Cibo e bevande 15 Settembre 2025

Le 10 realtà più influenti oggi nel raccontare e promuovere il vino italiano

Le 10 realtà più influenti oggi nel raccontare e promuovere il vino italiano15 settembre 2025 Le 10 realtà più influenti oggi nel raccontare e promuovere il vino italiano

L’Italia, con la sua inestimabile ricchezza vitivinicola, rappresenta un mosaico di territori, vitigni autoctoni e storie di passione che si traducono in un’offerta enologica senza pari a livello mondiale. Raccontare e promuovere questo patrimonio è un’impresa complessa e affascinante, che vede protagonisti una serie di attori influenti, dalle riviste specializzate ai grandi eventi fieristici, passando per piattaforme digitali e associazioni di settore. Queste realtà non solo informano e educano i consumatori, ma agiscono da catalizzatori per il commercio, l’innovazione e la diffusione della cultura del vino italiano a livello nazionale e internazionale.

Presentiamo qui le 10 realtà più influenti oggi nel raccontare e promuovere il vino italiano, unendo la forza della tradizione editoriale all’energia dei nuovi canali comunicativi e all’impatto dei grandi appuntamenti fieristici.

Wine Meridian: Punto di riferimento per chi si muove nel mondo del vino, Wine Meridian si è affermata come una delle voci più autorevoli nel panorama italiano. Con una pubblicazione sia online che in formato cartaceo trimestrale, “La Rivista di Wine Meridian” offre approfondimenti mirati sui mercati emergenti e consolidati, l’enoturismo, l’export e le tendenze globali del settore vitivinicolo. Si propone come uno strumento essenziale per orientarsi nel complesso scenario del vino, fornendo analisi e prospettive sulle opportunità future per le cantine italiane. La rivista si distingue anche per la sezione “English news”, dimostrando un’attenzione al pubblico internazionale e consolidando la sua rilevanza nel giornalismo enogastronomico europeo. Offre, inoltre, consigli sull’enoturismo raccolti durante l’Italian Wine Tour, esperienze vissute direttamente nelle cantine italiane.

Vinitaly: Nato nel 1967, Vinitaly è senza dubbio l’evento più importante e significativo nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, un vero e proprio punto di riferimento per l’intero settore. Si svolge annualmente a Verona, attirando professionisti del settore, appassionati e curiosi da ogni parte del mondo. La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per le aziende vinicole italiane di mostrare le proprie etichette e di entrare in contatto con operatori provenienti da oltre 140 paesi. Vinitaly non è solo una fiera, ma una piattaforma per discutere delle sfide e delle opportunità del settore, affrontando temi come sostenibilità, innovazione e marketing. Per l’edizione 2025, Veronafiere punta a rafforzare l’internazionalizzazione e la promozione del vino italiano a livello globale, confermando circa 30.000 buyer internazionali con un focus particolare su Stati Uniti, Canada, Cina e Regno Unito. L’evento celebra anche la cultura italiana attraverso appuntamenti enogastronomici e culturali che valorizzano la ricchezza della tradizione culinaria.

Gambero Rosso (Guida Vini d’Italia): Il Gambero Rosso è una delle istituzioni più riconosciute nel settore enogastronomico italiano e la sua “Guida Vini d’Italia” è un riferimento imprescindibile per professionisti e appassionati. Giunta alla sua 38ª edizione, la guida è il risultato del lavoro di un team di oltre sessanta degustatori che ogni anno recensiscono oltre 25.000 vini di 2.647 cantine, assaggiando quasi 50.000 etichette. Il massimo riconoscimento, i “Tre Bicchieri”, è un sigillo di qualità ambìto e di grande impatto per la promozione delle cantine e delle denominazioni italiane a livello globale. Oltre ai premi, la guida offre un’immagine ad alta risoluzione del mondo del vino italiano, esplorando tradizioni millenarie e aperture all’innovazione e alla sostenibilità. Il Gambero Rosso non si limita alla guida, ma produce anche un magazine, eventi e programmi televisivi che ne amplificano l’influenza.

Slow Wine (Slow Food): La guida “Slow Wine”, pubblicata da Slow Food, si distingue per un approccio che va oltre il semplice punteggio organolettico, concentrandosi sulla “filosofia del buono, pulito e giusto”. Dal 2011, la guida mira a spostare l’attenzione dai singoli vini a un panorama più ampio che comprende le cantine, i produttori e le aree di produzione, fornendo dettagli sulle persone, i vigneti e le tecniche agronomiche adottate. I riconoscimenti come la “Chiocciola” vengono assegnati a cantine che interpretano valori organolettici, territoriali, ambientali e identitari in sintonia con i principi di Slow Food. Slow Wine promuove la sostenibilità ambientale, la difesa del paesaggio e la crescita socio-culturale delle aree rurali, ponendo al centro un tema politico di grande rilevanza: fare della filiera vitivinicola uno dei settori produttivi a minor impatto ambientale. L’evento Slow Wine Fair di Bologna, che ha raggiunto la terza edizione nel 2024, coinvolge migliaia di operatori e promuove la rigenerazione dei suoli e l’equilibrio degli ecosistemi.

