Cecina 9 Ottobre 2025

Regionali, PD Cecina e Rosignano, i temi sul territorio

Regionali, PD Cecina e Rosignano, i temi sul territorioCecina (Livorno) 9 ottobre 2025

Elezioni Regionali Toscana 2025
Il Partito Democratico di Cecina per Eugenio Giani Presidente
Gli iscritti dei circoli del Partito Democratico di Cecina “Guido Rossa” e “Ilio Barontini”, in occasione
delle elezioni regionali 2025, vogliono fare il punto sui temi più sensibili per il nostro territorio.
Quella che segue è un’analisi dei bisogni su cui la Regione deve continuare a lavorare e insistere: la
presentiamo alle candidate e ai candidati del Partito Democratico Livornese al Consiglio Regionale,
affinché le possano portare avanti una volta che – come auspichiamo – saranno eletti.
Sanità
Il miglioramento dei servizi sanitari rappresenta la priorità per il territorio: già oggi esistono importanti
investimenti e impegni politici (come il già avviato ampliamento del Pronto Soccorso), in particolare
per il potenziamento dell’Ospedale delle Valli Etrusche, realizzazione questa che deve integrarsi con il
rafforzamento complessivo e sinergico della sanità territoriale dell’intera provincia.
La medicina territoriale ha un ruolo fondamentale nella difesa della Sanità Pubblica. La Regione deve
proseguire nella realizzazione della Casa di Comunità di Cecina, per gestire in maniera più efficace
l’accesso a tutti quei servizi sanitari di cui cittadini e turisti hanno bisogno. Non sarà solo un
miglioramento per quegli ambulatori, ma avrà ricadute positive su tutti gli accessi all’ospedale
snellendo le code – specie nei periodi estivi – al Pronto Soccorso, dove potrà essere organizzato un
filtro per reindirizzare gli accessi di minore importanza. Chiediamo l’attenzione della Regione sia nel
proseguimento dei lavori che nell’individuazione di tutto il personale che sarà necessario a farla
funzionare – anche mettendo in rete i medici di medicina generale che vogliano entrarne a far parte.
Crediamo fortemente che lo strumento per efficientare la sanità sia un recupero della medicina
d’iniziativa e la snellimento della burocrazia attualmente in carico ai medici.
Una grande forza per la sanità toscana può venire dal Terzo Settore: la Regione deve impegnarsi
affinché tutte le realtà di questo importante pilastro siano pienamente integrate nel sistema sanitario e
di assistenza sociale.
É difesa della sanità anche la prevenzione: è molto importante un impegno della Regione per
potenziare l’Asl e l’Ispettorato del Lavoro; solo intensificando i controlli sul rispetto dei piani di
sicurezza negli ambienti lavorativi si può di ridurre in maniera significativa gli incidenti e gli infortuni.
Sicurezza
L’attuale organico della Polizia Municipale (24 addetti per una città di circa 30.000 abitanti, che in
estate raddoppia) è assolutamente insufficiente per rispondere adeguatamente alle esigenze di
sicurezza del territorio. La Regione deve supportare l’amministrazione comunale per aumentare il
personale, in modo da poter ripristinare il “vigile di quartiere” con pattugliamenti a piedi frequenti per
presidiare in maniera più efficace il territorio specialmente nei luoghi più vissuti. L’obiettivo deve
essere quello di mettere i Comuni nelle condizioni di soddisfare i parametri stabiliti dalla Regione
stessa in termini di rapporto forze dell’ordine/popolazione, anche tenendo in considerazione i flussi
estivi.
La sicurezza passa poi soprattutto dalla prevenzione: chiediamo alla Regione l’istituzione di
“laboratori scolastici” per una formazione permanente che coinvolgano insegnanti, studenti, genitori,
esperti e forze dell’ordine su tutte le problematiche sociali che toccano i giovani, in modo da
coinvolgerli ed aiutarli a sviluppare strategie di autoprotezione.
Una parte importante della richiesta di maggiore sicurezza da parte dei cittadini deriva dalla fragilità
idrogeologica del nostro territorio, specie nel contesto del cambiamento climatico: Cecina ne ha
subito una drammatica dimostrazione durante le alluvioni dello scorso anno. É necessario un forte
investimento a livello nazionale e locale per la messa in sicurezza del territorio, in particolare una
