Politica 26 Settembre 2025

Regionali, Costantino (casa dei riformisti): riconoscere i tratti di costa dove si pratica il surf, difenderli e valorizzarli 

Regionali, Costantino (casa dei riformisti): riconoscere i tratti di costa dove si pratica il surf, difenderli e valorizzarli Livorno 26 settembre 2025 Regionali, Costantino (casa dei riformisti): riconoscere i tratti di costa dove si pratica il surf, difenderli e valorizzarli 

 

Negli ultimi anni il surf, riconosciuto sport olimpico, e tutte le discipline a lui legati hanno avuto un incredibile incremento di partecipanti e appassionati. La Toscana ospita alcuni dei migliori spot da surf, veri e propri patrimoni naturali che uniscono valore sportivo, ambientale e turistico. Ma vanno tutelati e resi poli attrattivi

 

Antonio Giuseppe Costantino, candidato alle elezioni regionali Per Giani Presidente  nella lista Casa dei Riformisti, si fa portavoce del mondo toscano del surf. “Ho incontrato Elia Rossetti, delegato regionale della Toscana della FISSW, la federazione sci nautico e wakeboard – dice -. I luoghi dove si pratica il surf in Italia non sono molti: la nostra costa ne ha, ed è un patrimonio inestimabile che merita di essere difeso e valorizzato. Spesso questi tratti di costa sono purtroppo messi a rischio. E’ il momento di riconoscerne il valore e le potenzialità, e di tutelarli anche con dei vincoli ambientali. Sono delle infrastrutture naturali grazie alle quali può svilupparsi un turismo innovativo e sostenibile: il surf e gli sport correlati si portano dietro un grande indotto, fatto di turismo di giovani e anche di famiglie, che rende questi spot poli di aggregazione culturale e sportiva legati al rispetto dell’ambiente”.

 

Costantino si candida come consigliere regionale per rappresentare i bisogni della costa toscana, “che può essere protagonista e fare da traino per lo sviluppo di tutta la regione”. L’idea lanciata alla Biennale del Mare di Livorno di cui ha raccolto il testimone è quella di pensare un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e che tenga conto dell’identità di questo territorio. “La Toscana è, mi confermano i rappresentanti della Federazione, una delle regioni più apprezzate dai surfisti europei. E il surf, che viene praticato anche in autunno, inverno e primavera, è anche un’occasione di destagionalizzazione. Valorizzare i tratti di costa dove si pratica può portare benefici economici, oltre che ambientali e sociali”. Come proteggere gli spot del surf?

  • Inserendoli in piani di tutela ambientale e regolamentazioni urbanistiche.

  • Riconoscendo ufficialmente il surf come sport strategico per il turismo sportivo regionale.

  • Promuovendo progetti di marketing territoriale e iniziative di educazione ambientale con scuole e associazioni sportive.

 

“Il surf. E tutto il mondo degli sport marini – conclude Costantino – rappresentano un’opportunità straordinaria per la Toscana, per uno sviluppo turistico sostenibile. Ci sono luoghi in Europa che hanno saputo trasformare i loro spot in poli di attrazione internazionale. E’ in questa strada che anche la Toscana deve lavorare”.

Regionali Marco Landi
banner-mostra-giovanni-fattori
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps