M5S verso le Regionali con Giani: rischio calo di voti e credibilità
Livorno 10 agosto 2025 M5S verso le Regionali con Giani: rischio calo di voti e credibilità
La consultazione interna del Movimento 5 Stelle in Toscana ha sancito la scelta: alle prossime elezioni regionali i pentastellati correranno insieme al presidente uscente Eugenio Giani e alla sua coalizione di centrosinistra.
Su 5.202 aventi diritto, hanno votato in 2.568 (49,37%), mentre il 50,63% si è astenuto. Tra i votanti, la maggioranza relativa – 1.538 persone, pari al 29,56% degli aventi diritto – ha scelto di verificare le condizioni per entrare nella coalizione con Giani. A favore della corsa in solitaria si sono espressi 1.030 iscritti, pari al 19,79%.
Proprio questi ultimi rappresentano lo “zoccolo duro” del Movimento in Toscana: un gruppo compatto che rifiuta ogni accordo con il Partito Democratico e i suoi alleati. In vista del voto, questo segmento potrebbe decidere di astenersi o orientarsi verso altre forze politiche, determinando una perdita potenziale di decine di migliaia di voti per il M5S e, di riflesso, per la coalizione stessa.
Alle regionali del 2020, quando i pentastellati corsero da soli con Irene Galletti capolista, il Movimento raccolse 113.796 voti (6,4%).
In caso di defezione di parte dello “zoccolo duro”, il peso elettorale dei 5 Stelle nella coalizione di centrosinistra rischierebbe di ridursi sensibilmente, indebolendo anche la loro forza contrattuale all’interno della futura giunta regionale.
Il dato elevato di astensione interna (oltre il 50%) aggiunge un’ulteriore incognita: molti iscritti non si sono pronunciati, lasciando aperto il dubbio su quale sarà la loro reale partecipazione alle urne.
La sfida sarà riuscire a convincere e mobilitare anche quella parte di elettorato scettica o contraria all’accordo. Tuttavia, se il “fronte del no” dovesse restare fermo sulle proprie posizioni, l’alleanza con Giani rischierebbe di tradursi in un boomerang: calo di voti, perdita di peso politico e un inevitabile danno di credibilità per il Movimento 5 Stelle in Toscana, con ripercussioni anche sul piano nazionale.