Pierburg di Livorno, la Lega porta il caso in Parlamento: il Governo garantisce attenzione e continuità nelle misure di tutela
Livorno 29 ottobre 2025 Pierburg di Livorno, la Lega porta il caso in Parlamento: il Governo garantisce attenzione e continuità nelle misure di tutela
È stata discussa alla Camera l’interrogazione presentata dai deputati della Lega, a prima firma Nissini, in merito alla situazione dello stabilimento Pierburg Pump Technology Italy Spa di Livorno, realtà leader nel settore automotive che impiega 245 lavoratori tra dipendenti diretti e somministrati.
L’iniziativa, sollecitata dal consigliere comunale leghista Carlo Ghizzi, aveva l’obiettivo di chiedere al Ministero del Lavoro quali misure intendesse adottare per salvaguardare i livelli occupazionali, dopo la notizia della possibile cessione della società e dell’ingresso di quattro fondi di investimento.
«La notizia della cessione e la mancanza di chiarezza sul piano industriale e sull’occupazione – ha spiegato la deputata Nissini in aula – hanno generato forte preoccupazione tra i lavoratori e nel territorio. Chiediamo garanzie sul futuro dello stabilimento e sul mantenimento dei posti di lavoro».
A rispondere è stata la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, che ha confermato l’attenzione del Governo verso la vertenza livornese. La ministra ha ricordato come, a seguito di un contratto di solidarietà stipulato lo scorso giugno, sia stato autorizzato un trattamento di integrazione salariale straordinaria per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026, a favore di 210 lavoratori su un organico complessivo di 268 unità.
La misura – ha spiegato Calderone – «si pone in continuità con altre già attivate nel precedente anno, con l’obiettivo di sostenere il reddito dei lavoratori e favorire la stabilità occupazionale». Il Ministero, ha aggiunto, «continuerà a monitorare la situazione, attivando tutti gli strumenti disponibili e coinvolgendo pienamente le parti sociali per la risoluzione della crisi».
Nella replica, la deputata Nissini ha ribadito la necessità di un piano industriale credibile e condiviso, che possa «ristabilire serenità tra i lavoratori» e garantire «rispetto della contrattazione integrativa e delle norme anti-delocalizzazione».
Pierburg di Livorno, la Lega porta il caso in Parlamento: il Governo garantisce attenzione e continuità nelle misure di tutela
