Rubriche 25 Settembre 2025

Mercato immobiliare: dalle esigenze abitative ai nuovi modelli costruttivi, tutto quello che sta cambiando

Mercato immobiliare: dalle esigenze abitative ai nuovi modelli costruttivi, tutto quello che sta cambiando25 settembre 2025 Mercato immobiliare: dalle esigenze abitative ai nuovi modelli costruttivi, tutto quello che sta cambiando


Negli ultimi anni il concetto di abitare è andato incontro a trasformazioni profonde, che hanno modificato il modo in cui le persone si relazionano con gli spazi domestici e ciò che si aspettano da una nuova casa. La progettazione residenziale si trova oggi al centro di una fase di ripensamento, in cui entrano in gioco criteri tecnici, esigenze pratiche e nuove priorità quotidiane.

Per individuare i principali trend che oggigiorno stanno influenzando il modo di costruire e abitare, ci siamo confrontati con il team tecnico dell’impresa di costruzioni Dalla Verde Spa, attiva come General Contractor in ambito residenziale.

Il loro contributo ci ha permesso di impostare un quadro aggiornato e approfondito, utile a comprendere le scelte progettuali più diffuse e i principali criteri che vengono valutati in fase decisionale.

Le nuove priorità abitative: funzionalità, benessere, contesto


La progettazione contemporanea si sta orientando innanzitutto verso ambienti più versatili, capaci di adattarsi a un ventaglio sempre più ampio di esigenze. L’organizzazione interna privilegia la fluidità tra gli spazi, la presenza di aree ibride e la possibilità di definire zone separate per il riposo, la socialità e lo smart working.

Anche il contesto urbano e residenziale entra tra i criteri di valutazione: non solo posizione e servizi, ma anche vivibilità, accessibilità, sicurezza e relazioni con l’ambiente circostante.

In questo senso, la casa è sempre più intesa come parte di un sistema integrato, in cui qualità architettonica, progettazione degli spazi comuni e attenzione al paesaggio concorrono a definire il valore dell’esperienza abitativa.

Spazi esterni fruibili e integrazione con il verde


Tra i cambiamenti più evidenti nelle nuove costruzioni residenziali c’è il ritorno dell’elemento esterno come parte integrante della casa. Giardini privati, terrazze abitabili, balconi profondi e logge coperte non sono più accessori opzionali, ma componenti progettuali centrali, pensate per essere utilizzate tutto l’anno.

Questa tendenza risponde a una domanda crescente di continuità tra interno ed esterno, che trova espressione in soluzioni architettoniche capaci di valorizzare la luce, la vista e l’apertura verso l’ambiente circostante. Non si tratta solo di aumentare la metratura disponibile, ma di migliorare la vivibilità, offrendo spazi in cui lavorare, pranzare all’aperto o semplicemente rilassarsi.

Allo stesso tempo, il verde — privato o condiviso — assume un ruolo determinante nella progettazione dei complessi residenziali. L’integrazione con il paesaggio, la presenza di alberature, la qualità delle essenze vegetali e l’attenzione al microclima diventano parte del progetto, contribuendo al benessere psicofisico di chi abita e alla qualità dell’insieme urbano.

Questa riconfigurazione dello spazio esterno riflette una visione abitativa più ampia, in cui la casa smette di essere un perimetro chiuso e si apre a nuove forme di relazione con l’ambiente, sia naturale che costruito.

Efficienza energetica e sostenibilità come standard


L’efficienza energetica non è più un elemento di pregio, ma un requisito minimo per le nuove abitazioni. I recenti sviluppi normativi, uniti a una crescente consapevolezza ambientale da parte degli acquirenti, hanno portato le imprese a realizzare edifici in cui le prestazioni energetiche sono integrate fin dalla fase progettuale, senza compromessi.

Le case di nuova generazione sono generalmente classificate in Classe A o superiore, con involucri edilizi ad alte prestazioni, impianti evoluti e sistemi di gestione dei consumi pensati per ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi di esercizio. Tra gli elementi più ricorrenti ci sono il riscaldamento a pavimento, la ventilazione meccanica controllata, l’uso di fonti rinnovabili e l’adozione di materiali a basso impatto.

Ma la sostenibilità va oltre la riduzione dei consumi: riguarda anche la durabilità dei materiali, la qualità dell’aria interna, la facilità di manutenzione e la tracciabilità delle scelte costruttive. Un’abitazione sostenibile è una casa progettata per durare, ridurre l’impronta ecologica e garantire comfort senza sprechi.

In questo quadro, non si parla più di “case green” come nicchia di mercato, ma di una nuova normalità progettuale che risponde a esigenze concrete e condivise da un numero crescente di acquirenti.

Oltre ai modelli abitativi cambiano le modalità di acquisto


Accanto all’evoluzione dei modelli abitativi, sta cambiando anche il modo in cui si acquista casa. Sempre più persone scelgono di rivolgersi direttamente al costruttore, riconoscendo i vantaggi concreti di una filiera corta e trasparente, in cui l’impresa è anche il principale interlocutore tecnico.

Uno dei principali benefici risiede nella massima chiarezza sulle caratteristiche dell’immobile. Rivolgersi direttamente a chi costruisce consente di ottenere informazioni precise su materiali, dotazioni, soluzioni impiantistiche e modalità esecutive, senza mediazioni o interpretazioni. Questo vale sia per gli immobili già pronti, sia per quelli in fase di completamento.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la possibilità di seguire da vicino ogni fase del processo: dalle finiture personalizzabili alla definizione delle tempistiche, fino alla consegna. La comunicazione con l’impresa è più diretta, strutturata e verificabile, e permette di chiarire fin da subito aspetti contrattuali e operativi spesso trascurati nel mercato dell’usato.

Anche sul piano economico, acquistare case in vendita dal costruttore rappresenta una scelta strategica. Vengono meno le commissioni legate all’intermediazione, e si ha una visione più chiara del rapporto tra prezzo e contenuto reale dell’immobile. Inoltre, in caso di cantieri ancora aperti, è più semplice comprendere cosa è incluso e cosa può essere modificato, con un controllo più accurato del budget.

Un cambio di prospettiva sull’abitare e sull’acquisto


L’evoluzione dell’edilizia residenziale non riguarda solo aspetti progettuali o prestazionali, ma coinvolge l’intero processo di acquisto. Le tendenze che oggi definiscono il concetto di abitare impongono scelte più consapevoli, sia sul piano tecnico che su quello contrattuale.

In questo contesto, il rapporto diretto con il costruttore non è un semplice canale alternativo, ma uno strumento che consente maggiore controllo, accesso a informazioni complete e chiarezza sulle condizioni offerte. È su questa base che si gioca la qualità reale dell’esperienza abitativa, ben oltre il momento della firma.

Mercato immobiliare: dalle esigenze abitative ai nuovi modelli costruttivi, tutto quello che sta cambiando

Regionali Marco Landi
banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps