Livorno premiata dal GSE: riconoscimento nazionale per la riqualificazione energetica delle scuole
Livorno, 16 novembre 2025 Livorno premiata dal GSE: riconoscimento nazionale per la riqualificazione energetica delle scuole
Nuovo riconoscimento nazionale per il Comune di Livorno, che durante l’Assemblea annuale ANCI di Bologna ha ricevuto il Premio VIVI – Territori Vivibili, promosso dal GSE per valorizzare l’impegno degli enti locali nei progetti dedicati alla sostenibilità energetica, all’efficienza e all’innovazione territoriale.
Il prestigioso premio, istituito dal GSE per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), è pensato per i comuni che hanno saputo distinguersi negli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico. Livorno si è aggiudicata il riconoscimento nella categoria “Edilizia”, grazie a un percorso costante e mirato di interventi su numerose strutture scolastiche.
A commentare è l’assessora all’Urbanistica, Transizione ecologica e Smart City Silvia Viviani, che sottolinea il valore del lavoro svolto:
“Siamo molto contenti di questo premio, che riconosce un’attività continuativa di riqualificazione energetica nelle nostre scuole. È un risultato frutto di programmazione, impegno e capacità tecnica interna all’amministrazione.”
Gli interventi premiati riguardano infatti sei istituti cittadini, tutti destinatari negli anni di importanti incentivi attraverso il Conto Termico gestito dal GSE e dei contributi regionali PR FESR. Si tratta di:
-
Scuola media G. Bartolena Satellite
-
Scuola primaria Razzauti-Gamerra
-
Scuola primaria Thouar
-
Scuola d’infanzia La Tartaruga
-
Scuola d’infanzia Puccini
-
Scuola d’infanzia Santelli
Un investimento complessivo che supera i 3 milioni di euro, reso possibile dal lavoro sinergico dei gruppi tecnici e amministrativi interni all’amministrazione comunale.
Il Premio VIVI – Territori Vivibili conferma quindi l’impegno di Livorno verso una città più efficiente, più sostenibile e più attenta alle nuove generazioni, riconoscendo un percorso che negli anni ha trasformato le scuole in luoghi più moderni, più sicuri e più rispettosi dell’ambiente.
