al 31 dicembre 2024 la Target ha fatto registrare Ricavi totali aggregati per 13,1 milioni di euro e un Ebitda aggregato adjusted di 0,5 milioni di euro. Al 31 dicembre 2024 il net cash aggregato adjusted era pari a 0,4 milioni di euro.
Obiettivi dell’Acquisizione, sinergie conseguibili ed effetto dell’Operazione sul Gruppo
L’Operazione consentirà a FAE Technology di consolidare la propria posizione competitiva ed estendere la presenza all’interno di un comparto in forte crescita e dall’alto valore aggiunto come il settore spaziale.
Attraverso la creazione della divisione Space, dedicata all’offerta di soluzioni per l’industria aerospaziale, il Gruppo opererà nella produzione di equipment per le scienze della vita e l’esplorazione dello spazio, nell’erogazione di servizi di manufacturing e nello sviluppo di tecnologie a supporto di programmi di ricerca e osservazione dell’universo.
Grazie all’ingresso di Kayser Italia nel perimetro del Gruppo, FAE Technology amplia infatti la propria offerta, diversifica il portafoglio clienti e porta nel mercato spaziale il proprio set di competenze distintive, inserito in un modello di business che prevede sia la fornitura di tecnologia sia l’erogazione di servizi, con applicazioni che spaziano dall’orbita bassa fino ai progetti di ricerca scientifica ed esplorazione spaziale.
Le caratteristiche proprie del business di Kayser Italia rappresentano un asset di elevato valore strategico: la società dispone di un heritage riconosciuto a livello internazionale e di competenze avanzate in grado di generare innovazione applicata. In quest’ottica, FAE Technology mira a mantenere e valorizzare il know-how attraverso la retention delle key people, garantendo continuità operativa. Ciò contribuirà a rafforzare ulteriormente la capacità del Gruppo di rispondere alle esigenze specifiche del mercato con tecnologie all’avanguardia e soluzioni su misura.
Con oltre 100 ingegneri impegnati nei progetti di R&D, FAE Technology incrementa la propria capacità di generare innovazione a beneficio di settori ad alta intensità tecnologica. Il rafforzamento del know-how interno e le sinergie operative derivanti dall’Acquisizione confermano la solidità del modello organizzativo del Gruppo, concepito come piattaforma in grado di integrare realtà complementari in una logica di scalabilità ed espansione del business.
Questa Operazione si inserisce nella strategia di crescita per linee esterne di FAE Technology, confermando la vocazione del Gruppo ad aggregare realtà con competenze tecnologiche e applicative distintive. L’iniziativa rappresenta un passo strategico per posizionare FAE Technology come key player nell’elettronica per applicazioni avanzate e come nuovo riferimento nel settore spaziale, aumentando il valore generato per clienti, partner industriali e stakeholder.
L’Operazione, il cui completamento è previsto entro la fine dell’anno, comporterà impatti trascurabili sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di FAE Technology nell’esercizio 2025, che verranno meglio approfonditi alla data del closing.
Termini e condizioni dell’Operazione
L’azienda aereospaziale Kaiser passa di mano: acquisita completamente dal gruppo Tech Company
L’Acquisizione del 100% del capitale sociale di Kayser Italia prevede un closing differito articolato in due momenti:
– il primo closing, relativo al 29,9% del capitale, è previsto entro il 31 dicembre 2025. In questa fase, FAE Technology assumerà il pieno controllo della governance, con la nomina di due terzi del Consiglio di Amministrazione e dell’Amministratore Delegato;
– il secondo closing, relativo al restante 70,1%, è atteso entro il 31 dicembre 2026 ed è formalmente garantito da un set di procure incrociate.
L’Operazione è soggetta, inter alia, alla condizione sospensiva dell’ottenimento dell’autorizzazione “Golden Power” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, senza adozione da parte dell’Autorità di una decisione che imponga condizioni, impegni, obbligazioni, prescrizioni, misure e/o requisiti (fatta eccezione per l’imposizione di obblighi di carattere informativo nei confronti dell’Autorità od obblighi preordinati alla protezione delle informazioni di Kayser Italia), ovvero dello spirare dei termini previsti dalla normativa applicabile senza che sia intervenuto alcun provvedimento di esercizio dei poteri speciali da parte della stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il prezzo concordato per l’Operazione ammonta a 3,75 milioni di euro, determinato secondo il meccanismo del locked box, a cui potrà aggiungersi un earn-out fino a 0,3 milioni di euro subordinato al raggiungimento di obiettivi di ricavi per l’esercizio 2025 e di retention delle principali risorse manageriali.
Le modalità di pagamento prevedono, al momento del primo closing, 1,12 milioni di euro mediante compensazione del credito vantato dai soci della Target (rispetto al pagamento in loro favore del Prezzo in Azioni) con il debito (di importo corrispondente) relativo alla sottoscrizione da parte di questi ultimi di un certo numero di azioni ordinarie FAE Technology nell’ambito dell’esercizio della delega ex art. 2443 c.c. per l’aumento di capitale deliberato in data 27 ottobre 2023 dall’Assemblea Straordinaria della Società, e 1,00 milioni di euro cash come acconto sul secondo closing. Al secondo closing saranno corrisposti 0,57 milioni di euro cash, oltre all’eventuale earn-out fino a 0,3 milioni di euro. Trascorsi 18 mesi dal primo closing, è previsto un deferred payment cash pari a 1,06 milioni di euro.
In foto: da sinistra a destra: Nunzia Valente (moglie del fondatore di Kayser Italia, Valfredo Zolesi, e azionista della società), Gianmarco Lanza (Presidente e AD di FAE Technology), David Stefano Zolesi (Presidente e Direttore Generale di Kayser Italia), Sara Zolesi (azionista di Kayser Italia) e Marco Ferrari (CFO di FAE Technology)