Rugby 3 Novembre 2025

Rugby di A1, il Livorno Rugby perde a Roma

Rugby di A1, il Livorno Rugby perde a RomaLivorno 3 novembre 2025 Rugby di A1, il Livorno Rugby perde a Roma

Il campionato di serie A1 è spietato: non consente alcun tipo di distrazioni. L’Unicusano Livorno Rugby, alla prima trasferta post-promozione, gioca un match ricco di sostanza per un’ora. Salomonica la situazione di parità, 14-14 indicata dal tabellone al giro di boa della ripresa. Poi, a cavallo tra il 64’ e il 68’, gli episodi chiave, che premiano i (validi) padroni di casa della Capitolina. La squadra romana si impone 26-14 (4 mete a 2) e ottiene il massimo della posta, i fatidici cinque punti. Per i labronici nessun punto. Poteva andare meglio: forse, per quanto espresso per larghi tratti del confonto, i biancoverdi avrebbero meritato di caricare sul pullman almeno il bonus-difesa. Al termine del confronto, con serenità, Gianluca Guidi, il director of rugby del club, nonchè tecnico della prima squadra – insieme agli allenatori-giocatori Edoardo Mannelli, Antonio Tangredi e Rocco Del Bono -, commenta: “Mi tengo stretta la prestazione. Ci siamo presentati su questo non facile terreno con personalità, cercando di imporre il nostro gioco. Questa partita ha rappresentato per i tanti giovani schierati un test significativo, utile per crescere. Un paio di episodi ci sono costati cari, ma, ripeto, faccio i complimenti ai miei ragazzi, per il modo con cui hanno approcciato e giocato l’incontro. Stiamo dimostrando di meritare la categoria”. Una gara, quella di Roma, giunta alla vigilia di una lunga sosta, da osservare in omaggio ai tre test match autunnali dell’Italrugby. “Torneremo in campo solo il 30 novembre, per ospitare il Valsugana/Padova. Queste quattro settimane di stop agonistico saranno per noi molto preziose. Dovranno essere affrontate da tutti quanti con la massima serietà e la massima applicazione, nel corso degli allenamenti. Sono estremamente fiducioso”.

Il quadro dei risultati della terza giornata di serie A, girone 1 (tra parentesi i punti validi per la classifica): Verona – CUS Torino 19-10 (4-0); Petrarca Padova cadetta – VII Rugby Torino 33-13 (5-0); Capitolina Roma – Unicusano Livorno 26-14 (5-0); Valsugana/Padova – Parabiago 21-47 (0-5); Avezzano – Calvisano 20-17 (4-1). La classifica: Parabiago 15; Verona 14; Calvisano e Capitolina 10; Avezzano 9; CUS Torino e Unicusano Livorno 6; Petrarca Padova cadetta 5; Valsugana/Padova 3; VII Rugby Torino 0. Nel prossimo turno, domenica 30 novembre, l’Unicusano Livorno ospiterà il Valsugana/Padova.

Capitolina e Unicusano Livorno, fin dai primi minuti, confermano le qualità dei propri organici. Primo tempo di grande intensità, dall’una e dall’altra parte. L’equilibrio regna sovrano sia nelle lotte in mischia, sia nelle giocate al largo. Sono i laziali a sbloccare il punteggio, con la meta del centro Simoncelli, trasformata dall’estremo Santarelli: 7-0. I biancoverdi – che hanno dovuto rinunciare in extremis al centro Giunta, infortunatosi durante il riscaldamento – non perdono brillantezza e, con pieno merito, pareggiano i conti, grazie alla bella meta in velocità del centro Tommaso Casini, ancora una volta tra i più attivi della propria squadra. L’estremo Del Bono trasforma: 7-7 al 38’ e alla fine del primo tempo. La Capitolina torna in vantagio al 4’ della ripresa, grazie alla meta di forza del terza centro Faccenna, trasformata da Santarelli: 14-7. I labronici non si scompongono e con un atleta della ‘vecchia guardia’, il prezioso flanker classe ‘99 Diego Ianda, siglano la loro seconda meta. Del Bono trasforma: 14-14 (53’). Il valzer delle sostituzioni non muta il quadro: ancora equilibrio in campo. La Capitolina è però più lucida e fredda nel decisivo sprint. La meta del terza linea Trapasso (64’), ancora condita dalla trasformazione di Santarelli permette ai locali di mettere in modo definitivo il naso avanti: 21-14. Al 68’ è il trequarti Crivellone a depositare per la quarta volta oltre la linea bianca livornese. È la meta-bonus, che fissa il risultato sul 26-14. Gli sforzi degli ospiti negli ultimi giri di lancetta, tesi a siglare la marcatura che consentirebbe di guadagnare il bonus-difesa e anche di riaprire del tutto l’incontro, non sono premiati. Resta il dato di fatto che Tomaselli e compagni, in queste prime tre giornate (al di là del bottino di punti raccolto), hanno pienamente dimostrato di potersi togliere buone soddisfazioni in questa serie A1, il secondo campionato domestico, un torneo nazionale di alto livello. Una stagione affrontata con una rosa dall’età media bassissima. Titolari, a Roma, i classe 2007 il mediano Edoardo D’Ammando e gli avanti Lorenzo Caratori Tontini e Augusto Alessandri.

Unione Rugby Capitolina Roma – Unicusano Livorno Rugby 1931 26–14 (p.t. 7-7)

Punti conquistati in classifica: Capitolina Roma 5, Unicusano Livorno 0

Unione Rugby CapitolinaSantarelli; Rosato, Simoncelli, Buchalter (19’ s.t. Orelli), Graziani; Albanese Ginammi, Desiderio (37’ p.t. Crivellone); Faccenna (19’ s.t. Benvenuti M.), Siciliano (12’ s.t. Trapasso), Magnini (12’ s.t. Colafigli); Rugaini (cap.), Zuin; De Filippis, Cini (19’ s.t. Benvenuti N.), Coletti (17’ s.t. Caputo). A disp.: Ciocci, Caputo, Benvenuti N., Trapasso, Colafigli, Benvenuti M., Crivellone, Orelli. All.: Alberto Budini.

Unicusano Livorno RugbyDel Bono; Meini T., Casini T., Mannelli, Bianchi (35’ s.t. Piram); Tomaselli J. (cap.), D’Ammando (26’ s.t. Rossi); Mbandà, Freschi L. (31’ s.t. Piras), Ianda D.; Caratori Tontini, Gambini, Chiti; Tangredi (6’ s.t. Ficarra), Giammattei (26’ s.t. Tori), Alessandri (6’ s.t. Andreotti M.). A disp.:  Bitossi. All. Guidi-Mannelli-Tangredi-Del Bono.

Arbitro: Daniele Pompa di Chieti (assist.: Antonio Chiarioni e Fabio Moretti di Perugia).

Marcatorinel p.t. (7-7) 16’ m. Simoncelli tr. Santarelli, 38’ m. Casini T. tr. Del Bono; nel s.t. 4’ Faccenna tr. Santarelli 13’ m. Ianda D. tr. Del Bono, 24’ m. Trapasso tr. Santarelli, 28’ m. Crivellone.

Note: nessun cartellino estratto dall’arbitro.

banner-mostra-giovanni-fattori
mini corso vino livorno fisar
Pik Kemical
Banner Yogurteria Gelateria Fiori Rosa
Banner Aamps