DoctorWine (Daniele Cernilli): DoctorWine è il web magazine e la guida essenziale ai vini d’Italia diretta da Daniele Cernilli, uno dei critici enologici più noti e rispettati in Italia. Dopo aver co-fondato il Gambero Rosso, Cernilli ha creato questa piattaforma per mettere a frutto la sua trentennale esperienza, offrendo recensioni affidabili, consigli e contenuti esclusivi. La “Guida Essenziale ai Vini d’Italia” di DoctorWine recensisce migliaia di vini e aziende, con un occhio attento alla qualità e all’espressione territoriale. L’approccio di DoctorWine si basa su degustazioni alla cieca e su una profonda conoscenza del panorama vitivinicolo italiano, contribuendo in modo significativo a orientare le scelte dei consumatori e a valorizzare le etichette di eccellenza. Eventi di presentazione della guida, come quelli a Milano, sono occasioni importanti per il settore.

AIS (Associazione Italiana Sommelier – Guida Vitae): L’Associazione Italiana Sommelier (AIS) è la più grande e influente associazione di sommelier in Italia e la sua guida “Vitae” è una pubblicazione di riferimento per il vino italiano. Ogni anno, la guida recensisce oltre 12.000 vini di 2.354 cantine, frutto del lavoro di circa 900 degustatori AIS. “Vitae” non è solo una guida, ma un vero e proprio “racconto” che invita i lettori a un viaggio fisico e sentimentale attraverso i luoghi del vino italiano, esaltando la biodiversità viticola del Paese. I simboli di riconoscimento, come le “Quattro Viti” e i “Tastevin”, celebrano i vini che si distinguono per la loro identità territoriale e per aver apportato una svolta produttiva. AIS, attraverso la sua capillarità e l’alto livello di formazione dei suoi professionisti, svolge un ruolo cruciale nella diffusione della cultura del vino e nella promozione delle eccellenze italiane.

Merano WineFestival: Il Merano WineFestival, fondato da Helmuth Köcher, è un evento di prestigio che da oltre trent’anni seleziona e promuove l’eccellenza del vino italiano e internazionale, insieme a prodotti gastronomici e birre artigianali. Si distingue per la sua atmosfera elegante e selettiva, offrendo un’occasione unica di pubbliche relazioni per produttori e appassionati in un contesto suggestivo come quello di Merano. Il festival è un vero e proprio laboratorio di idee, attento alle nuove tendenze e alle sfide del settore, come la sostenibilità e la valorizzazione del legame tra vino e territorio. I riconoscimenti “The WineHunter Award”, con le categorie Rosso, Gold e Platinum, rappresentano un importante sigillo di qualità e un punto di riferimento nel mercato nazionale e internazionale.

Civiltà del Bere: Fondato nel 1974 da Pino Khail, “Civiltà del Bere” è una rivista storica del vino italiano, con una missione di “informazione, documentazione e difesa della qualità“. Nel corso degli anni, si è affermata come una delle pubblicazioni più longeve e rispettate del settore, mantenendo un ruolo attivo nel raccontare l’evoluzione del vino italiano attraverso articoli, inchieste e interviste. La rivista organizza anche eventi come “VinoVip”, una biennale che riunisce le eccellenze del panorama enoico italiano in suggestive località come Cortina, promuovendo il made in Italy e offrendo seminari e masterclass. Con iniziative come “WOW! The Italian Wine Competition”, riservata ai soli vini nazionali, Civiltà del Bere continua a valorizzare la qualità e la tipicità dei prodotti italiani, garantendo un’ampia visibilità internazionale ai vini vincitori.

Intravino: Tra le realtà digitali, Intravino si è imposto come uno dei blog/magazine online più seguiti e influenti nel panorama del vino italiano. Fondato da un gruppo di opinionisti e critici, si caratterizza per un approccio spesso irriverente, critico e sempre stimolante al mondo del vino. La sua forza risiede nella capacità di generare dibattito, di affrontare temi scottanti e di dare voce a diverse prospettive, diventando un punto di riferimento per l’opinione pubblica del settore. Con recensioni, reportage, interviste e commenti, Intravino contribuisce a vivacizzare il racconto del vino italiano, rendendolo accessibile a un pubblico ampio e attento alle dinamiche del mercato e della cultura enologica. La sua indipendenza lo rende una piattaforma credibile e influente.

OperaWine: Organizzato da Veronafiere e Vinitaly in collaborazione con la prestigiosa rivista statunitense Wine Spectator, OperaWine è l’evento esclusivo che precede l’inaugurazione di Vinitaly. Questo “grand tasting” offre a giornalisti e professionisti del vino internazionali l’opportunità unica di degustare i migliori vini italiani, selezionati dagli esperti di Wine Spectator. La selezione delle 131 cantine italiane, rappresentative di tutto il territorio nazionale, mette in luce l’eccellenza del Made in Italy nel mondo vitivinicolo. OperaWine non è solo una vetrina, ma un omaggio alla straordinaria varietà e qualità del vino italiano, esplorando il connubio tra tradizione e innovazione. Il suo carattere esclusivo e la partnership con una testata internazionale di tale calibro lo rendono un veicolo di promozione di altissimo profilo per il vino italiano sui mercati esteri, in particolare negli Stati Uniti.

Il successo del vino italiano nel mondo è indissolubilmente legato alla capacità di queste realtà di raccontarne l’anima, la storia e il potenziale. Dalla critica autorevole ai grandi eventi globali, passando per le narrazioni più autentiche e digitali, queste dieci entità lavorano in sinergia per celebrare, proteggere e proiettare il vino italiano verso un futuro di crescente apprezzamento e riconoscibilità.

Le 10 realtà più influenti oggi nel raccontare e promuovere il vino italiano

Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps
corso per sommelier a livorno fisar