Cronaca 10 Ottobre 2025

Ok alla riapertura ai camion della 206 dal 16, chiudendo il Romito. CNA e Confartigianato: ascoltati dal Prefetto

Ok alla riapertura ai camion della 206 dal 16, chiudendo il Romito. CNA e Confartigianato: ascoltati dal PrefettoLivorno 10 ottobre 2025 Ok alla riapertura ai camion della 206 dal 16, chiudendo il Romito. CNA e Confartigianato: ascoltati dal Prefetto

Ascoltate dal Prefetto le esigenze dell’autotrasporto pur nella tutela della sicurezza

“Giusta la riapertura al traffico pesante per la 206 dal 16 ottobre con il prolungamento invece del blocco per il Romito”. Così i presidenti di CNA Livorno Carlo Santucci e di Confartigianato Livorno Marco Laurenza esprimono soddisfazione per l’esito dell’incontro svoltosi questa mattina in prefettura a Livorno sulla questione del transito del traffico pesante sulla SS1 Aurelia nel tratto del Romito e sulla SR 206 Emilia, arterie molto diverse fra loro per tipologia di traffico, utenza e caratteristiche del percorso.

Dopo una fitta serie di incontri con valutazioni tecniche ed analisi da parte dei vari soggetti istituzionali coinvolti e delle forze dell’ordine, è emersa una soluzione condivisa e bilanciata.

Comprendendo le ragioni di sicurezza, vissute in prima persona soprattutto dagli autotrasportatori che quotidianamente lavorano sulle strade, CNA e Confartigianato hanno espresso il loro parere favorevole alla chiusura al traffico pesante per sei mesi (fino al 15 aprile 2026) H24 della SS1 nel tratto da Maroccone a Chioma, fatte salve le consuete deroghe per determinate categorie di veicoli; ciò in considerazione però della riapertura a tale traffico della SR 206, h24, per sei mesi, per tutte le tipologie di autocarro.

Sono state quindi ascoltate dal Prefetto e dalle istituzioni locali le osservazioni presentate dalle associazioni di categoria riguardo alla necessità di una diversa disciplina sulle due arterie.

CNA e Confartigianato concordano anche sulla necessità condivisa al tavolo prefettizio di instituire un tavolo periodico di monitoraggio per la 206, interpellando la Regione Toscana per ottenere i fondi necessari ad un miglioramento degli standard di sicurezza sulla strada regionale; appoggiano anche la volontà di chiedere al Ministero di esentare le aziende di autotrasporto locali dal pedaggio sulla A12 nei caselli Livorno, Collesalvetti e Rosignano, e la necessità di incrementare i controlli sul rispetto del codice della strada da parte di tutti i veicoli sia attraverso una maggior presenza delle forze dell’ordine, sia tramite apparati elettronici. Tutto questo per evitare l’ipotesi di una riproposizione della chiusura della 206 al termine dei sei mesi.

Inoltre le associazioni invitano le amministrazioni comunali interessate dalle due strade a ultimare la definizione del fondo di solidarietà per il rimborso retroattivo dei pedaggi almeno per l’anno in corso.

 

Regionali Marco Landi
banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps