“Oltre l’apparenza” – Andrea Auteri racconta la generazione del 76 vista da Livorno
Collesalvetti30 Settembre 2025
“Oltre l’apparenza” – Andrea Auteri racconta la generazione del 76 vista da Livorno
Un racconto autobiografico che diventa specchio di un’intera generazione e dei grandi cambiamenti sociali, economici e culturali
Livorno 30 settembre 2025 “Oltre l’apparenza” – Andrea Auteri racconta la generazione del ’76 vista da Livorno
Il 50% degli utili sarà devoluto alla Missione in Madagascar del Vescovo Rosario Vella
Il libro, nato con umiltà, è stato riconosciuto da Amazon come testo di interesse universitario
È uscito in questi giorni su Amazon.it, disponibile nella sezione libri, “Oltre l’apparenza – La generazione del ’76 vista da un livornese”, il nuovo lavoro di Andrea Auteri, che attraverso la propria esperienza personale e collettiva decide di lasciare una testimonianza scritta di anni cruciali. Un libro che non è solo memoria individuale, ma il ritratto di un’intera generazione, cresciuta a Livorno tra la fine degli anni Ottanta e oggi, in un mondo profondamente mutato.
Il volume, che inizialmente l’autore aveva pubblicato con modestia nella categoria “libri con pochi contenuti”, è stato rivalutato dalla stessa piattaforma Amazon, che lo ha spostato tra i testi di interesse universitario, con la motivazione che i contenuti sono tutt’altro che marginali. Un riconoscimento che per Auteri è già di per sé un segnale importante: il racconto di una generazione merita spazio, attenzione e riflessione.
Ma “Oltre l’apparenza” non è soltanto una traccia autobiografica. È un viaggio nei grandi cambiamenti che hanno attraversato la società:
politicamente, con la progressiva scomparsa della sinistra e un suo personale, seppur breve, affacciarsi alla politica;
tecnologicamente, con l’irruzione di internet e dei telefoni cellulari che hanno trasformato radicalmente i rapporti umani e le abitudini quotidiane;
imprenditorialmente, con la difficoltà crescente per le piccole imprese di sopravvivere alla pressione fiscale e a un sistema economico poco favorevole;
economicamente, con il passaggio dalla lira all’euro e le sue conseguenze;
umanamente, con la perdita progressiva di quei rapporti autentici e diretti che si vivevano nelle botteghe di quartiere, oggi soppiantate dai grandi centri commerciali.
Il libro diventa così un mosaico di vissuti, che partono dal quartiere e dalla città per allargarsi a temi universali.
La generazione del ’76, racconta Auteri, è quella che andava a scuola con gli zaini Invicta; che ha visto i sogni cambiare forma insieme al mondo che li circondava, e che oggi può guardarsi indietro con un misto di nostalgia e consapevolezza critica.
Accanto all’autore hanno collaborato diverse figure: la scrittrice Elisa Giordano, che ha dato supporto tecnico per la pubblicazione; l’attore Pietro Fornaciari, che ha curato la prefazione offrendo riflessioni spontanee che potrebbero diventare materiale per futuri cortometraggi; Andrea Fenu, fotografo; e lo stesso Andrea Livorno Auteri, narratore. Un lavoro collettivo che ha permesso di rendere il libro un progetto corale e ben strutturato.
Un altro aspetto importante che l’autore tiene a sottolineare è la destinazione di metà degli utili: il 50% sarà devoluto in beneficenza alla Missione in Madagascar del Vescovo Monsignor Rosario Vella, nella diocesi di Moramanga. Una scelta che lega il libro non solo alla memoria, ma anche a un impegno concreto di solidarietà.
“Ho sentito il bisogno di lasciare una traccia scritta – spiega Auteri – perché troppo spesso gli avvenimenti e i cambiamenti della nostra vita scorrono senza che qualcuno li raccolga. Questo libro è il mio modo di fissare la memoria; di raccontare cosa abbiamo vissuto e di offrire uno spunto di riflessione anche alle generazioni più giovani”.
“Oltre l’apparenza – La generazione del ’76 vista da un livornese” è disponibile su Amazon anche con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente.
Un’opera che nasce con umiltà ma che si presenta come un documento autentico di memoria collettiva, capace di intrecciare ricordi personali e storia sociale, e di restituire l’anima di una generazione che ha visto cambiare tutto, senza mai smettere di interrogarsi sul senso di quel cambiamento.
“Oltre l’apparenza” – Andrea Auteri racconta la generazione del ’76 vista da Livorno