governance unitaria del fiume, interventi per la creazione di casse di espansione a monte e la
creazione di una canale scolmatore a valle che consenta lo smaltimento delle piene in sicurezza.
Turismo
La Costa degli Etruschi è il secondo ambito turistico della Toscana: deve essere sostenuta in termini
di promozione e sviluppo, con un progetto che unisca infrastrutture, mobilità dolce e promozione
turistica, creando un brand riconoscibile di turismo sostenibile e accessibile che integri la costa con i
paesaggi e i borghi dell’entroterra.
Per fare questo serve che la Regione tenga alta l’attenzione negli ambiti di competenza nazionale
(come la realizzazione della Tirrenica e migliorare i transiti ferroviari, privilegiando quest’ultimi per
ridurre traffico ed emissioni), e abbia un ruolo di primo piano negli ambiti dove può operare: pensiamo
ad esempio alla SR68 verso Volterra e Siena, e alla linea ferroviaria Cecina-Volterra-Pisa, per
ricollegare l’entroterra alla costa e ai poli universitari; o alla ciclovia tirrenica; o allo sviluppo del
Contratto del Fiume Cecina.
Invitiamo infine a tenere il punto con il Governo sulla legge delle concessioni balneari, con il principio
dell’equo indennizzo per chi aveva a suo tempo avviato l’attività.
Blue Economy
La blue economy ha un ruolo fondamentale per Cecina e tutta la costa livornese, come dimostrato
anche dal recente report della camera di commercio di Livorno-Grosseto. Cecina, Rosignano e tutta
la Val di Cecina costiera possono dare un contributo ulteriore promuovendo lo sviluppo della nautica e
dei servizi connessi, cogliendo le opportunità offerte dalla forte crescita dello yachting (in Toscana si
produce il 35% mondiale dei super yacht sopra i 24 mt di lunghezza).
La Regione deve sostenere questo indirizzo che apre una serie di prospettive per il nostro territorio: lo
può fare aggiornando il Master Plan dei porti, sostenendo le piccole imprese che vogliono riconvertirsi
ai servizi di alta gamma richiesti dallo yachting e investendo nella promozione del progetto yachting
destination portato avanti dal distretto nautico toscano.
Polo Tecnologico della Magona
E’ una realtà che negli ultimi anni ha visto una forte crescita, sia in termini di partnership che
d’ingresso di multinazionali di primo piano all’interno del consiglio di amministrazione (su tutte Solvay
e Ineos). Il polo tecnologico lavora in stretta collaborazione con l’Università di Pisa e sta diventando
un polo di rilevanza regionale sul tema della ricerca applicata: in questo contesto è diventato un punto
di riferimento per l’innovazione del distretto nautico toscano. Molto importante anche la collaborazione
in fase di consolidamento con la Regione Toscana sull’economia dell’idrogeno. Nei prossimi 5 anni
sarà fondamentale pensare ad uno suo consolidamento, come centro di riferimento per tutta la
provincia e per riuscire a sviluppare lavoro di qualità per tutto il nostro territorio.
Cecina hub di servizi
Storicamente Cecina, con un territorio limitato e con ristrette capacità produttive, é sempre stata
rivolta a fornire servizi a tutte le aree limitrofe. Anche in quello che è un fiore all’occhiello del “Made in
Tuscany”, il settore agroalimentare, Cecina ha sempre svolto un ruolo nella lavorazione e nella
distribuzione. Nel corso degli anni, alcuni dei nodi di questo tessuto – per le trasformazioni del
mercato – sono stati chiusi, costringendo i produttori a spostarsi anche molto lontano dalle loro sedi:
pensiamo ad esempio alla Camera di Commercio, ora a Livorno, o al macello pubblico, il cui piú
vicino adesso é a San Miniato.
Chiediamo alla Regione di sostenere questo ruolo del nostro territorio, valutando in maniera sinergica
con altre istituzioni (come il Distretto Rurale della Val di Cecina) se sia possibile e sostenibile
recuperare dei servizi non piú disponibili, e supportare quelli ancora attivi.
Il Circolo “Guido Rossa”, Cecina
Il Circolo “Ilio Barontini”, Marina-Palazzi

Regionali Marco Landi
banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Ekom Mazzini-Olandesi 23 settembre-6 ottobre
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps