Eventi 26 Ottobre 2025

Paganini a Livorno, oggi due eventi dell’Accademia degli Avvalorati

Paganini a Livorno, oggi due eventi dell'Accademia degli AvvaloratiLivorno 26 ottobre 2026 Paganini a Livorno, oggi due eventi dell’Accademia degli Avvalorati
L’ associazione Accademia degli Avvalorati invita la cittadinanza a partecipare domenica 26 ottobre 2025 ai due eventi:
1) alle ore 12 per prendere visione della presenza della lapide In onore di Niccolò Paganini, posta in via San Marco sulla facciata dell’ ex Teatro San Marco a Livorno. L’ opera marmorea è stata ideata dall’ associazione Accademia degli Avvalorati in sinergia con Opera Laboratori Sillabe Editore , Associazione Amedeo Modigliani e Grande Oriente d”Italia “Palazzo Giustiniani” , a memoria perenne dello straordinario rapporto che si creò tra Niccolò Paganini e la città di Livorno,
2) alle ore 17, presso “La Bottega del Caffè” sul Viale Caprera 35 a Livorno, per assistere alla presentazione in musica  del libro PAGANINI E LIVORNO di Massimo Signorini e pubblicato da Sillabe.
Ingresso con contributo volontario per l’ associazione LAVORATORI COMUNALI APS di Livorno
L’ evento sarà dedicato alla ricorrenza della nascita di Niccolò Paganini (nato a Genova il 27 ottobre del 1782) e vedrà in scena alcuni soci-musicisti dell’ Accademia degli Avvalorati ( Giacomo Brunini  alla chitarra,  Marco Fornaciari al.violino, Barbara Luccini  soprano, Massimo Signorini alla fisarmonica) e il talentuoso e giovanissimo virtuoso violinista e virtuoso pianista LEONARDO MORETTI (Diapason D’oro nel 2019, vincitore del Concorso Schubert, Premio Abbiati nel 2015 è “Fellow of the Royal Schools of Music, recentemente si è esibito alla Carnegie Hall NYC; allievo del maestro Marco Fornaciari e attualmente iscritto alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nella classe del prof. Carlo Feige).
Verranno interpretate a scopo didattico alcune pagine musicali di N. Paganini,  L.V. Beethoven,
F. Mendelssohn, G. Paisiello, A. Bazzini, G. Bizet, S. Rachmaninov e A. Skrjabin.
Si ringraziano il Maestro Michele Greci per quanto ha fatto per promuovere il libro “Paganini e Livorno”  assieme all’ autore e fisarmonicista Massimo Signorini, con la finalità di divulgare lo storico rapporto che si creò tra Paganini e Livorno,
e il ricercatore Matteo Giunti per le sue straordinarie ricerche realizzate su Monsieur su Pierre Henry Gaston de Livron.
Ingresso con contributo volontario
banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps