Novembre antiviolenza, sabato doppio appuntamento
Livorno, 21 novembre 2025 Novembre antiviolenza, sabato doppio appuntamento
Doppio appuntamento sabato 22 novembre nell’ambito del “Novembre antiviolenza”, calendario di iniziative promosso dal Comune di Livorno in stretta sinergia con le Associazioni che collaborano per la gestione del Centro Donna e all’interno della rete Antiviolenza.
Il primo evento in agenda si terrà alle ore 16.30 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma, 234) con l’inaugurazione della Mostra-Concorso d’Arte dal titolo “Voci silenziose, colori di rinascita. Insieme contro la violenza di genere”.
L’iniziativa, promossa dal Soroptimist International Club di Livorno, si inserisce nell’ambito delle attività che il Club realizza annualmente nel mese di novembre, aderendo alla campagna “Orange the World 2025”, promossa dal Soroptimist International Europeo, volta a sensibilizzare la collettività sul tema della violenza di genere. Nel corso del mese, la campagna internazionale di sensibilizzazione utilizza il colore arancione quale simbolo distintivo, presente nel materiale informativo diffuso e nelle illuminazioni di edifici e sedi istituzionali che partecipano all’iniziativa, a testimonianza dell’impegno condiviso nel contrasto alla violenza contro le donne.
La finalità della mostra è promuovere la riflessione e la sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne attraverso l’espressione artistica, valorizzando l’arte fotografica, pittorica e di installazione come strumenti di denuncia e di speranza.
Una giuria composta da socie del Soroptimist professioniste nel settore artistico e da un fotografo professionista valuterà le opere secondo criteri di originalità, impatto comunicativo e coerenza con il tema e il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani e Soroptimist Foundation Day, alle ore 17.00 sempre al Museo di Storia Naturale, avrà luogo la premiazione delle opere vincitrici.
L’altra iniziativa è in programma alle ore 21.30 al Centro Donna (largo Strozzi, 3) dove l’Associazione Il Sestante Solidarietà presenterà lo spettacolo “Le voci assenti – Trame di un’altra storia” di e con Elena De Carolis.
Lo spettacolo affronta l’argomento della violenza di genere da un altro punto di vista e da un tempo lontanissimo: da prima di noi.
A partire da ominidi di diverse specie, che sono diventati quelli che oggi chiamiamo esseri umani, cacciatori di Mammut, che con la loro lancia infilzano il fianco mastodontico e peloso dell’animale.
Quel cacciatore se ne tornava a “casa” col mammut e con una storia da raccontare: la storia dell’Eroe
. Senza nemmeno rendercene conto, uomini, donne e bambini, mentre raccogliamo faticosamente l’avena selvatica, mentre sviluppiamo abilità pratiche e tecnologie, mentre pensiamo al mondo, mentre cantiamo e disegniamo, entriamo tutti a far parte della storia dell’Eroe.
Ci ritroviamo schiacciati a servizio del suo racconto, ma il racconto dell’eroe non è la nostra storia: è la storia dell’eroe.
L’attrice Elena De Carolis non ci racconterà questa storia che abbiamo già sentito un milione di volte, in diverse versioni tutte contornate da bastoni, lance e spade, strumenti per colpire, trafiggere e picchiare: affari duri e lunghi. Proverà a raccontare con voci passate e presenti un’altra parte della storia, che scorre parallela alla storia dell’eroe, la rende possibile. La storia di chi non è andata a caccia di mammut. Una storia nuova, vecchia quanto noi.
Ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni sull’evento al Centro Donna: sestante.aps@gmail.com

