Livorno, nuovi veicoli per la Polizia Locale: presentati due Toyota Proace City Verso usati per i rilievi
Livorno 20 novembre 2025 Livorno, nuovi veicoli per la Polizia Locale: presentati due Toyota Proace City Verso usati per i rilievi
Livorno, presentati i nuovi mezzi della Polizia Locale: calano gli incidenti e aumenta la sicurezza sulle strade
Questa mattina la Polizia Locale di Livorno ha presentato due nuovi veicoli Toyota Proace City Verso, acquistati e allestiti come Uffici Mobili per gestire i rilievi dei sinistri direttamente sul posto. Alla presentazione hanno partecipato l’assessora al Bilancio e Finanze Viola Ferroni e il comandante della Polizia Locale Joselito Orlando.
Secondo quanto comunicato dal Comune, l’obiettivo dei nuovi mezzi è migliorare sicurezza, efficienza e tempestività degli interventi in caso di incidente stradale. Un investimento che arriva in un momento particolarmente significativo, visto il miglioramento registrato nei dati sugli incidenti rispetto allo scorso anno.
Cosa cambia con i nuovi Uffici Mobili
I due Toyota Proace City Verso sono stati realizzati con un allestimento specifico per operare in autonomia sulla scena di un sinistro. Tra le dotazioni figurano:
-
barra luminosa a messaggi variabili,
-
faro di ricerca orientabile,
-
cinque kit completi per i rilievi, contenenti pannelli mobili di segnaletica, coni in gomma, lampade lampeggianti e altri strumenti per garantire la sicurezza di operatori e utenti coinvolti.
Secondo la Polizia Locale, questi equipaggiamenti rappresentano un passo avanti importante per gestire in modo più sicuro e rapido le fasi immediatamente successive a un incidente, dove visibilità, protezione e chiarezza operativa sono fondamentali.
Riorganizzazione interna e coordinamento rafforzato
Il Comune ha spiegato che l’arrivo dei nuovi mezzi è stato accompagnato da una fase di riorganizzazione interna, con un collegamento più diretto tra l’Ufficio Infortunistica Stradale e il Nucleo Motociclisti, due reparti che lavorano prioritariamente sulle dinamiche dei sinistri.
I due nuovi veicoli saranno assegnati:
-
al Nucleo Motociclisti,
-
al Pronto Intervento,
-
al Nucleo Operativo di Sicurezza Urbana,
-
e saranno utilizzati anche dagli operatori impegnati nei turni serali.
Ferroni: “Un investimento sulla sicurezza grazie ai proventi delle sanzioni”
«Questi due nuovi mezzi rappresentano un investimento sulla sicurezza voluto dall’Amministrazione – ha dichiarato l’assessora Ferroni – e finanziato anche con i proventi delle sanzioni del Codice della Strada. Dimostrano come sia possibile reinvestire le somme delle multe per migliorare il servizio e la tutela dei cittadini».
Ferroni ha sottolineato come l’introduzione dei nuovi Uffici Mobili permetta di efficientare le procedure successive a un sinistro, con un beneficio anche dal punto di vista emotivo per chi rimane coinvolto in incidenti spesso traumatici.
Positive anche le tendenze sui dati: «Fortunatamente i sinistri sono in calo rispetto allo scorso anno, grazie al lavoro di sensibilizzazione portato avanti dall’Amministrazione e dalla Polizia Locale».
Orlando: “1413 incidenti nel 2025, la maggior parte su due ruote”
Il comandante Joselito Orlando ha fornito un quadro preciso della situazione:
-
1413 incidenti rilevati quest’anno,
-
in calo rispetto al 2024,
-
quasi tutti rilevati dalla Polizia Locale, che si occupa del 90% dei sinistri che avvengono in città,
-
la maggioranza riguarda veicoli a due ruote, soprattutto motocicli e ciclomotori,
-
133 minorenni coinvolti, circa 30 in meno rispetto allo scorso anno.
Orlando ha spiegato come la decisione di investire in nuovi mezzi sia nata dalla necessità di garantire maggiore tutela sia agli operatori sia alle persone coinvolte nelle fasi delicate del rilievo.
«I fondi impiegati – ha ricordato – sono quelli previsti dall’articolo 208 del Codice della Strada, vincolati alla sicurezza stradale e derivanti dalle sanzioni. Con questi mezzi possiamo aumentare sicurezza, serenità operativa e qualità degli interventi».
